Arriva da tre pareggi consecutivi, il Sona del presidente Paolo Pradella, che ha capito “l’essenza” della serie D, quarto campionato per importanza a livello Nazionale. I rossoblù veronesi dopo le 9 gare giocate finora sono al 5° posto in classifica con 15 punti in compagnia della Folgore Caratese del presidente Michele Criscitiello, direttore di Sport Italia sul digitale terrestre. In testa c’è il Desenzano Calvina con 19 punti, seguito a -1 dall’Arconatese. Il difensore “toscanaccio” di Siena, Jacopo Barellini, classe 1999, è contento del grado di forma della squadra guidata dal tecnico Filippo Damini e pensa che sia anche la possibilità di migliorare strada facendo: “Per essere una squadra costruita per conquistare una tranquilla permanenza in categoria stiamo andando veramente forte, visto che siamo ben lontani dai bassi fondi della classifica. Siamo nella parte sinistra della graduatoria e va benissimo. Siamo in zona play-off, un piazzamento che premia i sacrifici della Società, noi giocatori e lo staff tecnico di mister Damini e del direttore sportivo Gabriel Maule, uomo che sa tanto di calcio e che mi ha voluto fortemente quì a Verona. Raccogliamo i frutti del duro lavoro che facciamo ogni giorno durante la settimana e della grinta che mettiamo alla domenica in campo nell’ambito palcoscenico della Serie D”.
Vive a Siena, la città del Palio conosciuto in tutto il mondo, che si svolge in due date, il 2 luglio e il 16 agosto. Una competizione fra le Contrade della città toscana con fantini che cavalcano cavalli in un apposito circuito di terra battuta, situato nella piazza principale. Sona, Sangiovannese, Cattolica, Aglianese, Chievo Verona Under 19 e settore giovanile dell’Arezzo, sono le maglie vestite nella sua carriera da calciatore. Barellini è abituato a vivere il Palio in prima persona, sostenendo la sua Contrada, quella dell’Istrice. “Chi abita a Siena non può non vivere alla grande e con trepida emozione il nostro Palio. Una questione di famiglia che attira ogni anno tantissimi turisti da tutto il mondo. Una gara che mi mette sempre i brividi quando la vedo e mi fa sentire ancora una volta senese doc”. In estate, libero ed in cerca di squadra, Barellini aveva ricevuto varie proposte ma quella del d.s. Gabriel Maule era la più consona alle sue caratteristiche tecniche: “Mi trovo molto bene a Sona, una Società ben strutturata e fatta di persone competenti. Il presidente Paolo Pradella è il nostro primo tifoso ed è sempre a bordo campo a sostenerci durante le partite di campionato, la famiglia Valbusa del direttore generale Giammarco non ci fa mai mancare niente. Desidero fare i complimenti a mister Damini e al d.s. Maule che mi fanno sentire come se fossimo a casa nostra”.
Jacopo ha 22 anni ed ha davanti a se un futuro calcistico tutto da scoprire. Il difensore goleador rossoblù si considera un ragazzo con le idee ben chiare: “Il mio sogno è diventare a tutti gli effetti un giocatore professionista ed arrivare a giocare un giorno in Serie A. Sona per me è un valido trampolino di lancio per pensare in grande, logicamente con umiltà ed i piedi ancorati bene sulla terra”. Prima di giocare nel Sona difensore centrale “lavorava sulla fasce” facendo il terzino fluidificante. I genitori Paolo e Monica lo sostengono ogni giorno nella sua nuova avventura nel calcio della Serie D. “Senza i miei genitori, che hanno fatto grandi cose per me, appoggiando la mia scelte di giocare al pallone, non sarei diventato quello che sono. Quando avevo 15 anni sono andato via di casa ma loro erano comunque sempre presenti e disponibili”.
Ma dove può arrivare quest’anno il Sona? “Dobbiamo giocare come sappiamo e credere nella nostra forza. Siamo un gruppo di giovani che hanno dalla loro l’entusiasmo della giovane età ma anche ottime qualità tecniche. A volte commettiamo qualche errore, ma ci sta. Giochiamo un buon calcio guidati dal nostro allenatore Filippo Damini che è sempre sul pezzo e ci carica infondendoci tanta energia da mettere in campo”. Secondo Barellini la classifica è ancora tutta da scrivere: “A mio parere, Desenzano e Caratese hanno una marcia in più come struttura di squadra e societaria. Ma è un terno al lotto prevedere chi vincerà quest’anno il campionato. Vedo bene anche Casatese, Arconatese, e San Giuliano City Nova”. Domani si torna in casa dopo la trasferta di sette giorni fa a Vimercate contro il Leon pareggiata per 2 a 2. Arriverà in Val di Sona, per la 10^ giornata di campionato, il Villa Valle che in questi giorni ha cambiato allenatore. E’ arrivato a guidare i bergamaschi Alessio Del Piano che ha sostituito mister Walter Bonacina che ha rassegnato le dimissioni. Fischio d’inizio alle ore 14,30: “Il Villa Valle – chiude Barellini – arriverà da noi con l’entusiasmo del cambio di allenatore. Prevedo una partita difficile e da non prendere sotto gamba. Se sarà il Sona delle ultime domeniche non c’è scampo per nessun avversario, il nostro imperativo è vincere!”
Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it