Girone “A”: L’inatteso scivolone interno del Peschiera (1 a 2 contro l’Alpo Lepanto) e i concomitanti pareggi di PGS Concordia, Montebaldina Sona United e Pol. Consolini, non provocano scismi al vertice di questo raggruppamento, sempre rappresentato nella sua cuspide – ora a 31 – dal Real GrezzanaLugo del tandem tecnico Giovanni Zanella-Giacomo Cona. E, proprio, i “lupi” valpantenati sono stati fermati a metà – 1 a 1 – dalla Montebaldina Sona United di mister Luca Pizzini, capace di far pari al gol degli arancio-nero-verdi locali con bomber Nicola Vantini, all’inizio della ripresa. Il 2002 Filippo Vallenari aveva infatti sferrato un gran morso per primo sui pantaloncini degli ospiti di capitan Thomas Valbusa, ieri in campo con il numero 7. Capolista, a 31 freccette, il Real valpantenate, tallonata a 28 dal Peschiera dello skipper Gabriele Gelmetti, con il gol di Pasquale Petillo (1989), soffocato – come il suo urlo di gioia – a mò di tenaglia dalle chele sventolate, sforbiciate dall’alpese giallo-verde in forza a mister Emanuele Bertoncelli, ossia quelle in possesso a Martino Venturelli (1989) e al giovane classe 2007 ex Team S.Lucia Federico Lorenzi in gol nei minuti di recupero. A 27 punti, la già ricordata Montebaldina Sona United, il PGS Concordia B.M., e la Pol. Consolini. Al “Tino Guidotti”, casa dell’Olimpia Verona, orchestrata da mister “Ravanelli” Emiliano Testi, in vantaggio i giallo-blu del dirigente, nonché broker finanziario Gabriele Ferrari, grazie ad Alessandro Tonolli (1990), ecco la rimonta e il sorpasso dei bianco-viola di mister “Zaccheroni” Antonio Ferronato, a firma della “G2” (Francesco Gaburro, classe 2005, e di “Gimmy” Elia Ghione, classe 2000), quindi, il pari definitivo, opera di Fabio Lanza, classe 1993. La Pol. Consolini di mister Luca Bozzini si “congela” sullo 0 a 0 sul sintetico di Cassone, in casa del “fanalino di coda” Malcesine guidato da mister Perantoni.
Succoso, pirotecnico 3 a 4 a Gargagnago, tra i “tricolori della Valpolicella” di mister Ivo Castellani e i pari rosso-verdi del Bussolengo di mister Nicola Martini “Dry” e del presidentissimo Emilio Montresor. “El Busso” ha giocato a compiere piroette (su e giù) da autentiche “Frecce tricolori” in quel tratto di cielo della Valpolicella: avanti gli ospiti con Michael Stefanoni e raddoppio di Filippo Lonardoni in chiusura di tempo. Ad inizio ripresa Lorenzo Guglielmi cala il tris dei rossoverdi. Alexandro Di Caterina e Matteo Carramusa portano il Gargagnago sul 2 a 3 ma ancora al 36° Lonardoni segna il 4° gol ospite, Tommaso Caliari riporta i locali a -1 ma il risultato non cambierà più fino al triplice fischio che sancisce il colpaccio degli “ex calzaturieri” de “El Nero”, al secolo Renzo Bendazzoli. Altra salutare vittoria – 1 a 0 – del Lugagnano della gestione Fabrizio Gilioli: al “Guglielmi” atterra la Pol. Quaderni di mister Marco Aroldi, sest’ultima a 21, perfezionando l’operazione-sorpasso in graduatoria grazie al gol d’antologia griffato da Francesco Gasparato, classe 1994. Il Pastrengo di mister Guerrino Gelmetti stinge – 3 a 1 – l’Arbizzano di trainer Marzio Menegotti (in gol con il solo Denis Butucaru, classe 1998). Per i “carabinieri con gli scarpini gialloverdi” della famiglia Brentegani, salgono i gradini della gloria domenicale Denis Pietropoli (1991), il “bomber educato” Niccolò Esposito (1997) e il “personal trainer”, l’ex anche Caldiero ed F.C. Valgatara, Matteo Rambaldo, classe 1991. A Porto San Pancrazio, 1 a 2 per il Cadidavid del mister “e gentiluomo” Stefano Ghirardello che ha la meglio sui “gatti bianco-viola” del Borgo di mister Stefano Guandalini e del vice Andrea Pellicari. Alberto Sacconi, classe 2000, ex Caldiero e prossimo alla Laurea in Scienze Giuridiche e Commerciali, imitato poi da Martino Ciriaci da Erbé, classe 2002 l’ex promessa del Vigasio, “mettono in gabbia” i felini portuensi e rionali, lasciando solamente a Fabio Sersa “Cosmi” (1995) la gioia del non mai gratificante gol-bandiera.
Girone “B”: In una domenica in cui il “generale inverno” si fa sentire (eccome!), di “congelato sul nulla”, sullo 0 a 0, registriamo solo quello verificatosi all'”Antonio Perlato” di Tregnago, tra i giallo-blu alto-valligiani di mister Andrea Merzari e il Dorial del casaleonese coach Devis Padovani. Il Tezze di mister Totò Mantovani continua la sua corsa solitaria e, senza guardare in faccia nessuno e senza portare la mano sul cuore, va a maramaldeggiare – 1 a 4 – in quel di Montecchia di Crosara, in casa dell’undici montecchiese guidato dal mister e sarto di alta moda, “Il Magnifico” Francesco Boron (in rete soltanto grazie al duemillenario Lorenzo Acerra). Per i bianco-granata, la cui leadership sale a +4 (il rapporto è di 39 a 35) rispetto alla prima delle inseguitrici, la Pro Sambonifacese di mister Maurizio Battistella, fanno “bingoooo!” Engi Bajramaj (1995), l’ex serie D del Vicentino, “allievo” del diesse Gabriel Maule (ora al Gravina di Puglia, serie D), Kristian Kevin Doria, classe 1996, il duemillenario Nicola Urbani (2000) e il suo coetaneo Nicolò Amici. La Pro Sambonifacese esce da Sovizzo con il bicchiere mezzo pieno – 2 a 2 – del pareggio colto in trasferta, lontano dal “Renzo Tizian”. Doppietta, per i nero-verdi vicentini guidati da Marco Pasqualotto, a firma di Riccardo Basile, classe 2001, cui hanno corrisposto con medesima intensità le urla cacciate dalla gola da “Varenne” Giovanni Lorenzi, ex anche AlbaredoRonco, classe 1991, e dal classe 2002 Alessio Moja. Restano incollate alla terza boa…più vicina ai play off – a 26 – le Alte Ceccato di mister Alfredo Plumitallo, perché sconfitte per 3 a 1 al “Valentino Frigotto” di Locara. Per l’undici del “club dell’oca” condotto da mister Carlo Danieli, sempre “maglia nera” con i nuovi 14 punti, alzano le braccia al cielo il 1996 Faycal El Qasimi, Christopher Basso (1993) e Riccardo Zarantonello, classe 1999. Per i giallo-rossi berici, fa garrire la rete avversaria il preciso rigorista Matteo Ranucci, classe 2002.
Al 4° posto, a 25, la Dorial, a 23 il Valdalpone Monteforte, a 22, invece, il Valtramigna Cazzano di mister Roberto Albertini, schiacciato – 4 a 1 – dall’Aurora Marchesino, nella trasferta spesa al “Rino Dalle Vedove”. Per i giallo-blu di mister, il ronchesano di origini, Enrico Cannavò, realizzano il “punteros” lupatotino Nicola Avesani, classe 1991, i due Danese (il 1992 Francesco, e il 2004 Enrico) e Mirko Spezie. Per i bianco-rossi cazzanesi, invece, il solo “Santanché” Santacà, Davide, ex Belfiorese ed ex Pro Sambonifacese, difensore col vizietto del gol, classe 1999. A Montecchio San Pietro, fiocchi non di neve (forse!), ma di gol nel 3 a 4 con cui l’A.C. Colognola ai Colli del mister e psicologo sanzenate Manuel Pauciullo ha ottenuto la sua vittoria n.5, portandosi ora a 20 punti. Doppietta del “re dei bomber”, Christian Turozzi, classe 1989, poi, l’ex virtussino Andrea Peroni, anche lui un classe 1989, infine, per i nerazzurri colligiani ha esultato l’avvocato Manuel Marcolini, classe 1993. Per i monscedensi vicentini, guidati da Matteo Preto Martini, l’hanno cacciata in fondo al sacco Matteo Ambrosi, il duemillenario Mario Maccà e il 1993 Marco Frigo. All’Olmo, l’Union Creazzo di trainer Ciro Vicari, in duplice vantaggio grazie ai piattelli polverizzati dall’esperto rigorista Alessandro Tugnoli e al raddoppio del maturo (1992) Luca Sartori, si vede raggiunto dall’Atletico Città di Cerea di mister Fabio Giammarino grazie ai colpi dell'”Imperatore” ceretano Francesco “Barone” Barotto (2002) e dal 2005 Michele Rolli. L’ASD Pozzo di mister Edoardo Valentini piega il braccio di ferro oppostogli dal Bonavigo di mister Nicola Manara in illusorio vantaggio con Francesco Magro). Il gol-vittoria è della punta duemillenaria, l’ex Union Best, il rumeno Gheorghe Circiu; che incalza gioiosamente lo squillo di tromba soffiato da John Promise, classe 1996. Rosso-blu pozzani del presidentissimo onorario, il geometra ed interista Roberto Praga, i quali raggiungono a quota 20 il “Piccolo Toro” ceretano.
Girone “D”: Sconfitta che non ci voleva per il Villa Bartolomea del presidente Lucio Albarello che perde 3 a 2 in casa propria contro la “cenerentola” Fiessese che fino ad ora aveva vinto una sola gara pareggiandone una e perdendone ben 13. Ai giallo-rossoneri guidati da mister Vincenzo Iacovino non sono bastate le reti di Mohamed Sesay e Yari Trombin per uscire vittorioso ieri dal “Pioppeto”. Per la squadra ospite sono andati in gol Giorgio Cuciurca e due volte Davide Tonioli. Uno stop che non ci voleva per i basso-veronesi del direttore generale Enrico Martinelli che restano al terz’ultimo posto a 15 punti a +1 dall’Albarella Rosolinamare e a +8 dalla Fiessese. Domenica prossima 12 gennaio 2025 il Villa Bartolomea del diesse Stefano Todeschini andrà a far visita al Badia Polesine che precede in classifica di 5 punti i veronesi. Nelle altre gare della 17^ giornata di andata la capolista AQS Borgo Veneto pareggia 1 a 1 in casa della Virtus Bagnoli Arre, si avvicina il Pettorazza San Martino che vince 2 a 0 in casa della Villanovese. Perde in casa l’Union River (1 a 2) contro il Corbola, il Montagnana vince 4 a 2 col Merlara, finisce 1 a 1 fra Solesinese e Nova Gens, 0 a 0 fra Albarella Rosolinamare e Tagliolese mentre il il Castelbaldo 2021 batte 3 a 2 il Badia Polesine.
Classifica del Girone “D” dopo 16 partite giocate:
38 AQS Borgo Veneto
32 Pettorazza San Martino
28 Union River
25 Solesinese, Castelbaldo 2021 e Montagnana
24 Virtus Bagnoli Arre e Nova Gens
21 Tagliolese e Corbola
20 Badia Polesine
18 Villanovese
17 Merlara
15 Villa Bartolomea
14 Albarella Rosolinamare
7 Fiessese
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it
…seguiranno foto