Vince e convince la Virtus Verona che nell’ultima partita della stagione regolare del girone A del campionato di Serie C, davanti al pubblico amico dello Stadio “Gavagnin-Nocini” di Verona, liquida la pratica Juventus Next Generation di mister Brambilla con un pesante 4 a 1. Risultato finale ottenuto dopo novanta minuti combattuti e con i padroni di casa passati in svantaggio per una rete di testa del bianconero Nicolò Cudrig al 12° del primo tempo. La sfida è partita in salita per i rossoblù di mister Gigi Fresco ma poi è arrivata la bella reazione della Virtus Verona che prima pareggiato con Michael Fabbro (il migliore in campo) al 43° minuto, e poi, nella ripresa, ha preso il volo operando il sorpasso con il gol di Danti al 4° su calcio rigore procurato dall’incontenibile Fabbro. La Juve spinge alla ricerca del pari ma Kristoffersen, su assist del solito Fabbro partito tutto solo in contropiede, a 5 minuti dalla fine spara a rete da due passi e fa 3 a 1. I bianconeri hanno subito l’occasione per tornare in partita ma il neo entrato Cerri si fa parare il rigore dal portiere rossoblù lituano Ovidijus Siaulis. Al 92° grande ripartenza dei rossoblù con Lonardi che imbuca per Daffara che nei minuti di recupero insacca il 4 a 1 finale.
I Virtussini concludono quindi al 6° posto in classifica con 58 punti alla pari del Vicenza che però viene posto di diritto in terza posizione per aver vinto la Coppa Italia. I rossoblù veronesi se la vedranno nel 1° turno dei play off per salire in B domenica prossima in casa contro il Novara con due risultati utili a sua disposizione. Consolida il suo primato la già promossa in serie B Feralpi Salò di mister Vecchi che ha ragione per 2 a 1 della Pro Sesto. I gol portano la firma di Guerra e Butic, al 75° accorcia le distanze Gerbi per i lombardi. Rocambolesco 3 a 2 esterno per il Renate che vince in casa dell’Arzignano Chiampo, con gol di Sorrentino, Angeli e Malotti, momentaneo pareggio di Fantacci per i veneti e inutile 2 a 3 nei minuti finali di Antoniazzi. Non si fanno male Lecco e Pro Vercelli che chiudono sullo 0 a 0. Perde invece malamente in casa il Mantova sotto i colpi del Padova. La contesa finisce 3 a 1 per i patavini con reti di Delli Carri, Jelenic e Illie, Pierobon aveva momentaneamente pareggiato per i virgiliani. Vittoria incredibile, che li porta a disputare i play out, per gli alabardati della Triestina che espugnano per 2 a 1 il terreno della Pergolettese dopo essere stato sotto e retrocessi fino all’ultimo minuto per il gol segnato da Saccani a 8 minuti dalla fine, agli alabardati serve solo la vittoria per non retrocedere e prima pareggia con Felici al 89° e poi trova il gol vittoria con Adorante di testa al 4° minuto di recupero. La vittoria dei biancorossi condanna il Piacenza alla retrocessione in serie D, gli emiliani vincono per 1 a 0 contro il Vicenza con un gol al 25° del primo tempo di Suljic ma non basta. Torna alla vittoria il Pordenone di mister Di Carlo che batte in casa 1 a 0 l’Albino Leffe di mister Foscarini. Il gol della vittoria è di Pinato. Vittoria di misura anche per la Pro Patria per 1 a 0 che con un gol di Pitou al 89° espugna il campo del San Giuliano City. Infine il Trento batte per 2 a 1 il Novara, prossimo avversario nei play off per la Virtus Verona, e si salva. I gol sono di Attys e Pasquato, Gonzales accorcia per i piemontesi.
Risultati della 38^ e ultima giornata:
Arzignano Chiampo vs Renate = 2-3
Feralpi Salò vs Pro Sesto = 2-1
Lecco vs Pro Vercelli = 0-0
Mantova vs Padova = 1-3
Pergolettese vs Triestina = 1-2
Piacenza vs Vicenza = 1-0
Pordenone vs AlbinoLeffe = 1-0
San Giuliano City vs Pro Patria = 0-1
Trento vs Novara = 2-1
Virtus Verona vs Juventus Under 23 = 4-1
Classifica finale del girone “A” di serie C:
71 Feralpi Salò (Promossa in B)
62 Pordenone
62 Lecco
60 Pro Sesto
59 Padova
58 Virtus Verona e Vicenza
53 Renate e Arzignano Chiampo
52 Novara
51 Pergolettese
50 Pro Patria
49 Juventus Next Generation
46 Trento e Pro Vercelli
45 Mantova
42 San Giuliano City
39 Triestina
38 Albino Leffe
38 Piacenza (retrocesso in serie D)
Primo Turno Play off 30 aprile
Renate vs Arzignano
Virtus Verona vs Novara
Padova vs Pergolettese
Primo Turno Play Off nazionali
Lecco e Vicenza
Secondo turno play off nazionali
Pordenone
Play out 6 maggio andata e ritorno 13 maggio
Albino Leffe vs Mantova
Triestina vs San Giuliano City
Il Vicenza, giunto settimo, accede direttamente al 1° turno nazionale come vincitrice della Coppa Italia e permette quindi anche all’undicesima in classifica (la Pergolettese) di giocare il 1° turno. Il Lecco debutterà al primo turno nazionale; il Pordenone (secondo in classifica) direttamente dal secondo turno nazionale.
1° Turno Play off:
Gara secca in casa della meglio classificata e in caso di pareggio passa la squadra che gioca in casa.
Padova (5) vs Pergolettese (11)
Virtus Verona (6) vs Novara (10)
Renate (8) vs Arzignano (9)
2° Turno Play off:
Pro Sesto (4) vs la peggior qualificata del 1° turno
Scontro fra le altre due qualificate nel 1° turno
1° Turno Play off fase Nazionale:
Gare di andata e ritorno; la squadra “testa di serie” gioca in casa il ritorno e passa anche con il pareggio
Lecco (3) vs una qualificata del 2° turno
Vicenza (vincente Coppa Italia) vs una qualificata del 2° turno
2° Turno Play off fase Nazionale:
scende in campo il Pordenone (2^ classificata)
Alle semifinali e finali Nazionali – “final four” – accedono le quattro vincitrici delle sfide del 2° turno nazionale: gli accoppiamenti di semifinali e finale sono definiti con sorteggio integrale. Si giocano partite con andata e ritorno e in caso di pareggio, nel doppio confronto, si giocano i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità decidono i calci di rigore. I gol in trasferta non valgono doppio e non prevale la squadra con la migliore posizione di classifica nella regular season.
Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it