Dopo il buon 3° posto raccolto nella scorsa stagione, il Pizzoletta del presidente Moreno Maragna è ripartito per la stagione 2022-23 sotto la guida di mister Adriano Laperni, che l’anno scorso aveva allenato l’Atletico Squarà, ma che ha una grande esperienza in 1^ e 2^ categoria per aver allenato in passato Oppeano, Borgo Scaligero Soave, Lonigo, Tregnago, Colognola ai Colli, Cologna Veneta, Bevilacqua e Valtramigna Cazzano. Prima dell’Atletico Squarà aveva guidato il Soave, sempre in Terza categoria. Di lui il presidente biancazzurro dice: “Abbiamo scelto Laperni perchè volevamo un mister di esperienza capace di guidare un gruppo ben attrezzato e già rodato come è il nostro, gruppo che sono convinto potrà far bene anche nella nuova stagione che sta per partire”. Come l’anno scorso il Pizzoletta è stato inserito nel girone “B” dove se la dovrà vedere contro Alpo Lepanto, Arbizzano, Avesa, Bnc Noi, Cadore, Gabetti Valeggio, Juventina Valpantena, Lessina 2018, Olimpia Verona, Parona, Pizzoletta, Real San Massimo, Rosegaferro e Virtus United. Nel 1° Turno eliminatorio del Trofeo Veneto di 2^ categoria i biancazzurri sono stati inseriti nel girone 7 con Gabetti Valeggio e Rosegaferro.
Per il presidente biancazzurro le squadre favorite alla vittoria finale, assieme alla sua, sono Arbizzano, Alpo Lepanto, Juventina Valpantena e Parona. Subito dietro ci sono Avesa e l’Olimpia Verona (ex Olimpia Ponte Crencano). Le altre cercheranno di evitare i play out e le due retrocessioni che sono previste in Seconda categoria. Il debutto stagionale per il Pizzoletta di mister Adriano Laperni, che è già al lavoro dal 10 di agosto, è fissato per domenica 28 agosto alle ore 16.30, quando scenderà in campo per la prima giornata del primo turno del Trofeo Veneto, sempre non riposi visto che è inserito in uno dei 4 triangolari. Parlando della rosa della prima squadra 2022-23 il presidente Maragna ci dice: “Abbiamo confermato in blocco il gruppo dello scorso anno apportando solo qualche piccolo ritocco, sono arrivati il centrocampista Nicolò Valbusa dalla Roverbellese, il portiere classe 1998 ex Real Lugagnano Pietro Bendinelli dal Team San Lorenzo e il giovane difensore centrale Matteo Sartori dal Mozzecane”.
Salutandoci il presidente del Pizzoletta esprime alcune sue considerazioni sulle date del prossimo campionato: “Mi sembra davvero assurdo anticipare l’inizio dei campionati al 18 settembre per finire poi il 16 aprile 2023, credo che questo sia un problema non solo per il Pizzoletta. In questo periodo tutti i giocatori sono in vacanza e pretendere di fargli cominciare la preparazione al 10 di agosto ha davvero dell’incredibile. Non so se alla Federazione tengono conto delle difficoltà che hanno le società dilettantistiche. Dopo due anni a singhiozzo, per colpa del Covid, ci hanno presentato lo scorso anno la sorpresa di non poter effettuare i play-off obbligando alcune società a notevoli esborsi per cercare di arrivare al primo posto. Ora ci troviamo con solo 12 giocatori disponibili perchè gli altri sono tutti in ferie e quando ritornano partiranno quelli che si stanno allenando ora. Si poteva tranquillamente iniziare qualche settimana dopo e finire il 30 aprile. Mi dispiace che il nostro calcio, seppur di categorie basse, venga considerato così poco”.
La redazione di www.pianeta-calcio.it