domenica, 20 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Compie sette anni di vita il progetto “Valpolicella For Special” legato al mondo della disabilità

Compie quest’anno sette anni di vita l’interessante progetto legato al mondo dei disabili indetto da “Valpolicella For Special”. Un nuovo modo per coinvolgere ragazze e ragazzi, meno fortunati di noi, nella disciplina sportiva a 360 gradi. Progetto espressamente voluto da un gruppo di amici e da alcuni genitori di giovani affetti da varie patologie fisiche e connettive. Il responsabile di “Valpolicella For Special Alessandro Pieropan afferma: “Lo sport, da sempre, regala emozioni e valori incredibili, veder correre dietro ad un pallone o giocare a pallavolo e pallacanestro i nostri giovani, che io definisco “unici”, è davvero bellissimo. Loro devono combattere ogni giorno, affrontando problemi di disabilità motoria, disturbi affettivo-relazionali-emozionali e comportamentali, ma non te la fanno capire e sorridono sempre alla vita. Le emozioni che loro regalano a me e agli educatori, fisioterapisti ed allenatori, sono pazzesche”. I miei ragazzi si allenano in settimana sul campo di via pigna a Gargagnago, nel cuore della Valpolicella, e vedere la loro gioia nel muoversi su un terreno di gioco mi ripaga e mi da una nuova carica per proseguire in questo progetto.”

L’allenatore dell’Alpo Lepanto Massimiliano Signoretto, squadra neo promossa che debutterà tra pochi mesi in Prima categoria, ci dice: “Lo sport ha la capacità di coinvolgere e dare entusiasmo a chiunque lo pratichi. Gli sguardi di intesa con questi giovani calciatori in erba e con le loro famiglie mi regala delle emozioni fortissime. Un loro abbraccio e il loro entusiasmo mi commuove ogni giorno”. “Valpolicella For Special” coinvolge spesso le realtà sociali di tutto il territorio. “Noi illustriamo nelle scuole cosa facciamo – aggiunge Pieropan -, e da parte di chi ci invita notiamo sempre grande interesse, dagli insegnanti e dalle scolaresche. Ultimamente siamo stati all’IPSAR Luigi Carnacina di Bardolino e all’Istituto Seghetti di Verona e devo dire che siamo stati accolti benissimo”. Recentemente sono state particolarmente apprezzate il rafting sull’Adige e la visita della calciatrici dell’Hellas Verona Women, squadra che milita nel campionato di serie B femminile. “Colgo l’occasione – chiude Pieropan – per ringraziare tutte le figure professionali che a titolo gratuito ci danno una mano. Nonché il presidente del Gargagnago di Seconda categoria, Stefano Sartori, che ci ospita e che ci vuole un mondo di bene. Cerchiamo nuovi volontari e sponsor. Per contatti basta consultare le nostre pagine social”.

Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina