lunedì, 3 Febbraio 2025
La Tua Pubblicità

Oggi

La Tua Pubblicità
La Tua Pubblicità

Il punto sulla Prima categoria: 20^ giornata

Girone “A”: L’unica goleada, in domeniche che affacciano un sole tiepido e si alternano ad una temperatura frizzante e fresca, matura all'”Adolfo Consolini”, in Consolini-Borgo San Pancrazio: 5 a 0. I costermanesi conquistano in tal maniera lo sfavillante scettro tempestato da 34 gemme, e lo fanno “accalappiando” i “gatti bianco-viola” di Porto San Pancrazio di mister Stefano Guandalini con i “bracconieri del gol” Lorenzo “Cesare” Borchia, con il “sollevatore delle basculanti avversarie”, Davide De Carli (doppietta per l’imprenditore rivolese, classe 1993), preceduto dal “bocia del ’99” Simone Comencini e imitato dal 1994 Davide Zanoni. Al secondo argenteo scalino poggia, a quota 33, il Real GrezzanaLugo del tandem tecnico Giovanni Zanella-Giacomino Cona: ebbene, i “lupi arancio-nero-verdi valpantenati” difesi dall’estremo difensore 1994 Joseph Hu, di origini cinesi l’ex Lugagnano di Eccellenza, portano via la mezza pagnotta – 0 a 0 – condivisa al “Manuel Fiorito”, in casa del PGS Concordia di mister “Zaccheroni” Antonio Ferronato. Bianco-viola borgo-milanesi quarti, a 30, alla pari della Montebaldina Sona United di mister Luca Pizzini, ieri, al “colpaccio” (0 a 1) al “Guglielmi” di Lugagnano, in casa dei ragazzi guidati dal mitico Raffaello Bendinelli, storica “bandiera” de “El Luga”. All’inizio della ripresa, è il sonese Lorenzo Galassin (1995) a piazzare il tiro da 3 punti di sapore cestistico. Terzo, solitario, a 32 punti, è il Bussolengo di mister Nicola Martini “Dry”: i rosso-verdi del presidentissimo Emilio Montresor sono costretti grazie al 1996 Filippo Montresor a rincorrere quel Pastrengo di mister “Squiri” Guerrino Gelmetti, il quale aveva tentato la fuga con il pieno bottino in pugno grazie al 1998 Alessio Baietta. “Carabinieri con gli scarpini giallo-verdi” a quota 29, appaiati al Peschiera e all’A.C. Cadidavid.

I bianco e blu di mister Stefano Ghirardello affondano il “veliero” arilicense, pilotato dallo skipper Gabriele Gelmetti, con 3 siluri a 1, frutto dei “sabotatori di sottomarini”, l'”ussaro” Vladislav Knyazev (1997), Alberto Menini (1992) ed Alberto Sacco-gol, il “bomber di Pressana di Verona”, il quale ricorda tanto il “gol più bello al mondo” (Mexico 1986, in Argentina-Inghilterra: 2 a 1), quello griffato ai Mondiali da Maradona, quando “El Pibe de oro”, palla al piede, partì da quasi centro-campo, dribblò in elegante slaloom ben 3 difensori, per uccellare (termine gianni-breriano, che sta per infinocchiare, per sorprendere, per impallinare) il “guardiano del faro e dei pali” dell’ADS Peschiera del presidente, l’on. ed anche ex sen. leghista, Umberto Chincarini, lo sfortunato Daniel “sbottonato”…Bottona dal “sempre sorridente” centravanti cadidavidese, 9 maggio 2000). Per gli ospiti lacustri gol di Luca Domenegoni. Al “Pace” di Arbizzano, risultato ad occhiali (0-0) tra i giallo-blu valpolicellesi di mister Marzio Menegotti e l’Alpo Club dell’omologo Emanuele Bertoncelli. Risorge dalla dantesca, quanto dannata, infernale Palude Stige dei fondali più reconditi del basso…lago il Malcesine di mister Perantoni: sul sintetico di Cassone, vinto lo scontro diretto tra “disperati”, quello disputato contro il Gargagnago di mister Ivo Castellani, troppo, “ritardatario” (come nel gioco del Lotto il 33 su Cagliari), nel far garrire la rete avversaria grazie a un siluro esploso da Nicolò Bonato. Infatti, l’aliscafo alto-gardesano erano già distante di 2…gol, messi a segno dalla punta datata 1997 Evio Xhaferllari e dal 2002 Matteo Donatini. Pietro “Sheva” Bellé (1987), punta diamantata dell’Olimpia Verona di mister “Ravanelli” Emiliano Testi, nega la soddisfazione dei 3 punti interni alla Pol. Quaderni di mister Marco Aroldi. In vantaggio – i “nero-verdi della Postumia” – grazie al mancino – ex anche Villafranca – Daniele Buzzacchero, classe 1992.

Girone “B”: E’ la domenica del sorpasso in vetta consumato, perfezionato dalla Pro Sambonifacese del mister ed imprenditore metalmeccanico Maurizio Battistella, ai danni – il rapporto è ora di 42 a 41 – del Tezze di mister Totò Mantovani, il quali sta perdendo parecchia benzina, ultimamente, dal suo serbatoio (ieri, per i granata vicentini, soltanto un pallido 0 a 0, ottenuto tra le proprie mura contro un non certo marziano Locara di “Fergusson” Carlo Danieli). Al “Renzo Tizian”, 2 a 1 per i “rossoblu dell’Est” di quella grande “anima” che risponde al nome di Claudio ed al cognome di Fattori, ai danni della volonterosissima Aurora Marchesino del bravo trainer, il sacchiano, originario di Ronco all’Adige, mister Enrico Cannavò, classe 1987, e già con richieste di altri club per la stagione prossima. Per la Pro prende, da buon geometra, il “ritornato all’ovìle” sambonifacese, Nicola Greghi (il classe 1991 ex Cologna), imitato da “Varenne” Giovanni Lorenzi, classe 1992, da Veronella, patria della verza moretta. Per i giallo-blu di Marchesino, inutile, ahilui!, il gol messo a segno dal 1994 Mirko Spezie. Terzo, a -7 dalla vetta (e cioé a 35), l’Alte Ceccato di mister Alfredo Plumitallo, impostesi al “Pelaloca” di Cerea per 1 a 2, grazie ai gol realizzati da Luca Preto e dal 1997 Alberto Zoppellaro. Eppure, il rigore trasformato prima della “remuntada” operata dai giallo-rossi vicentini, dal “Barone” Francesco Barotto, classe 2001, aveva fatto intendere a ben altro verdetto finale! All'”Ugo Fano” di Colognola ai Colli, i nerazzurri di mister e psicologo Manuel Pauciullo soccombono – 1 a 3 – per mano e per piè sospinto al Sovizzo di trainer Marco Pasqualotto. Non basta il rigore trasformato in rimonta da bomber, l’avv., Manuel Marcolini: i 3 puledri purosangue sovizzesi (Thomas Fedele, 1991, il 2003 Matteo De Peron, e il suo coetaneo Riccardo Faccìn), infatti, avevano già lasciato la loro scuderia nero-verde.

Poi, ecco, a 29 freccette, la Dorial del casaleonese coach Devis Padovani, sconfitta sull’impianto di La Rizza di Villafranca per 1 a 3 dall’ASD Pozzo di mister Edoardo Valentini (per i rosso-blu pozzani del Segretarissimo Roberto, geom. Praga, doppia di Gheorghe Circiu, classe 2000, ed acuto di Leonardo Bertini, classe 2002, soltanto omonimo dell’asso interista (scudetto 1970-71) nonché fortissimo mediano, di Prato (ma ha militato anche in Nazionale, laureandosi vice-campione del mondo, a Mexico 1970!) del “mago” HH e del petroliere Angelo cav. Moratti, Mario, classe 1944. Per i “doriali” villafranchesi, ci ha messo una pezza…di cuoio… il duemillenario Alberto Bonvicini. All'”Orvile Venturato” di Bonavigo, i bianco-blu abbadiensi di mister Nicola Manara…abbattono l’Olmo Union di Creazzo di mister Ciro Vicari. E’ ancora una volta un’unghiata felina del classe 1999 Matteo Pasìn a determinare il successo interno dei ragazzi del presidente Angelo Zangari. Gesto balistico, il suo, che è servito da sprone a un bomber di razza, qual è Alessandro “Sky” Guerra, classe 1994, ex Casaleone ed ex anche Venera. Grande la delusione dei vicentini, i quali erano passati in vantaggio grazie alla conclusione sferrata da Piazzon. Andrea, classe 2001. Vince a Montecchio Vicentino, il San Pietro di mister Matteo Preto Martini: la vittima è il Valtramigna Cazzano – sempre più giù – di mister Roberto Albertini e di un non certo gioioso Presidentissimo Lucio “IV” Castagna, l’esecutore della vittoria montecchiese è Alberto Urbani, classe 1997. All'”Antonio Perlato” di Tregnago, nulla di fatto – 0 a 0 – tra i giallo-blu alto-valligiani di mister Andrea Merzari e l’SSD Valdalpone Monteforte di mister Francesco “Il Magnifico sarto a domicilio di alte firme”, Boròn. Sesta posizione a 26 freccette per i monscledensi del presidente Giuseppe Steccanella, ma con l’asterisco e il bonus della possibilità di artigliare, in caso di vittoria, i 3 punti in palio, nel recupero che i ragazzi di Montechia di Crosara dovranno sostenere contro i vicentini del Montecchio San Pietro.

Girone “D”: dopo la bella vittoria ottenuta domenica scorsa al “Pioppeto” dal Villa Bartolomea di mister Enrico Martinelli contro il Corbola, la squadra del direttore generale Stefano Todeschini perde con un secco 2 a 0 nella difficilissima trasferta in casa della nobile decaduta Tagliolese (di Taglio di Po, Rovigo). Una sconfitta che non ci voleva proprio per i giallo-rosso-neri dell’estrema bassa veronese del presidente Lucio Albarello che stanno lottando per la salvezza e che sono al quart’ultimo posto a 19 punti a +1 sul Merlara. Per i vincitori della Tagliolese di mister Franzoso, vanno alla mousse della sagoma il classe 1997 Mattia Corradìn e il classe 1999 Nicola Crepaldi (omonimo del famoso ciclista Ottavio, nativo di Taglio di Po, nel 1945). Domenica prossima 9 febbraio il Villa Bartolomea ospiterà proprio il Merlara che precede di un solo punto in classifica. Nelle altre gare della 20^ giornata la capolista AQS Borgo Veneto vince 2 a 0 in casa contro la Fiessese, la vice regina Pettorazza San Martino vince 2 a 0 in casa della Nova Gens, l’Union River perde invece 2 a 0 in casa del Montagnana e viene raggiunta dalla Solesinese che travolge 4 a 1 il Castelbaldo 2021. Finisce 0 a 0 tra il Merlara e l’Albarella Rosolinamare mentre il Badia Polesine e sconfitto 2 a 3 in casa dalla Villanovese. Rinviata la gara fra Corbola e Virtus Bagnoli Arre.
Classifica del Girone “D” dopo 19 partite:
45 AQS Borgo Veneto
38 Pettorazza San Martino
32 Union River e Solesinese
31 Montagnana e Castelbaldo 2021
28 Virtus Bagnoli Arre* e Nova Gens
25 Tagliolese
24 Badia Polesine
23 Villanovese
21 Corbola*
19 Villa Bartolomea
18 Merlara
15 Albarella Rosolinamare
7 Fiessese

Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
La Tua Pubblicità

Prima Pagina