Nel girone “B”, sempre a fare l’andatura c’è l’Alpo Lepanto del presidente Andrea Pozzerle e del maresciallo maggiore dei marines, Massimiliano Signoretto. Ora i giallo-verdi del club alle porte di Villafranca hanno raggiunto quota 34 punti, con sempre nello specchietto retrovisore l’Olimpia Verona di mister “Ravanelli” Emiliano Testi. L’ostacolo superato dai giallo-verdi primatisti non era assolutamente di quelli facili: infatti, il Lessinia di mister Massimo Burato è considerato dagli addetti ai lavori una bella realtà, la quale può arrivare tranquillamente a giocarsi i play off. A bersaglio, per quelli della Lepanto, Zeno Montolli, classe 1996, non una, ma per ben due, volte! La caccia dentro poi anche l’omonimo, che però gareggia per l’altra schiera, ossia Francesco Montolli. Poi, sempre per l’Alpo Lepanto, rete di Mourad Bouakou, classe 1999. Per l’Olimpia Verona, invece, vittoria sì, eccome!, ma in trasferta, ovvero in riva al Mincio, all’altezza di Valeggio, in casa della Gabetti: 1 a 2, con duplice vantaggio dei giallo-blu di mister Emiliano Testi e a cura del classe 1996 Matteo Feroni e del suo coetaneo Alessandro Donà. Un’autorete – sempre dell'”olimpico” Matteo Feroni – invece, sta a rappresentare il gol-consolazione dei “rosso-blu pirata del Mincio” del presidentissimo Gianni Pasotto. Al “Vignola”, in riva al Lorì, l’Avesa HSM di mister Giampietro Fontana non ce la fa a saltare l’ostacolo, quello opposto dalla Virtus United, guidata da “Chicco” Sergio Guidotti, classe 1961. Partenza alla Speedy Gonzales per gli avesani, visto il gol messo a segno dopo neanche un minuto dal classe 2002 Federico Guiotto, poi, il pari definitivo, che arriva nei primi minuti della ripresa grazie al difensore 1998, l’ex Juventina Valpantena, Luca Vinco.
Al “Polisportivo Avesani”, crescono, contro il Parona di mister “baffo” Flavio Marai, le azioni in Borsa per l’U.S. Cadore di mister, il trapanese Antonio Como: 3 a 0 per i neroverdi e le marcature rimbonbano nella ripresa, grazie ai gong fatti percuotere dai due fratelli Busola – Edoardo, classe 1997, e l’ex Parona, Nicolò, classe 1995 -, inframezzati dal duemillenario difensore Filippo Maria Sorgente. U.S. Cadore, il quale, intanto, aggancia a 23 punti il Lessinia, mentre la Virtus United sale a 19, a meno 3 punti dal Real San Massimo di mister, l’avvocato Simone Ghirotto, e del presidente, il commercialista Ferdinando Bonvicini, classe 1960. I nero-verdi rionali passano – 0 a 2 – a Pizzoletta con il classe 1996 GianMarco Ferrante, preceduto dal 2002, l’ex Olimpica Dossobuono Luca Vignola. Al “Lorenzo Bellamoli” di Poiano, la Juventina Valpantena di mister Egdar Fasola Genovesi tritura – 6 a 2 – la Pol. Rosegaferro del tandem tecnico Nico Cordioli-Roberto Tellarolli. Per i maltrattati…”rosso-blu della Postumia” rosegaferresi del Presidentissimo Federico Dal Gal, esultano solo il 1995 Tommaso Garbujo e l’ex mozzecanese, ovvero il 1997 Luca Faccioli. Più pingue il bottino dei bianco-neri valpantenati della famiglia Malaffo: doppia del 1997 Riccardo Fanigliulo, acuti del 2002 Christian Marogna, del 1996 Marcelino Abedi, del 1998 Davide Ederle, del 1996 Andrea Righetti. Al “Pace”, l’Arbizzano di mister Marzio Menegotti ha la meglio – 2 a 0 – sul BNC Noi di mister Andrea Crema, e a compiere, sotto rete, l’impresa ci pensa il solo Kerron Adade, ex Valpolicella autore della doppietta decisiva per i giallo-blu valpolicellesi.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it