La stessa sinfonia, quasi un disco rotto. Che, forse, ipotizziamo liberamente noi, potrà cambiare spartito il prossimo 22 marzo, quando alla 12^ giornata di ritorno il Peschiera dello skipper Luca Righetti, al suo “Manuel Cerini” ospiterà lo sparring partner da diverse domeniche oramai, il Pastrengo di mister Paolo Brentegani. Vincitrici entrambe anche ieri pomeriggio: i “carabinieri con gli scarpini” all’ombra dei propri epici forti austroungarici per 2 a 0 a spese dell’A.C. Cavaion di mister Alberto Cipriani, mattatore unico il navigato (1983) Andrea Pignato, autore della doppia decisiva. Il Peschiera, invece, va a vincere per 1 a 3 in casa del Sant’Anna d’Alfaedo, al “Comunale” di via Battisti, a Fosse, ma dopo che per primi a portarsi in vantaggio erano stati i “falchi della Lessinia” squinzagliati dal “falconiere” Mauro Pia, con l’ex lughese Federico Delai, classe 1996. La “remuntada” è opera di Luca Pace, del 1996 Mattia “Sacra Al” Leanza e dell’ex “cedrino”, il classe 1993 Mattia Marangon.
Pastrengo sempre capolista a quota 44 punti, a -2 il Peschiera, terzo, lontanissimo a 31 punti il Bussolengo del mister-corniciaio Roberto Pienazza, ieri “pirata” per 1 a 2 al “Montindon”, in casa della Pol. La Vetta di mister Manuel Pignatelli. In vantaggio grazie al fastidioso ronzìo del domegliarese Francesco Mosconi, classe 1996, ex pescantinese, valpolicellesi al tappeto per l’uno-due sferrato dal 1997 Marco Pachera. Boccata di ottimo, frizzante ossigeno almeno per chi respira più a Nord nel Veronese, mai come in questi giorni di freddo, per l’F.C. Valdadige di mister Alessandro Saiani, il quale a Rivalta di Brentino Belluno by-passa per 2 a 1 il SommaCustoza dell’omologo Antonio Sperani (al bersaglio con Greco). Fa la differenza la doppietta fatta esplodere da “monsignor” Ravasi, che di nome è Nicola, classe 1996.
Si concludono sull’1 a 1 BureCorrubbio-Calmasino e Colà Villa dei Cedri-Do.Ri.Al: in vantaggio, al resort di Castelrotto di Negarine di San Pietro Incariano i bianco-verdi della frazione di Bardolino guidati da mister Luca Bozzini grazie al centrocampista 1993 Vanni Antolini, pareggiato nella sua èco – e sempre nella prima frazione di gioco – dal 1995 Davide Fainelli. La Do.Ri.Al di mister Manuel Caliari strizza l’occhiolino al colpaccio con quel gol messo a segno da “Speedy Gonzales” Marco Ferrari, classe 1991, ex Parona; ma, non si è fatto i conti con “Ora…Pro”… Nobis, rieccolo il bomber dei “cedrini”, “el puntero” Luca Nobis, classe 1988 ex Gabetti Valeggio che regala il punto ai gialloverdi di mister Raffaele Pachera.
Quinta posizione a 25 punti per il Lazise dello skipper Gabriele Gelmetti: ieri, in riva al lago di Garda, 3 a 2 per i lacisiensi azulgrana a spese dell’importante preda, la Pol. Adolfo Consolini di mister Luca Ponzini (in rete con Andrea “dammi un bel…Cinque” Cinquetti e con Juan Pablo Ometto). Per il Lazise, invece, esultano “stadio” Marassi Elia, classe 1992, “Ronzìo” Tommaso Ronzetti (suo coetaneo) e ancora un altro coetaneo, Ivan Bertoldi. Colpaccio da lotteria della Befana, già passata!, per la Pieve San Floriano di mister Valentino Dall’Ora: 1 a 2 in casa del più esperto decisamente della categoria Gargagnago di trainer Massimo Maria Baggio, in rete con l’impeccabile rigorista Matteo Galvani, all’88° minuto, ma, quando oramai i puledri pievani – soprattutto i goleador Luca Filippini, difensore del 1996, e la punta classe 1997 Riccardo Gasparato – avevano già abbandonato la scuderia della matricola nerazzurra del presidente Giovanni Flora.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it