sabato, 5 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Secondo trionfo consecutivo per bomber Nicolò Righetti

L'attaccante classe 2000 giunto questa estate dalla zona della Valpolicella in terra vicentina, ha conquistato la sua seconda promozione consecutiva in serie D con la maglia dell’Unione La Rocca Altavilla dopo averlo fatto nella scorsa stagione con la maglia del Vigasio.

Ha trovato ancora una volta, nella quiete di Altavilla Vicentina, la sua giusta dimensione. Non gli pesa fare la spola dalla sua ditta vinicola costituita con il fratello Alessandro, che gioca all’Arbizzano in Prima categoria, per divertirsi giocando a calcio. L’attaccante classe 2000 Nicolò Righetti ancora una volta ha mirato al bersaglio pieno riuscendoci quest’anno con la sua nuova squadra, l’Unione La Rocca Altavilla dell’ambizioso presidente Francesco Verlato segnando finora 8 reti. Con tre giornate di anticipo i “Tigrotti” vicentini, che giocano nello stadio dedicato al mitico Paolo Rossi, hanno conquistato la meritata promozione in serie D. “Abbiamo fatto quest’anno una grandissima impresa – afferma Righetti -. Piano piano, credendoci sempre più, abbiamo alzato il nostro muro posando gara dopo gara dei mattoncini consistenti che ci hanno portato verso la serie D. Un traguardo voluto da tutti, noi giocatori, staff tecnico, società e tifoseria. Insieme, con forte carica e grande entusiasmo, abbiamo inseguito un sogno e alla fine è stato reso realtà”. Righetti, dopo diversi anni giocati in serie D, non si è fatto grossi problemi ed è ripartito rimboccandosi le maniche ancora una volta con la tenacia e la personalità che in campo lo contraddistingue. Dopo aver vinto nella stagione scorsa il girone A di Eccellenza con il Vigasio del presidente Cristian Zaffani, quest’anno si è ripetuto con la squadra vicentina. In precedenza aveva vestito le maglia di Ambrosiana, Caldiero e Breno in serie D. Queste le sue ultime tappe del 25enne veronese nei nostri dilettanti. “Soffiare sulla torta della promozione in serie D dell’Altavilla, dopo averlo fatto l’anno scorso con la divisa del Vigasio, è davvero bellissimo – dice Nicolò -. Fare il balzo in serie D non è mai facile ed io ci sono riuscito per due volte consecutive e di questo ne vado fiero. Vincere un campionato non è un caso, è il compimento di una serie di fattori tattici, umani e tecnici che si incastrano alla perfezione. E di tanto sudore, impegno e voglia di costruire, ogni volta, un percorso nuovo inseguendo nuovi traguardi per arrivare sempre più in alto”.

Giocare fianco a fianco con gente di grande esperienza e carisma come Pregnolato, Peotta, Fracaro, Mattioli, Tescaro, Rachid Arma, Andriani, Falchetto, Berto e Tonani, gli ha dato una marcia in più.. “Giocatori di spessore che non certo scopro io. Una miniera di insegnamenti e di consigli per il sottoscritto che ancora una volta mi hanno fatto crescere. Nella vita e nel calcio non si finisce mai d’imparare”. Ma senza capitano una nave non può mai arrivare in porto. Mister Paolo Beggio, con pazienza e tanto lavoro, si è messo al timone e viaggiando a vele spiegate ha portato il suo veliero in porto. “Mister Beggio è il suo staff tecnico sono molto bravi. Quest’anno hanno suonato sempre la musica giusta, usando con noi giocatori il rock quando serviva e la musica classica nei momenti che bisogna smorzare gli animi. Sono molto grato a lui, è un mister di carisma che cura con sagacia ogni minimo dettaglio sia in allenamento che in partita”. Ma parliamo di numeri: a due giornate dalla fine del girone A di Eccellenza, l’Unione La Rocca Altavilla è primo in graduatoria con 62 punti, dei quali 29 raccolti in trasferta e 33 in casa, in 28 partite giocate ha conquistato 18 vittorie e 8 pareggi incassando solo 2 sconfitte. Ha il miglior attacco con 53 gol segnati e la miglior difesa con 17 reti subite, l’età media della squadra è di circa 26 anni. Ha anche il capocannoniere del girone, Rachid Arma, con 20 reti realizzate.

Già dimenticata la sconfitta per 1 a 0 subita domenica scorsa a Pozzonovo, l’Unione La Rocca Altavilla è già pronta al riscatto. “Domani ospitiamo il fanalino di coda Chiampo che farà di tutto per ottenere punti salvezza, poi ci sarà trasferta in casa del Mestrino. Due battaglie che vogliamo cercare di vincere per chiudere al meglio il campionato. Le nostre avversarie sono avvisate!”. Grandi artefici del lusinghiero viaggio fatto a tutto gas verso la serie D sono mister Paolo Beggio e i componenti del suo staff tecnico, che è composto dal direttore sportivo Mattia Manzo, dal collaboratore tecnico Alessandro Lovato, dall’allenatore dei portieri Giorgio Giaretta, dal preparatore atletico Luca Franco, dal fisioterapista Eugenio Antonucci, dal massaggiatore Alessandro Mirra e dal team manager Giuseppe Scalzotto. I componenti del direttivo sono il Presidente Francesco Verlato, il vice Piergiorgio Fracasso, il direttore generale Cristian Clementi e i dirigenti Alex Righetto e Roberto Bianco.


Rosa giocatori dell’Unione La Rocca Altavilla 2024-25:
Portieri: Luca Berto, Gianmaria Marocchi
Difensori: Stefano Cocco, Maicol Andriani, Alessandro Garbin, Giulio Gianesini, Andrea Pregnolato, Lorenzo Righetto, Nicolò Roverato, Giovanni Scalco.
Centrocampisti: Alessandro Cherubin, Mattia Falchetto, Filippo Fracaro, Leonardo Mattioli, Mattia Pellizzaro, Francesco Peotta, Giacomo Rigo, Simone Romio, Michael Trevisan, Gianluca Zanini.
Attaccanti: Rachid Arma, Edoardo Bragante, Jacopo Marzotto, Nicolò Righetti, Alessandro Tescaro e Davide Tonani.

Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina