Terminati i tre gironi dei campionati di serie C, che hanno sancito le promozioni dirette in serie B del Como (che ha trionfato nel girone A con 75 punti), del Perugia (vincitrice del B con 79 punti) e della Ternana (dominatrice del girone C con 90 punti), ora è già tempo di pensare alle sfide play-off che sono in programma questa domenica 9 maggio con gara secca da giocarsi in 90 minuti senza supplementari e rigori, con il pareggio passa il primo turno la miglior classificata. Nella prima fase dei play-off nel girone si affrontano Pro Patria (5) – Juventus Under 23 (10), Lecco (6) – Grossetto (9) e AlbinoLeffe (7) – Pontedera (8). Nel girone B Triestina (6) – Virtus Verona (11), Cesena (7) – Mantova (10) – anticipata a sabato 8 maggio, Matelica (8) – Sambenedettese (9). Infine nel girone C Juve Stabia (5) – Casertana (10), Catania (6) – Foggia (9) e Palermo (7) – Teramo (8). Nella 2^ fase o “play off nazionali” entrano in gioco le terze classificate di ogni girone e la miglior quarta, alle quali si aggiungono le 6 squadre qualificate dai play off del proprio girone. Questa fase si divide in due turni dove ci saranno le teste di serie ed anche in questo caso contano i piazzamenti in campionato secondo una serie complicata di parametri. Le sfide sono con gare di andata e quella di ritorno che si giocherà in casa della testa di serie. In caso di parità nella doppia sfida conta la differenza reti delle due partite. In caso di ulteriore parità passa la testa di serie (niente supplementari ne rigori). Le cinque vincitrici della fase 2 si uniranno alle seconde classificate di ogni girone (Alessandria nel girone A, Padova nel girone B e Catanzaro nel girone C). In caso di parità al termine dei 180 minuti conta la differenza reti nella doppia partita, in caso di ulteriore parità passa la testa di serie (niente supplementari ne rigori). In tutto 8 squadre che saranno accoppiate sempre con il meccanismo delle teste di serie (le tre seconde che entrano in gioco e la migliore qualificata della fase 2).
Retrocedono dai tre gironi di serie C in serie D, il Livorno, più la Pistoiese e la Lucchese per troppo divario (girone A), l’Arezzo (girone B) e la Cavese (girone C). Le partite dei play-out, in programma il 15 e 22 maggio, con gare di andata e ritorno. Nel girone A niente play-out e ci sono altre 2 retrocessioni dirette. Nel girone B si scontrano Ravenna (19) – Legnago (16) e Fano (18) – Imolese (17) chi perde la doppia sfida retrocede in serie D. Nel girone C si sfidano Bisceglie (18) – Paganese (17), chi perde la doppia sfida retrocede in serie D. Il Legnago Salus di mister Giuseppe Colella dovrà affrontare il Ravenna che ha segnato il gol vittoria col Carpi al 92° minuto condannando l’Arezzo e trascinando nei play-out i biancazzurri che fino a quel punto erano salvi. Il Legnago Salus del presidente Davide Venturato, che ha chiuso il campionato al quint’ultimo posto con 38 punti, dovrà sfidare il Ravenna giunto penultimo con 30 punti, con gare di andata e ritorno. L’andata si disputerà sabato 15 maggio alle ore 17.30 allo stadio “Benelli” di Ravenna mentre il match di ritorno è in programma sabato 22 maggio alla stessa ora allo stadio “Sandrini” di Legnago.
La redazione di www.pianeta-calcio.it