Il Rivoli Calcio 1964 (squadra che milita in Seconda categoria) in collaborazione con il Comune di Rivoli Veronese ed altre associazioni di volontariato che operano nel territorio, per festeggiare il compleanno della campionessa del mondo di salto in alto Sara Simeoni, che abita proprio a Rivoli, ha organizzato un bellissimo pomeriggio di sport. Amici, autorità, artisti e giovani del Camp del Football della locale società calcistica, si sono dati appuntamento presso la palestra comunale per soffiare, assieme a Sara, le settanta candeline della campionessa olimpica veronese che è nata il 19 aprile del 1953. Mai dimenticata la sua carriera costellata di grandi successi sportivi, a cominciare dalla conquista della medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Mosca del 1980. Poi medaglia d’argento ai Giochi Olimpici nel 1976 e nel 1984 ed ancora primatista mondiale del salto in alto con la misura di 2 metri e 01 stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il campionato europeo.
Sara Simeoni è stata quattordici volte campionessa italiana e il suo record è resistito per ben 36 anni, dal 12 agosto 1971 fino all’8 giugno 2007, quando superato da Antonietta De Martino. Nel 2014 fu eletta “Atleta del Centenario” insieme ad Alberto Tomba in occasione dei 100 anni del Coni. Sara è anche Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Grande Ufficiale al Merito su iniziativa del Presidente della Repubblica. Il 15 dicembre 2015 è stata insignita del Collare d’oro al Merito Sportivo. L’anno scorso Sara Simeoni ha scritto un libro a quattro mani con il noto giornalista della Rai, Marco Franzelli, dove si ripercorre la sua entusiasmante carriera sportiva nel salto in alto. Nel libro finalista al premio Bancarella 2023, Sara con la sua simpatia e modestia, racconta a 360 gradi come ha fatto ad arrivare a conquistare medaglie a livello mondiale. Un esempio per tutti noi di come a volte i sogni possono diventare realtà.
Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it