domenica, 27 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Gianni Pasotto (Gabetti Valeggio): “Puntiamo prima di tutto a costruire gruppi di amici”

Serata di presentazione, per effetto del Covid-19, suggestiva per via della collocazione di dirigenti, giocatori ed autorità politiche sulla piazza antistante la sede del Municipio valeggiano. La stagione 2021-22 è già salpata grazie alle prime 2 giornate del 1° Turno del Trofeo Veneto, così come si è inaugurata la 26ma di presidenza (cui vanno aggiunti i 3 anni di vice-presidenza) dell’immobiliarista Gianni Pasotto, più sociologo di sempre nell’analizzare le dinamiche e nel tracciare le prospettive del sodalizio che guida da un quarto di secolo. “Quella che è appena decollata” ha detto Pasotto “è una stagione importante perché dopo tanti mesi di stop si spera di poter arrivare alla fine delle 26 tappe previste dalla Figc. Quest’anno, come vivaio, contiamo il raddoppio di iscrizioni delle più piccole leve e questo non solo ci dà soddisfazione, ma ci carica il fardello della delicatezza del compito che rivestiamo”.

Dopo l'”Elogio della follia” di Erasmo da Rotterdam, dopo “L’elogio della sconfitta”, questa è la volta dell'”Elogio della gestione”: “E, se la sbagliamo, rischia di diventare un problema grave!”, a aggiunto l’anfitrione Pasotto. Poi, il massimo dirigente rossoblù ha ricordato le tante differenze che separano e che distinguono il calcio professionistico da quello dilettantistico: “Noi non centriamo un bel niente con quello del business, delle pay tivù, dei tanti milioni di euro: il calcio dilettantistico è bello perché ogni giocatore ha una propria storia da raccontare, alla pari di ogni sodalizio, di ogni dirigente. Noi, come Gabetti Valeggio, puntiamo sull’amicizia, sulla solidarietà, sullo spirito di appartenenza, valori che non si riscontrano in categorie più alte. Dove si è già imboccata la strada della distruzione, vedi litigi nei piani alti del Governo del calcio italiano. Il nostro è un calcio decisamente diverso, in cui dobbiamo tenere d’occhio ai bilanci, noi puntiamo sui valori veri che dovrebbero da sempre animare il football. A volte, il raggiungimento di un alto traguardo, di una Promozione ti inocula l’euforia che dopo un paio di giorni di festeggiamenti evapora”.

Il miglior investimento è l’educazione dei giovani atleti rosso-blu: “Aumentando il livello qualitativo dei nostri allenatori, aumenteremo il livello anche comportamentale dei nostri giovani. Se un ragazzino viene da noi per chiedere di fare carriera, beh, a quell’atleta indichiamo altre società: per noi, è importante, prima di tutto, è che si diverta”. Al primo cittadino valeggiano Alessandro Gardoni è piaciuta molto l’idea di situare la presentazione nel cuore del paese di 16 mila abitanti e all’ingresso del palazzo municipale: “Anch’io” ha detto il sindaco “mi auguro che voi giovani giochiate per divertirvi”.

L’Assessore allo Sport Alessandro Remelli, dopo aver ricordato brevemente – alla pari di Gardoni – i trascorsi di calciatore rosso e blu, ha sottolineato l’importanza che rivestono i giocatori della Prima squadra (Seconda categoria) sia come biglietto da visita della società sia come esempio da trasmettere ai più giovani calciatori. Per Franca Benini, Assessora alle Politiche Sociali sempre del Comune di Valeggio, ha posto l’accento sull’importanza non del gesto atletico, bensì sull’opportunità di solidarizzazione, di socializzazione che il gioco del calcio offre: “Il vostro calcio trasmette importanti messaggi di lealtà e di correttezza, e costruisce i futuri attori del nostro palcoscenico”. In fine un saluto ed un augurio è arrivato anche dall’Assessore alla Cultura Marco Dal Forno.

La Gabetti Valeggio è l’unica società – ha precisato con comprensibile fierezza Pasotto – che ha la fortuna di poter contare nel suo interno su un educatore: Il nostro principale obiettivo non è conseguire la vittoria ogni domenica, ma aiutare i nostri ragazzi a costruire una bella amicizia tra di loro!”. Poi, il sipario dei premi, conferiti a mamma Luciana, ad Ornella e ad Elena, la figlia, quest’ultima de “El Pacio”: ma, riconoscimenti sono andati anche ad Enrico Guzzi, per la sua preziosa opera educativa nel vivaio valeggiano, al difensore, classe 1998, Mattia Parisse, per le 100 gare ufficiali giocate con la maglia della Gabetti. Poi, tutti, oramai un rito imperdibile, a chiudere la serata e a consumare la cena al “Lepre”, dove non potevano mancare le lacrime e gli applausi rivolti al suo gestore di recente mancato, il grande Fausto Gottardi, un uomo dal cuore enorme.

Ai due figli Corrado e Veronica – collaboratore per una ventina d’anni Giuseppe – è stato donato dalla società Gabetti Valeggio un quadro con su alcune foto che hanno immortalato Fausto mentre veniva premiato all’interno del proprio locale per la sua impareggiabile cucina, per la grande passione per il calcio (era stato presidente, negli anni 70, della Viscontea, una delle tante meteore del nostro fubal), ma, soprattutto – ed è quel bel segno che resta oggi di lui – per la sua grande umanità e generosità verso tutti, soprattutto per chi fa calcio o sport. Questo il menù servito al ristorante “Lepre” la serata di lunedì 13 settembre: primo piatto: tortelli di ricotta all’amatriciana, lasagnette con radicchio rosso e salamella. Secondo piatto: tagliata di manzo al forno, più contorni. Dessert: cialda con gelato e nutella, oppure cialda con gelato, whisky e miele. Vini: rosso Valpolicella e bianco mosso di Custoza.

La “Rosa” della Gabetti Valeggio 2021-22:
Portieri: Manuele Galli, Enrico Guzzi, Gabriele Truglio.
Difensori: Sebastian Alexa, Federico Bertaiola, Ivan Gorna, Federico Voltolini, Andrea Mecenate, Mattia Parisse, Fabio Popa, Angelo Vaccaro, Massimo Lanuto, Mattia Cordioli, Simone Germiniani, Samuel Martari.
Centrocampisti: Patrick Cavalletti, Daniele Campoli, Matteo Lorenzi, Lorenzo De Santi, Denis Venturelli, Simone Turato, Mattia Mazzi, Nicolò Caliari, Samuele Amicabile, Alessandro Antolini, Bertagna Ruslan.
Attaccanti: Alessandro Fortunato, Michele Pratelli, Filippo Coatto, Claudio Lukaj, Davide Tovazzi, Emanuele Venturelli, David Fornari.

Staff Tecnico della Gabetti Valeggio 2021-22:
Allenatore Luca Carletti
Vice allenatori Michele Simonetti e Marco Malvisini
Preparatore atletico Mattia Todeschini
Allenatore dei Portieri Orazio Dall’Oca
Medico sociale Mariella Varaschin

Staff dirigenziale della Gabetti Valeggio 2021-22:
Presidente Giovanni Pasotto
Vice Presidente Guerrino Venturelli
D.S. Marcello Vesentini
Segreteria Andrea Malvisini e Roberta Vincenzi
Cassiere Nicola Mazzi.
Responsabile magazzino Amorino Turato
Sponsor: Gabetti Agency e Fondazione Exodus.

Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina