Un unico obiettivo: lottare per conquistare al più presto la permanenza in serie A. L’Hellas Verona è sul pezzo e dopo aver mangiato il pandoro e bevuto lo spumante durante le festività natalizie è già al lavoro per preparare la prossima trasferta di lunedì 30 dicembre. Alle ore 20.45, nell’ambito della 18^ giornata, i gialloblù saranno di scena allo stadio “Dall’Ara” di Bologna contro i felsinei dell’ex gialloblu Vincenzo Italiano. La classifica piange e gli scaligeri guidati da Paolo Zanetti hanno disperato bisogno di punti per allontanarsi dalla zona calda. Gialloblù quart’ultimi con 15 punti raccolti in 17 gare disputate (con 5 vittorie, zero pareggi e 12 sconfitte) a pari punti di Parma e Como. Un solo punto dietro c’è il Cagliari a 14 punti, il Venezia e penultimo a 13 e il fanalino di coda Monza del nuovo allenatore Salvatore Bochetti (anche lui ex Verona) chiude con 10 punti. Servirà una forte scossa ai gialloblu per riprendere la marcia in campionato. Il Bologna è settimo in classifica a quota 28 punti e nelle ultime 5 gare ha perso solo con la Lazio, ha pareggiato 2 a 2 contro la Juve in casa sua e vinto tre volte rispettivamente con Venezia, Fiorentina e Torino. Un bruttissimo cliente per il nostro Verona in debito di ossigeno e bisognoso di punti salvezza. Intanto contemporaneamente si gioca anche la partita societaria. C’è l’accordo vicinissimo, ma non ufficiale, aspettiamo nelle prossime settimane la conferma ufficiale dal sito dell’Hellas Verona, della cessione societaria da parte del patron Maurizio Setti al fondo americano texano di Presidio Investors. Si vocifera che Setti sta trattando con gli americani per passare di mano su una cifra di acquisto intorno ai 72-75 milioni di euro, lo afferma Sky Sports, con Maurizio che resterà fino al 2025 oramai alle porte, fino alla fine del campionato.
Che il calcio italiano sia cambiato lo abbiamo capito da tempo. Un singolo imprenditore o un mecenate italiano che da solo gestisca e spenda in una società professionistica non esiste più. Ora servono tanti soldi da mettere sul campo. I fondi americani sono entrati in massa nel pallone. La favola Atalanta, che può sognare di vincere in questa stagione lo scudetto, è di proprietà per l’86% del fondo USA capitanato dal manager Stephen Pagliuca e il 55% delle quote è in mano alla famiglia bergamasca dei Percassi. Il Bologna è del canadese Joey Saputo che comanda una cordata di altre soci, il Como è dei fratelli indonesiani Hartono ricchissimi, il Genoa ha come maggiore azionista il rumeno Dan Surcu, già proprietario del Rapid Bucarest, l’Italo americano Rocco Commisso, numero uno della Mediacom Corporation, è il proprietario della Fiorentina. L’Inter è affidata ora al fondo a stelle e strisce Oaktree, il Milan è di RedBird di Gerry Cardinale, contestatissimo dal popolo milanista, il Parma ha a capo l’americano Kyle Krause, la Roma dei Friedkin, il Venezia del fondo VFC Newco di Duncan Niederauer. In serie B il Cesena è dal 2021 del fondo americano JRL Investments di Robert Lewis e John Aiello, il Palermo è di City Group con sede nel Regno Unito, lo Spezia è del sessantenne americano Robert Platek, mentre il Pisa vanta il 75% delle azioni affidata ad Alexander Knaster e il 25% è della famiglia Corrado ed in serie C il Campobasso è guidato dal presidente Matt Rizzetta del fondo americano Six Gruop. Si mormora anche che il vecchio stadio Bentegodi verrà abbattuto in pieno accordo con l’amministrazione comunale presieduta dal sindaco Damiano Tommasi, che in passato, da giocatore, ha anche vestito la casacca dell’Hellas Verona. Al suo posto sorgerà tra il 2026 e il 2027 un nuovo impianto da oltre 30 mila posti. Sul fronte mercato, l’Hellas Verona per salvarsi necessità nei prossimi giorni di nuovi arrivi, indispensabili per rafforzare la rosa della prima squadra. Sean Sogliano nella stanza dei bottoni, da esperto direttore sportivo è già all’opera. Con quale budget? con quali idee? Aspettiamo con ansia, di saperne di più. Per ora è tutto in divenire.
Il programma di questo weekend in serie A
Sabato 28 dicembre 2024:
Empoli vs Genoa (ore 15.00)
Parma vs Monza (ore 15.00)
Cagliari vs Inter (ore 18.00)
Lazio vs Atalanta (ore 20.45)
Domenica 29 dicembre 2024:
Udinese vs Torino (ore 12.30)
Napoli vs Venezia (ore 15.00)
Juventus vs Fiorentina (ore 18.00)
Milan vs Roma (ore 20.45)
Lunedì 30 dicembre 2024:
Como vs Lecce (ore 18.30)
Bologna vs Hellas Verona (ore 20.45)
Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it