mercoledì, 16 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Il punto sulla Prima categoria: 30^ giornata

Girone “A”: Vittoria preziosa non come l’oro, di più, come il platino, ma, no, ancor di più, come il palladio, o il diamante rosso da 3,5 carati, unico al mondo, per il Pastrengo 2006 del “mitico” Guerrino Gelmetti da Caprino Veronese, il “Garibaldi dei dilettanti”, per aver allenato in Italia ed anche in Brasile, alle più giovani e sfortunate leve dell’immenso Paese d’oltreoceano. Infatti, aver ragione – 1 a 0 – del gruppo caratterizzato dalla media più “teen” di tutte le nostre Prime categorie, vedi il Real GrezzanaLugo del tandem tecnico Giovanni Zanella-Giacomo Cona, ebbene, significa – come dicono i giovani di oggi – tanta roba! I “carabinieri con gli scarpini giallo-verdi” restano al vertice della graduatoria, ora a 51 freccette, facendo indietreggiare dal 2° al 5° posto (appaiato, a 47 punti all’Arbizzano) gli stessi appena sconfitti “lupi arancio-nero-verdi” del decano dei nostri diesse, il mitico Domenico Veronesi, detto “El Mene”. Mattatore? Uno davvero titolato: l’ex “tartarugato” del Caldiero e Real Valpolicella, il personal trainer Matteo Rambaldo, classe 1991. Al secondo posto, a pari merito, a 49, si insidiano A.C. Cadidavid e PGS Concordia B.M. con i “bianco-blu” di mister Stefano Ghirardello che maramaldeggiano – 2 a 4 – al “Guglielmi” di Lugagnano, in casa dei ragazzi guidati da mister Fabrizio “Marcello Lippi” Gilioli (in rete con il classe 2002 Paolo Turelli e con bomber Nikola Filipovic). Per i cadidavidesi sfrecciano in cielo le urla cacciate da Alberto Sacconi, il duemillenario attaccante ex Caldiero ed ex Albaronco: per il “sempre sorridente”, solare, positivo centravanti di Pressana di Verona, doppietta. E, cabaret di paste da offrire ai propri compagni di squadra per i suoi 16 gol fino ad ora firmati, i quali gli consegnano – al momento – lo scettro di capocannoniere del girone “A” di Prima categoria. A firma del 2001 Marco Boarotto e del suo coetaneo Giacomo Castelli le altre due marcature cadidavidesi. Il Pgs Concordia di mister Daniele Lo Presti si impone – 0 a 2 – a Gargagnago, in casa dei “tricolori” affidati a Ivo Castellani. Dell’uno-due bianco-viola se ne occupa direttamente “Museo” Nicolis, Fabio, classe 2001.

Un gradino sotto, a 48 punti, siede il Consolini di mister Luca Bozzini: ieri, vittoria (2 a 0) all'”Adolfo Consolini”, a scapito della Pol. Quaderni di mister Marco Aroldi. Anche qui, nella domenica delle Palme e degli eroi calcistici caprinesi, ecco un altro mezzo busto ergersi in tutta la sua gloria: Riccardo Tomé, classe 1997, autore della doppietta secca. Aveamo ricordato sopra che l’Arbizzano ha affiancato il Real GrezzanaLugo: ebbene, i giallo-blu valpolicellesi di mister Marzio Menegotti vengono graffiati…a morte dai “gatti bianco-viola” del Borgo San Pancrazio allenato dal mitico Andrea Pellicari anche ieri in panca a guidare alla seconda vittoria consecutiva i ragazzi del suo Borgo dopo la vittoria ottenuta domenica scorsa in casa della sua ex squadra, il Pgs Concordia. I borgatari del presidente, l’ultranovantenne Daniele Perbellini, hanno ancora speranza di guadagnare i play out attraverso il calcio di rigore messo in banca da Davide Castellini. Al 7° scranno, a pari merito a 44 punti, la Montebaldina Sona United di mister Luca Pizzini e il Bussolengo di mister Nicola Martini, ieri non in versione “Dry”, perché sconfitto sul sintetico appena inaugurato dal Presidente del C.R.V. FIGC-LND Bepi Ruzza, quello di Cassone, casa del Malcesine dello skipper Benedetti. Ad una manciata di minuti dal termine, decide Christian Montoro, classe 1998. Straordinaria, la virata davvero da provetti nautici o acrobati del cielo, quella data dagli alto-gardesani del massimo dirigente, il trattore Simeone “Jucas” Casella, di origini piemontesi. Al “Tino Guidotti”, l’Olimpia Verona di mister “Ravanelli” Emiliano Testi si fa sopraffare – 1 a 2 – dall’Alpo Lepanto del casellino Emanuele Bertoncelli che ad ora sarebbe salvo. Non basta la predicazione-benedizione del giallo e blu casalingo Gesuita, Nicolò, classe 2000; infatti, bastano ed avanzano le urla cacciate dalle ugole di Tommaso Faccioli, classe 1998, e da quella dell’impavido rigorista 2004 Gibril Kismoune. Sul sintetico del “Manuel Cerini”, altra cocente battuta d’arresto dell’ASD Peschiera di mister Gabriele Gelmetti: 1 a 3 e il disco verde del casello ferroviario si accende per bomber Nicola Vantini (1991), per Petre Cornel e per e per “Stadio” Elia Marassi. Per i rosso-blu arilicensi, invece, impugna il gonfalone, marciando a ritmo di passo d’oca, cioè molto cadenzato e rallentato, Francesco Zanusso, classe 2006.

Girone “B”: Anche il roboante, chiassoso (3 a 3) pareggio colto in trasferta, esattamente all'”Antonio Perlato” di Tregnago, basta (ed avanza, come il troppo sale che versiamo nelle nostre pietanze) alla capolista Tezze di mister “Totò” Mantovani, ora a 63 punti. In duplice vantaggio, i tezzani berici grazie ad Alberto Tonìn e al 1997 Alberto Masiero, raggiunti dall’uno-due giallo-blu alto-valligiano autografato da “Dolceria” Dal Colle, Marco, classe 2003, e dal 2004 Nicolò Pasetto, e, persino, by-passati dal tregnaghese “anarchico” (come l’omonimo Giuseppe – 1928-1969 -) Denis Pinelli, classe 2003. Poi, a metterci una bella pezza e a riportare il tutto in parità ci pensava il freddo rigorista Engi Bajramaj, classe 1995. Del mezzo passo falso, del balbettio dei vicentini capofila, ne approfitta la Pro Sambonifacese di mister Maurizio Battistella: i “rosso-blu dell’Est” di “patròn” Claudio Fattori, classe 1957 (suoi fidi collaboratori, il verace, vulcanico dirigente Carlos Fossà, e il più mite e diplomatico Brizio Molinarolo; oltre, al vice-presidente, l’arzignanese Davide Poletto), vanno a fare la voce grossa – 0 a 2 – a Montecchia di Crosara, in casa dell’SSD Valdalpone Monteforte del mister-sarto a domicilio, il “Magnifico” (così si chiama la sua azienda di sartoria) Francesco Boròn. Ed è ancora il “Bronzo di Ronco all’Adige”, lo statuario Elia Targon, classe 1996, ex giovanili del Chievo, a risolvere le sorti della gara a favore dei propri compagni di squadra, autografando la doppietta, che annichilisce i monscledensi padroni di casa.

Restano incollate alla boa n.3 del raggruppamento “B” di Prima categoria le Alte Ceccato di trainer Alfredo Plumitallo, perché sconfitte (2 a 1) a Pozzo, in casa dei rosso-blu del club della frazione del Comune lupatotino di mister Edoardo Valentini che festeggiano la salvezza matematica. Le Alte vicentine vengono abbassate da il bomber “di Beccacivetta”, Lorenzo Testini (1992) e dall’appena entrato Adun Garbe. Invece, per i giallo-rossi …acCecati, ha luccicato la palpebra del navigato (1989) Nicola Bergozza. Buon allungo in trasferta – 1 a 2 – esattamente a Montecchio San Pietro – formazione allenata da mister Matteo Preto Martini in gol prima degli avversari grazie al 1991 Luca Pieropan. Per i trionfatori biancazzurri bonadicensi sguinzagliati da Nicola Manara, classe 1987, la cacciano dentro il duemillenario Cristian Rogano, e poi, a una manciata di minuti al termine, l’ex pozzano,…”Romagna…Solatìa” Solaymane Amine, classe 1996. A Sovizzo, una sconfitta che, proprio, non ci voleva per l’Atletico Città di Cerea guidato da Luca Monastero. Per i sovizzesi di trainer Marco Pasqualotto risulta letale, fatale il colpo esploso nel cuore della ripresa da Elia Faccìn. A Creazzo, finalmente (della serie “era ora!”), torna al sorriso del vincitore – 0 a 1- il Valtramigna Cazzano di mister, il belfiorese bancario Marco Burato, classe 1963. L’Union Olmo viene decapitato dall’accetta impugnata da Mattia Pauletto, omonimo dell’esperto e fantasioso in forza all’A.C. Oppeano, costui, però, è della classe 2003. Infine, doppio paia di occhiali, per entrambi i “miopi” 0 a 0 (o astigmatici, o presbiti) inforcati dal Locara di mister Carlo Danieli (impegnato al suo “Valentino Frigotto” contro l’Aurora Marchesino di mister Enrico Cannavò) e a La Rizza di Villafranca, dalla Dorial del coach casaleonese Devis Padovani, terreno in cui non passa l’A.C. Colognola ai Colli (colomba Dal Colle”, siamo sotto la Santa Pasqua!) del presidente Tiziano Tregnaghi e nerazzurri colligiani in calcio-terapìa dal mister e psicologo Manuel Pauciullo, ex “bandiera” dell’A.C. San Zeno Verona.

Girone “D”: No, così non va! Altro scivolone del Villa Bartolomea di mister Dario Boscaro e “auto di lusso” del carrozziere “Pininfarina” Lucio Albarello: 0 a 1, al “Pioppeto”, e per un do di petto – è proprio il caso di dirlo, o no?, Ma, a patto che nessuno degli sconfitti si offenda! – da parte del bianco-rosso e molto seguito dai propri calorosi fans, Pettorazza, complesso rodigino allenato da Roberto Mantoan (presidente Felice Lazzarìn). Il “dulcis in fondo” per i “pirati polesani”, o, se volete, l’Amaro Lucano, ingollato dai villa-bartolomeani, si chiama Samuele Neodo, classe 1994, due volte freddo, anzi, gelido, nella trasformazione del calcio di rigore, assegnato al 94° minuto al “tiratore scelto” polesano. I veronesi del diggì Enrico Martinelli sono sempre terz’ultimi quota 28 punti e sempre a -3 dall’Albarella Rosolinamare e a -4 dal Castelbaldo 2021 che ieri hanno perso entrambe. Nelle altre gare della 30^ giornata la capolista AQS Borgo Veneto (già promossa in Promozione) ha vinto 3 a 1 in casa dell’Albarella Rosolinamare, il Castelbaldo 2021 perde pure lui in casa propria contro la Fiessese per 1 a 2, la vice regina Pettorazza San Martino battendo il Villa Bartolomea tiene a distanza la Solesinese che va a vincere 3 a 0 in casa del Merlara, il Montagnana cede 0 a 3 fra le proprie mura contro il Corbola, il Badia Polesine espugna 2 a 1 in campo dell’Union River e la Tagliolese passa 3 a 2 sul campo della Nova Gens. Ben 7 vittorie in trasferta con l’unica vittoria casalinga conquistata dalla Virtus Bagnoli Arre resta agganciata ai play off vincendo 1 a 0 in casa della Fiessese mentre l’Union River pareggia 0 a 0 in casa della Tagliolese che vince 1 a 0 contro la Villanovese. Il Villa Bartolomea tornerà in campo, dopo la pausa di Pasqua, domenica 27 aprile in casa della capolista AQS Borgo Veneto, recupero della 16^ giornata che chiuderà il campionato.
Classifica del Girone “D” dopo 29 partite giocate:
72 AQS Borgo Veneto
59 Pettorazza San Martino
57 Solesinese
52 Virtus Bagnoli Arre
41 Montagnana e Union River
40 Nova Gens
38 Villanovese e Badia Polesine
36 Tagliolese e Corbola
32 Castelbaldo 2021
31 Albarella Rosolinamare
28 Villa Bartolomea
21 Fiessese
20 Merlara

Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina