sabato, 19 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Altre voci del calcio mercato dilettanti

SSD VALDALPONERONCA’ 1975: il club più prestigioso della rigogliosa e rubiconda (come le sue ciliegie, mai come adesso!) Valla dell’Alpone del presidente Giuseppe Steccanella e del diesse, il dr commercialista Emilio Cavazza, annunciano la riconferma di mister Giuseppe Allocca alla guida della prima squadra di Prima categoria. Il preparatore atletico è il 1960 Maurizio Lissandrini, già mister di molte e svariate realtà calcistiche dell’Est veronese e perfino del Vicentino. Due le nuove entrate in casa dei giallo-amaranto: il difensore, classe 1992, Riccardo Ferrari, vincitore con la maglia bianco-rossa del Montebello vicentino e trionfatore con l’U.S. Provese. Per lui, in realtà, trattasi di un ritorno in vallata dopo le annate vincenti del 2014-15. Poi, un altro colpo grosso messo a segno dal sodalizio ad Est di Verona è il “cavallo di ritorno” di bomber Filippo Menini: arriva dall’Audace calcio. E’ un atleta, Menini, che dovunque è stato, ha realizzato sempre una buona media di reti all’anno, militando in qualsiasi categoria dove ha giostrato. Il club di Montecchia di Crosara punta a un campionato di vertice, avendo confermato i tanti giovani interessanti della propria “cantera”, che in queste ultime due stagioni hanno dimostrato di essere in Prima categoria all’altezza del compito e del palcoscenico. La Prima squadra giallo-amaranto ha nel collettivo e nella continuità dei risultati la sua vera ricetta e il suo punto di forza.

ZERBETTO GERMANO: grande, tempestivo e appassionato il servizio giornalistico offerto in tivù da Germano Zerbetto, nella vita di tutti i giorni quadro di un istituto di credito del Veronese, ma alla domenica preciso addetto stampa, fino a ieri del Villafranca: “Sì, perché dopo 3 intensi anni, in cui ho accumulato preziosa esperienza, le nostre strade si sono divise. Ringrazio, in primis”, il presidente Mirko Cordioli, il suo diggì Mauro Cannoletta, il vice-presidente Eugenio Mazzocco per avermi dato la possibilità di esprimere la mia passione in piena autonomia. Saluto con affetto e sincera amicizia i giocatori azulgrana, i dirigenti, lo staff tecnico e i tifosi con i quali mi sono interfacciato in questi 36 mesi di meravigliosa avventura giornalistica. Ho avuto fin da subito la fortuna di essere stato accolto come uno “di famiglia”. Approfitto di questo spazio per fare un sincero in bocca al lupo alle fortune del calcio di Villafranca. Nell’arco di una decina di giorni, dopo aver vagliato 3-4 proposte, sarò in grado di dire dove vivrò la prossima mia avventura. Grazie anche a www.pianeta-calcio.it per avermi concesso questo prezioso spazio, e complimenti per la sobrietà e professionalità con cui la redazione sportiva di questo sito affronta le problematiche e per la maniera con la quale ha saputo tenere compagnia a tutti noi addetti ai lavori, mantenendo un profilo sobrio e corretto, nei lunghi e difficili giorni di lock down da tutti noi attraversati”.

MARIO DI CRISTO: Il bomber ex Lugagnano, classe 1993, lascia il Montebello vicentino dove ha militato a stagioni interrotte, per tornare a giocare nel Veronese dove due stagioni fa aveva guidato l’attacco della Polisportiva Virtus borgo Venezia.
PRASAD ZENI: L ‘ illasi del presidente e costruttore edile Renato Cengia annuncia che il nuovo mister che guiderà la Juniores biancazzurra sarà Zeni Prasad, allenatore che da 16 anni opera nelle giovanili veronesi tra le quali, Alba Borgo Roma, Montorio, Team S.Lucia Golosine, Caldiero, Zevio e nell’ultimo anno a Grezzana.
LUCA MANCINI: il coach di Costermano smentisce voci che lo vogliono ancora al servizio della Montebaldina: “Come ho già avuto modo di ribadire su “www.pianeta-calcio.it”, confermo la mia intenzione di lasciare la società di Caprino e di voler affrontare un’altra avventura con un altro club, sempre puntando a valorizzare i giovani del proprio vivaio”.

ANDREA PIGNATO: Il forte giocatore offensivo del Pastrengo 2006, dopo aver contribuito alla promozione in Prima categoria del club gialloverde presieduto da Umberto Segattini e guidato da mister Brentegani, saluta e ringrazia tutti: “E’ per me un dovere ringraziare pubblicamente tutto il Pastrengo 2006, dirigenza, tecnici, giocatori e collaboratori, che hanno condiviso questi anni con me in gialloverde. Lascio a malincuore una realtà ambiziosa ma che mi ha accolto subito come in una grande famiglia. Sono guidati da un mister speciale e da un presidente e da dei dirigenti che sono sempre pronti ad aiutarti. A Pastrengo lascio degli amici che non vedrò solo nei momenti di calcio ma che rimarranno con me per tutto il resto del tempo anche fuori del campo. Ora voglio intraprendere una nuova avventura ed è giusto voltare pagina. Ai gialloverdi faccio un grosso in bocca al lupo per il prossimo campionato che li vedrà al via in Prima categoria dopo il campionato che abbiamo vinto quest’anno con merito e determinazione”.

ANDREA BRENTEGANI: L’ex direttore sportivo del Sona calcio, fresco di promozione in serie D, dopo aver vinto il girone A di Eccellenza, sembra stia trattando con il Castelbaldo Masi del presidente Michele Ottoboni per ricoprire lo stesso ruolo con i biancorossi padovani e magari ottenere lo stesso risultato di quest’anno. Il diesse ex Sona è un grande conoscitore di talenti e quest’anno ha attinto anche dal mantovano e dal bresciano portando al trionfo i rossoblu
FABRIZIO MUNGARI: l’esterno di centrocampo classe 1995 di Caldiero, cresciuto nelle giovanili della Valdalpone e del Caldiero, ex Albaredo, Villa Bartolomea e Coriano, ci comunica che non andrà più all’Intrepida calcio: “Ho avuto un’offerta più allettante dal Vigo del presidente Raimondo de Angeli e quindi ho accettato di vestire la maglia granata nella prossima stagione”.

 CASALEONE-SUSTINENZA: la fusione tra il club del Comune – il Casaleone 1956 – e quello della sua frazione, il Sustinenza, è oramai a un passo dall’accordo: Marco Faella ha dato le dimissioni dal massimo soglio gialloblu (pur restando – ha affermato lui stesso – a disposizione del nuovo sodalizio) dei “leoni della Bassa”, ora rappresentati da Silvano Vighini e dall’ex giocatore e allenatore dei giovani giallo-blu, l’ex portiere Luca Tosato. Invece, per la parte della “Celeste della Bassa”, l’ASD Sustinenza 1978, i dirigenti che hanno favorito la fusione e che hanno diritto a una poltrona nel nuovo Consiglio Direttivo sono il diesse storico Paolo Leardini (anche vice-presidente), il presidente Marco Zuliani. Contrariamente a quanto ipotizzato dagli addetti ai lavori, la nuova società “unita in matrimonio”, non ripartirà dalla Prima categoria, bensì dalla Seconda categoria. Si sta anche decidendo come coniare la nuova denominazione societaria.

STEFANO PAVONI: l’esperto team manager Minerbese, dopo 7 anni consecutivi lascia l’Aurora Cavalponica del presidente Stefano Bressan che anche il prossimo anno sarà ai nastri di partenza del campionato di Promozione chiuso quest’anno con un deludente 13° posto. Classe 1956, Pavoni ha sempre operato in club tra la promozione e la serie D: infatti, una decina di anni fa era all’A.C. Somma del compianto presidente “Peo” Zerpelloni, per poi passare in promozione al Minerbe e infine per vivere il settennato nella formazione di San Gregorio di Veronella.

PGS CONCORDIA: La società bianco-viola del presidente Marco Giavoni ha scelto il nuovo mister per la prossima stagione di Prima categoria, è Doriano Pigatto allenatore esperto che arriva dalla Croz Zai assieme al diesse Germano Pistori. I due ex gialloblu vanno a sostituire mister Ivo Castellani e il diesse Daniele Vantini.

La redazione di www.pianeta-calcio.i

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina