lunedì, 28 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Per il diggì della Virtus Verona Diego Campedelli partenza in salita per i rossoblù.

Subito tre gare contro avversari di rango come Sud Tirol, Piacenza, Renate, poi l'atteso derby veronese contro il Legnago Salus

Un inizio difficile, quello della Virtus Verona di mister Gigi Fresco, nel prossimo campionato di serie C 2021-22. I rossoblù di Borgo Venezia saranno impegnati in trasferta in casa del Sud Tirol, la prima di 38 gare tutte da giocare al massimo senza distrazioni per conquistare il prima possibile la salvezza. “Le prime quattro partite, contro Sud Tirol, Piacenza, Renate e il derby casalingo contro i cugini veronesi del Legnago Salus – commenta il direttore generale Diego Campedelli -, ci metteranno subito alla prova. Sarà un campionato tosto ed equilibrato dove a mio parere le favorite per il salto di categoria restano il Padova e la Triestina, ma anche Trento e Seregno, che si sono ben rafforzate, possono recitare un ruolo da protagoniste. Noi dovremmo giocare al massimo delle nostre possibilità e i nostri giovani dovranno fare ancora una volta la differenza ”. Dopo un estate fortemente condizionata da esclusioni, ripescaggi e riammissioni, e con la sostituzione di cinque squadre, il terzo campionato italiano tra poco riaprirà i battenti. Di grande blasone, visto le forze in campo, il girone C che vedrà ai nastri di partenza Pescara, Bari, Catania, Avellino, Foggia, Messina e Catanzaro, tutte compagini che sono state in passato in serie A.

Cambia anche il girone dove sono state inserite Legnago Salus e Virtus Verona. Un girone A formato in maniera orizzontale con squadre lombarde, piemontesi, venete, trentine e friulane. Albino Leffe, Feralpisalò, Fiorenzuola, Giana Erminio, Juventus Under 23, Lecco, Legnago Salus, Mantova, Padova, Pergolattese, Piacenza, Pro Patria, Pro Sesto, Pro Vercelli, Renate, Seregno, SudTirol, Trento, Triestina e Virtus Verona, sono le squadre che lo compongono. Si parte il 29 agosto con la 1^ giornata (ritorno 22 dicembre 2021) nell’insidiosa trasferta, in casa dell’ambizioso Sud Tirol dove la Virtus Verona dovrà stare molto attenta al grande potenziale dei bolzanini. Nella seconda il 5 settembre, esordio al Gavagnin-Nocini contro il Piacenza (ritorno 9 gennaio 2022). Di nuovo in trasferta la terza il 12 settembre in Lombardia contro il Renate (ritorno 16 gennaio 2022), quarta giornata il 19 settembre con il derby scaligero contro il Legnago Salus (ritorno 23 gennaio 2022), nella quinta giornata il 26 settembre in casa della Pergolettese (ritorno 30 gennaio 2022), sesta giornata il 29 settembre Virtus Verona-Pro Vercelli (ritorno 6 febbraio 2022), settima giornata 3 ottobre Pro Patria vs Virtus Verona (ritorno 13 febbraio 2022), ottava giornata Virtus Verona vs Triestina (ritorno 16 febbraio 2022), nona giornata 17 ottobre Giana Erminio vs Virtus Verona a Gorgonzola (ritorno 26 febbraio 2022), decima giornata il 20 ottobre Seregno vs Virtus Verona (ritorno 27 febbraio 2022), undicesima Virtus Verona vs Fiorenzuola il 24 ottobre (Ritorno 6 marzo 2022), dodicesima trasferta sulle rive del lago a Lecco il 31 ottobre (ritorno 13 marzo 2022), tredicesima giornata il 7 novembre Virtus Verona vs Trento (ritorno 16 marzo 2022), quattordicesima il 14 novembre a Salò contro la Feralpi (Ritorno 20 marzo 2022), quindicesima il 21 novembre Virtus Verona vs Mantova (ritorno 27 marzo 2022), sedicesima il 28 novembre Juventus under 23 vs Virtus Verona (Ritorno 3 aprile 2022) la diciasettesima il 5 dicembre ancora in casa contro i bergamaschi dell’Albinoleffe (ritorno 10 aprile 2022), diciottesima giornata il 12 dicembre in casa della Pro Sesto (ritorno 15 aprile 2022) ed infine il 19 dicembre e ritorno il 24 aprile 2022 contro il Padova al Gavagnin-Nocini.

Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina