Girone “A”: Grazie all’aggiudicazione piuttosto netta ed insindacabile (3 a 0) del Bussolengo di mister Nicola Martini “Dry” a spese dell’ancora capolista (anche se in comproprietà, a 36 punti, con il PGS Concordia B.M. di mister “Zaccheroni” Antonio Ferronato) Real GrezzanaLugo del tandem tecnico Giovanni Zanella-Giacomo Cona), al “Busso”, ora seconda miglior realtà, alla pari dell’A.S. Peschiera, al molo n.35, spetta il risultato più eclatante, con tanto di fibrillazione atriale di chi sta partecipando alla corsa alla conquista del titolo. E’ la giornata – quella gelida di ieri – di alcuni goleador che – come vedremo anche nelle categorie più in basso – sono riscaldati da quel talento, che non fa a loro minimamente congelare i bicipiti né le arterie femorali. Prendi il “Gjon Gurini Day”: il n.10 – classe 2001 ex Vigasio – bussolenghese si è dedicato addirittura tutta lui la torta della gloria – chiamala torta-tripletta – e del successo dei verde-rossi del Presidentissimo Emilio Montresor. Più caldo, di passione e di gioia, delle splendide trapunte (con bagno in polvere, in soluzione di argento), materassi con doghe e quant’altro, che ama fabbricare (la sua umanità balzò – se vi ricordate – alla cronaca durante la pandemia, confezionando mascherine da donare, e non su cui mangiarci sopra come abbiamo purtroppo appreso da tanti scorretti e impietosi nostri politici!). Il PGS Concordia, neo co-primatista a 36 bilie, supera (1 a 0) – al “Manuel Fiorito”, in borgo Milano – il molto rilanciatosi Arbizzano di mister Marzio Menegotti, match-winner bomber Federico Cristanini, classe 1997. Terzo posto, ex aequo con “El Busso”, a 35 freccette, l’A.S. Peschiera dello skipper Gabriele Gelmetti: ieri i “rosso-blu dell’Arilica” hanno violato – 0 a 2 – il campo di calcio della Pol. Quaderni del mantovano coach Marco Aroldi, facendo leva sugli “esorcisti delle aree avversarie”, il duemillenario Oscar Fenner, ed Alin Birlea, classe 1996, ex Povegliano ed ex IsolaRizza Roverchiara. Quinta, a 35 punti, monitorizza la situazione come un gatto appostato dietro a un angolo, pronto a papparsi un bel topolino, la Pol. Consolini di mister Luca Bozzini; ieri, sgambettato, 0 a 1, nel suo impianto, l'”Adolfo Consolini”, da un gol all’incontrario innocentemente messo a segno da Scala. Il quale ha fatto fare Scala Reale agli ospiti del Pastrengo 2006 di mister Guerrino Gelmetti da Caprino Veronese, il “mister dei due Mondi”, per aver insegnato in alcune scuole Calcio del più sfortunato Brasile (fu l’ex presidente del Rivoli di Eccellenza, l’ing. Aldo Segala, a proporgli l’ambizioso quanto filantropo scopo. “Carabinieri con gli scarpini giallo-verdi”, i quali si portano – con i loro 33 tacchetti – alle costole della stessa preda ieri catturata, quella costermanese.
Dietro, a un solo punto, ribolle a 32 gradi la coppia formata da A.C. Cadidavid e Unione Lugagnano: al “Guglielmi” di zona Sacra Famiglia, i bianco e blu cadidavidesi sgonfiano – 1 a 0 – la mongolfiera dell’Alpo Lepanto pilotata dal più alto gradino dal concessionario Andrea Pozzerle, più a terra sul campo dal mister casellino Emanuele Bertoncelli. Lo spillo lo conficca il maestro di tennis di Buttapietra Riccardo Carpene “Malvolti” Spritz, classe 1993, ex “7 polmoni” dell’Albaronco. Respira (2 a 2) ancora, per fortuna!, dopo l’intervento bocca a bocca, tenuto contro l’Olimpia Verona di “Ravanelli” Emiliano Testi, sul sintetico di Cassone il Malcesine dell’auto medica guidata dal dr Perantoni. Peccato per quel doppio vantaggio – realizzato da Consolati e da Giovanni Amicabile – visto evaporarsi, non a causa della nebbia persistente nell’alto lago, ma piuttosto dal grande ritorno dei giallo-blu ospiti “lo spedizioniere del gol”, il 2003 Nicola Faltracco, e dal 2002 Federico Guiotto. Torna a sperare, visto che non si è mai demoralizzato chi gli sta sotto di 3 punti (il rapporto è di 13 a 10) e cioé il Malcesine, ebbene, torna a sperare la matricola Gargagnago di mister Ivo Castellani dopo aver battuto in Valpolicella – 1 a 0 – la Montebaldina Sona United di mister Luca Pizzini. Del tricolore, il classe 1999 Matteo Paiarolli, il fiammifero…che ha permesso ai supporters del presidente Stefano Sartori di riaccendere i motori. Al “Guglielmi”, stavolta di Lugagnano, finisce in parità – 1 a 1 – la sfida tra “El Luga” di un non contento – conoscendo bene “il Marcello Lippi dei nostri dilettanti” – Fabrizio Gilioli. Costretto a rincorrere con il laccio del cowboy i “gatti del Borgo San Pancrazio”, sguinzagliati da Stefano Guandalini, ex Berretti del Mantova, di origini maccacaresi, figlio del mai dimenticato Doriano, super-bandiera del calcio a Maccacari. “Gatti” borgatari, i quali avevano graffiato in un occhio l’avversario con “Dino” Sauro, ma poi semi-sterilizzati da una puntura inoculata dal 1990 “ussaro” Nikola Filipovic.
Girone “B”: L’inattesa, quanto clamorosa caduta – 2 a 4 al “Renzo Tizian” – della Pro Sambonifacese, accecata…dai fari giallo-rossi delle Alte Ceccato di mister Alfredo Plumitallo – provoca il sorpasso in vetta: 45 a 42 – sorpasso virtuale in quanto la Pro ha il “bonus” della gara ancora da recuperare – da parte del Tezze di trainer Totò Mantovani (1 a 0 contro l’Aurora Marchesino di mister Enrico Cannavò, mattatore il bianco-granata berico Kevin Kristian Yao Doria, classe 1996, ex Trissino di serie D, ed ex preferito del diesse del Gravina di Puglia Calcio, il roveretano Gabriel Maule). La doppietta firmata da “Varenne” Giovanni Lorenzi (1992) non basta ai “rosso-blu dell’Est” del mister-imprenditore metalmeccanico Maurizio Battistella ad arginare le furie …accecanti delle Alte; che si chiamano Luca Preto, Matteo Ranucci (2002), Nikola Vujcic (1993) e Nicola Bergozza (1989). Alte Ceccato, mai come a fronte del colpaccio di ieri pomeriggio, si sentono coinvolte nella corsa-scudetto: infatti, sono terze, a un solo punto (41) dallo stesso ambizioso trofeo conquistato, la Pro Sambonifacese. Poi, letteralmente la Diga di Assuan, il cratere: a 32 la Dorial del casaleonese coach Devis Padovani, reduce da un successo interno – all’impianto di La Rizza di Villafranca – travolgente (6 a 0) a spese dello spennato…Locara di “Fergusson” Carlo Danieli. A togliere 6 piume…al “club dell’oca biancoceleste” alle porte di San Bonifacio Bruno Pascarella (tripletta per il bomber duemillenario), doppietta di Hamdi Kuqi (2002), preceduta dall’assolo emesso dal 1998 Maxime Vauvert.
Vincendo, 1 a 0, sul suo “Orvile Venturato”, il Bonavigo di mister Bonfante arreca all’Atletico Città di Cerea di mister Fabio Giammarino la sconfitta n.8 della stagione. Il gol scocca proprio nel finale di partita, a firma di Nicola Martini, classe 2001, figlio dell’ex A.C. Tregnago Luca, classe 1967, uno dello spareggio vinto dai giallo-blu altovalligiani dello scomparso trainer Fausto Nosè – esattamente 1 a 0 – nel maggio 1988 – al “Renzo Tizian” – contro le Officine Bra di mister Adelchi Malaman (matcwinner Nicola Guglielmoni, classe 1959). Torna a vincere – 0 a 2 nella trasferta di Montecchio San Pietro (mister dei padroni di casa vicentini è Matteo Preto Martini) – l’ASD Pozzo di mister Edoardo Valentini. Il duemillenario attaccante rumeno Gheorghe Circiu (foto grande), ex Union Best, e “Mario” Leonardo Bertini (2002) pongono le loro impronte digitali sui due cuoi. All'”Antonio Perlato”, ruzzolone dell’A.C. Tregnago di mister Andrea Merzari: a spingerlo nel burrone dello 0 a 1 il Sovizzo di mister Marco Pasqualotto, in rete già dal 44mo del primo tempo con il classe 2001 Riccardo Basile, di ogni goccia un barile di gol”. All'”Ugo Fano” di Colognola ai Colli, i nerazzurri psicanalizzati a dovere…dal mister-psicologo Manuel Pauciullo mandano in terapia e sul lettino caro a Sigmond Freud l’Union Olmo di Creazzo di mister Ciro Vicari. Doppietta, neanche a scriverlo o a dirlo, del “Re dei bomber dilettantistici veronesi”, Christian Turozzi, agente immobiliare nella sua Monteforte d’Alpone, doppietta inframezzata dal canto melodioso emesso da Amaini. Vendemmiata copiosa e nettamente fuori stagione, 0 a 3, quella fatta dal Valtramigna Cazzano del nuovo mister, il belfiorese e bancario Marco Burato, classe 1963 – e che lusso, ragazzi, avere un mister così noto e vincente! Complimenti al Presidentissimo Lucio “IV” Castagna – a Montecchia di Crosara, in casa dell’undici guidato dal mister e sarto (il Magnifico) di alta moda Francesco Boron. Apriti…Cieno, Matteo, classe 2002, preceduto dalla doppia griffata da Mattia Pauletto, classe 2003 (omonimo dell’oppeanese fantasista).
Girone “D”: La Solesinese di mister Simone Nicoletto ha ragione – 2 a 1 – del Villa Bartolomea di mister Enrico Martinelli. Al gol del basso-padovano granata di casa segnato da Niccolò Bertipaglia, replica il classe 1996 ex Ambrosiana e Baldo Junior Team, Mohamed Sesay, ma è dell’unghiata dell’ala mancina Tommaso Zerbetto il gol-vittoria che fa mostrare il pollice verso per i giallo-rosso-neri delle Grandi Valli Veronesi del presidente-carrozziere Lucio Albarello. Sempre in zona play out la squadra del direttore generale Stefano Todeschini che è a -3 sulla sest’ultima del girone. Domenica prossima 23 febbraio il Villa Bartolomea ospiterà la Nova Gens che ieri ha battuto 1 a 0 l’Albarella Rosolinamare. Nelle altre gare della 22^ giornata la capolista AQS Borgo Veneto ha vinto 3 a 0 in casa del Badia Polesine, la vice regina Pettorazza San Martino si è imposta 1 a 0 in casa dell’Union River, il Montagnana ha vinto 3 a 2 in casa contro il Castelbaldo 2021, vince anche la Fiessese per 2 a 0 in casa della Tagliolese, il Virtus Bagnoli Arre passa 1 a 0 in casa del Merlara. Infine, il Corbola travolge 4 a 1 la Villanovese.
Classifica del Girone “D” dopo 21 partite:
51 AQS Borgo Veneto
42 Pettorazza San Martino
37 Montagnana
36 Solesinese
33 Union River
32 Castelbaldo 2021 e Nova Gens
31 Virtus Bagnoli Arre
27 Corbola
25 Tagliolese e Badia Polesine
24 Villanovese
22 Villa Bartolomea
18 Merlara
16 Albarella Rosolinamare
10 Fiessese
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it