venerdì, 7 Febbraio 2025
La Tua Pubblicità

Oggi

La Tua Pubblicità
La Tua Pubblicità

Altri movimenti di calcio mercato

Il centrocampista classe 2000 Nicoló Fitta della Virtus Verona, quest’anno in prestito all’Ambrosiana in serie D, lascia i rossoneri e si accasa al Valgatara di mister Jody Ferrari, ai blaugrana della Valpolicella arriva dal Villafranca anche il forte difensore classe 1994 Davide Foroni. I due vanno aggiungersi al centrocampista Marco Filippini e alla punta Riccardo Testi già arrivati nei giorni scorsi dall’Ambrosiana. Lasciano il Valgatara il centrocampista classe 1999 Federico Margotto, il portiere classe 2001 Mattia Cantarelli, il centrocampista classe 1996 Gabriele Zamboni, come pure il difensore classe ’98 Fabio Giacomi che è passato al Montorio e il centrocampista classe ’88 Carlo Aldrighetti finito in forza al San Peretto dove gioca anche il fratello Marco. L’attaccante classe 1986 Niccolò Zanetti lascia l’Ambrosiana del nuovo mister Giuseppe Pugliese e si accasa al Vigasio del presidente Cristian Zaffani guidato nella prossima stagione da mister Manuel Spinale. Il centrocampista ex San Zeno classe 1987 Nicola Pappalardo si accasa all’Arbizzano di mister Massimo Zancarli.

L’ASD Cologna Veneta 1919 del presidente Denis Berti e del diggì Renato Martinelli comunica di aver aggiunto nelle ultime ore altre due pedine importanti alla propria rosa della prima squadra che affronterà il campionato di Eccellenza nella stagione 2021-2022 e che sarà guidata dal nuovo mister Luca Cortellazzi, ex Unione La Rocca. Si tratta dell’esperto difensore Marco Contini, proveniente dall’Abano Calcio e precedentemente giocatore dello Schio e del Longare, e del giovane centrocampista classe 2000 Giulio Montemezzo che arriva dal Mestrino. Con tali due innesti la rosa è completata e pronta ad iniziare la sua nuova avventura nel difficile campionato di Eccellenza. Rosa gialloblù dove erano già arrivati il portiere Luca Polo, classe 1991 giunto dall’Unione La Rocca, i difensori Nicola Greghi, classe 1991 giunto dal Chiampo ed Ernesto Mucenji, classe 1999 arrivato dall’Unione La Rocca. A centrocampo dal Caldiero è arrivato il 2002 Tommaso Pedrollo e dal Montorio il classe 1994 Federico Braggio. In attacco con il confermato bomber Alessandro Borgatti (1992), Alessandro Dal Lago, classe 2000 giunto dal Montebello, Leonard Anghel, classe1994 arrivato dall’Oppeano e il giovane classe 2001 Federico Marostica giunto dal Caldiero.

Il Legnago Salus del presidente Davide Venturato ha raggiunto un accordo biennale con il calciatore Juan Ignacio Gomez Taleb, noto come Juanito Gomez. Attaccante argentino classe 1985 di Reconquista (la città dove è cresciuto anche il bomber Gabriel Batistuta), il nome di Juanito è legato soprattutto alla sua lunga militanza nell’Hellas Verona dove ha vestito la casacca gialloblù anche in Serie A. La sua carriera è iniziata, dopo una breve esperienza con il Boca Juniors, nel Settore Giovanile dell’Arsenal di Sarandì. Poi, non ancora ventenne, arriva in Italia, dove gli dà una chance il Ferentino, formazione laziale di Serie D. Approda poi alla Triestina, in Serie B, cui seguono due anni al Bellaria e, infine, l’approdo in maglia gialloblù nella città di Giulietta e Romeo. Ceduto in prestito al Gubbio, coi rossoblù conquista da protagonista la promozione in Serie B nel 2010-11, meritandosi a suon di gol il ritorno all’Hellas Verona, dove rimarrà fino al 2017. Seguiranno poi per lui le esperienze con la Cremonese e la Sicula Leonzio, quindi il romantico ritorno al Gubbio che l’anno scorso militava proprio nel girone del Legnago Salus e della Virtus Verona. Juanito Gomez (nella foto di testata col presidente Davide Venturato) ha detto: “Ci siamo incontrati una sola volta ed è bastato perché, anche se avevo altre possibilità per poter stare più vicino a casa, sono rimasto subito contento delle loro parole nei miei confronti, questo perché mi volevano innanzitutto come uomo, oltre che come calciatore, ovviamente. Cercherò di aiutare i più giovani, per crescere come squadra, come società, e poter divertirci. Penso che la squadra abbia fatto buoni risultati e che si possa fare molto bene, sono venuto qua per questo. Ho ancora tanta voglia di giocare e di divertirmi, ma, soprattutto, di giocare bene per vincere ogni partita, anche quando si gioca contro le grandi squadre del nostro girone di serie C”.

L’F.C. Legnago Salus ha raggiunto un accordo annuale con Cesare Ambrosini, assicurandosi il diritto alla prestazioni sportive del calciatore per la stagione 2021-22 di serie C che vedrà la squadra biancazzurra guidata ancora da mister Giovanni Colella che ha portato la squadra alla salvezza. Classe 1990, Ambrosini è un difensore centrale che è originario di Erba, in provincia di Como. Si è formato calcisticamente proprio nel Settore giovanile della formazione lariana e dopo alcune esperienze con Tavolara, Renate e Derthona in Serie D, nel 2011 fa ritorno ai voltiani, in C1, dove rimane fino al gennaio 2017 divenendo nel frattempo anche capitano e conquistando una splendida promozione in serie B. Seguono quindi le esperienze con Modena, Rezzato, Sondrio, Rimini, Legnano e Tritium, con cui ha concluso l’ultima stagione scorsa nel girone B di serie D dove militava anche il Sona calcio. Complessivamente Cesare Ambrosini ha giocato oltre 150 partite tra i professionisti, di cui 23 in Serie B. La società biancazzurra ha anche raggiunto l’accordo con il Parma Calcio 1913 per l’acquisizione a titolo temporaneo delle prestazioni sportive del calciatore Edoardo Corvi. Per il portiere classe 2001 si tratta di una conferma, essendo arrivato in riva al Bussè nella seconda parte della scorsa stagione scorsa scendendo in campo contro la Fermana nell’ultima partita della stagione regolare. Il Legnago Salus il 31 luglio sarà impegnato in una amichevole di prestigio contro il Bari di bomber Antenucci. La sfida con i “galletti” biancorossi si giocherà alle ore 16.00 allo stadio “Grilli” di Storo, sede del ritiro trentino della compagine pugliese.

La redazione di www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
La Tua Pubblicità

Prima Pagina