Il Sona calcio si sta preparando a rincorrere con grinta una nuova salvezza nel prossimo campionato di serie D. La società del presidente Paolo Pradella, sta costruendo la nuova squadra con criterio e giudizio. Dalle prime indiscrezioni sembra che sarà giovane e battagliera, con promettenti ragazzi di valore e di prospettiva. Intanto bomber Gianmarco Gerevini, protagonista, nell’ultimo campionato disputato con 12 reti al suo attivo, saluta e va a rafforzare l’ambizioso Desenzano Calvina. “Volevo, attraverso la vostra stupenda testata, ringraziare di cuore davvero tutte le persone che fanno parte del Sona calcio, società nella quale ho passato un anno davvero stupendo ma anche complicato e difficile per l’arrivo del Covid-19. Un grandissimo grazie al presidente Paolo Pradella ed alla famiglia Valbusa che mi hanno trattato veramente come se fossi un loro figlio e mi hanno permesso di esprimermi al massimo, mettendo in mostra tutto il mio potenziale umano e calcistico. Abbiamo giocato un campionato davvero straordinario. Tutti assieme abbiamo contribuito a raggiungere questa missione coronata dalla permanenza in serie D che non è mai facile per una squadra debuttante. Come sapete non ho mai mollato di un centimetro mettendo sempre il cuore ed in alcuni casi anche un pizzico di follia. Sono riuscito a farmi seguire dai miei compagni di squadra che sono stati davvero fantastici. Terminato questo campionato mi sono arrivate interessanti offerte e quella del Desenzano è stata la più convincente. Per me sarà una nuova sfida da vincere. So che mi seguirete e tiferete per me, come io farò per i rossoblù, il mio cuore batterà sempre per il Sona calcio al quale auguro di rivivere le fortissime emozioni di quest’anno anche nella prossima stagione…un grande in bocca al lupo a tutto l’ambiente rossoblù!”
Hanno lasciato il Sona Edoardo Belfanti che è andato alla Governolese, il portiere brasiliano Rafael Rosa che è passato al Levico, e Alessandro Frinzi che è sceso di categoria passando alla Polisportiva Virtus in Promozione. Intensificati i colloqui per le riconferme di vari giocatori, tra i quali il portiere Dal Bosco, Dellafiore, Dal Cortivo, Montresor e la punta Marco Marchesini che è attualmente in prova alla Virtus Verona di serie C. Confermato oltre al tecnico Filippo Damini anche il capitano Pietro Gecchele. In attacco arriva Gabriel Bocchio, ragazzo classe 2000 che è stato per due anni punto fermo della Primavera viola della Fiorentina. Mentre il forte attaccante Fabio Alba, capace con le sue invenzioni di modificare in corso d’opera ogni partita, ha lasciato l’Ambrosiana del presidente Gianluigi Pietropoli per accasarsi proprio al Sona calcio. “Sono molto contento di vestire, in un girone diverso quello lombardo, la casacca rossoblù del Sona calcio – dice Fabio Alba -. La società mi aveva cercato nei mesi scorsi a lungo. Conosco la voglia di stupire e di fare dell’ottimo calcio di mister Damini e non vedo l’ora di cominciare la preparazione con la mia nuova squadra. Ci aspetta un girone B tosto dove vogliamo dare del filo da torcere a tutti”.
Alcione, Breno, Brianza Olginatese, Brusaporto, Calvina Desenzano, Caravaggio, Casatese, Crema, Fanfulla, Leon, Nibbiono Oggiono, Ponte San Pietro, Real Calepina, Villa Valle, Sporting Franciacorta, Virtus Ciserano e Vis Nova Giussano saranno, con tutta probabilità le prossime rivali in campionato per Alba e compagni. Sporting Franciacorta che annuncia il nuovo mister, l’ex professionista di serie A Riccardo Maspero. Fabio Alba salutandoci ci dice: “Nell’ultimo campionato da me giocato con l’Ambrosiana ho patito alcuni infortuni di troppo che non mi hanno permesso di essere al top. Tuttavia abbiamo dimostrato di essere una grande squadra, dove la consistenza e la forza dello spogliatoio e del gruppo, ancora una volta, come negli anni scorsi, hanno fatto la differenza. Il Covid 19 ha fatto la parte da protagonista con un campionato tribolato per casi di positività. Il Trento è salito con merito in serie C, ma la squadra che mi è piaciuta di più come gioco è stata senza dubbio la Manzanese”. Infine momenti di emozione nel ricordare “Il Mago” Gianfranco Valbusa, papà del direttore generale Giammarco, che tifa dal cielo il suo amato Sona. A lui è stato dedicato il primo Memorial “Gianfranco Valbusa” categoria Pulcini che si è giocato sul terreno di Sona.
Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.it