lunedì, 21 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

L’ASD Caprino è tornato a far parlar di sé

Dati alla mano è la candidata antagonista del Baldo Junior Team del presidente Marino Gaiardoni, regina del campionato di Terza Categoria Girone A: lo sottolineano le 7 vittorie, i 2 pareggi e le sole 2 sconfitte. Viene da 9 risultati utili consecutivi, l’ultimo ottenuto nel posticipo di lunedì valido per l’undicesima giornata, vincendo 1 a 3 in casa del Cadore B di mister Damiano Crisci. Risultati che gli hanno permesso di chiudere il girone di andata seconda in classifica con 23 punti, tre dei quali ottenuti proprio nello scontro diretto vinto per 0 a 1 con la troupe di Cavaion di mister Marco Zanetti. Ebbene sì, stiamo parlando del Caprino dell’avvocato e presidente gialloblu, Lino Maestrello. “Siamo partiti un po’ a rilento – spiega lo stesso – perdendo le prime due partite. Poi abbiamo trovato la quadra e abbiamo inanellato un filotto di risultati positivi che ci hanno portato tra le prime posizioni e che ci fanno ben sperare per il proseguo del torneo”.

Quali sono i vostri punti forti e il vostro tallone d’Achille? “I pregi sono sicuramente avere un gruppo che mette grande impegno e volontà e, ovviamente, anche l’esperienza di alcuni nostri giocatori: uno su tutti il nostro portiere Omar Montalenti, classe 1994 ex Montebaldina Consolini. Non è un punto debole, ma sicuramente l’infortunio capitato al nostro difensore Sandro Peretti (classe 1987 ex Castelnuovo, Ambrosiana, Real Vicenza, Bardolino 1946, Sambonifacese ed ex Hellas Verona di mister Andrea Mandorlini), altra figura importante del nostro scacchiere, ha influito negativamente sull’umore dell’ambiente. Ad ogni modo, anche se non credo ci sia molto da migliorare, cercheremo nel mercato di riparazione di inserire dei giocatori di livello” risponde il presidente caprinese.

Il Girone A per gli addetti ai lavori e, come confermo lo stesso Maestrello, è un torneo molto equilibrato, tolta la potenza Baldo Junior Team, dove diverse formazioni possono dire la loro nella corsa ai playoff. “Se devo fare qualche nome direi: Young Boys e Paluani Life. La squadra della famiglia Brugnoli e i gialloblù dell’appena nata Prima Squadra del presidente e amico Renato Tengattini, sono state due realtà ostiche da affrontare, che ci hanno dato del filo da torcere: con i bianco-rosa di mister Guido Brugnoli abbiamo pareggiato 2 a 2 mentre con i ragazzi di mister Davide Chizzoni abbiamo perso 1 a 0. Ovviamente, poi, una menzione a parte va fatta al Baldo Junior Team che, con l’organico che ha a disposizione, potrebbe benissimo competere in categorie superiori”.

Il coinvolgimento e la collaborazione tra le società calcistiche e le amministrazioni comunali è fondamentale soprattutto se gli obiettivi sono, come quelli Caprino, di puntare sul Settore Giovanile e la crescita del proprio vivaio. “Al momento abbiamo un ottimo rapporto con il Comune. Sono consapevole si possa sempre migliorare e auspico che anche il nuovo direttivo della Polisportiva Montebaldina – racconta l’avvocato – faccia sempre di più per offrire un servizio puntuale per i giovani del nostro paese, sia per il calcio che per gli altri sport. Noi nonostante il Covid-19 abbiamo avuto un buon riscontro dalle famiglie: abbiamo aumentato gli iscritti alla Scuola Calcio e partiremo dalla prossima stagione con la categoria Pulcini. Il nostro obiettivo è competere in tutti i campionati con i ragazzi del nostro vivaio”.

Il Caprino, che è tornato a fare calcio dopo una decina di anni dalla sua scomparsa, sta lavorando molto bene. Lino Maestrello è già stato presidente, in passato, per otto anni della società gialloblù in categorie come l’Eccellenza, la Promozione, la Prima e Seconda Categoria. L’avvocato caprinese quindi, vista la sua enorme esperienza, sa come si organizzano e come si gestiscono le realtà sportive. E anche come si scelgono gli allenatori giusti. “Gastone Rizzi è un ottimo tecnico e una grande persona – ci dice il primo dirigente gialloblù -. Sono sicuro ci toglieremo grandi soddisfazioni insieme a lui e al suo secondo Livio Monese, proveniente dallo staff tecnico del Garda, e anch’egli una grande scoperta sia per il valore umano sia sotto il profilo tecnico-tattico”.

La società gialloblù ai piedi del Monte Baldo è una realtà sempre pronta a mettersi in gioco, consapevole che dal superamento di pressioni e difficoltà, nascono grandi campionati e belle soddisfazioni. “Voglio ringraziare”, conclude il numero uno della piazza caprinese, “tutti i dirigenti e allenatori che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze per il bene del Caprino: dal vice presidente Damiano Zanetti, al diesse Stefano Pachera, Andrea Anderloni, Emanuele Bagata, Silvano Anderloni, Claudio Ortombina e lo storico presidente onorario Enzo Benatti che in questi anni è sempre stato al mio fianco oltre a tutti gli allenatori: partendo dal responsabile del settore giovanile Nicola Marchi, Daniele Zomer, Matteo Caurla, Matteo Mazzotti, Alessandro Madinelli, Matteo Tommasi e il nuovo acquisto del settore tecnico Michele Cossato che ha sposato a pieno il progetto Caprino.

Sebastiano Perbellini per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina