Il Bevilacqua di mister Nicola Corestini, sospinto da uno spietato “killer d’area avversaria” qual è il senegalese Fall Bara, allontana da sé quell’A.C. Tregnago che ieri ha battuto per 0 a 1 all'”Antonio Perlato”. Ad una decina di minuti al termine, rosso sventolato al giallo-blu alto-valligiano, numero 5 Christian Pace, classe 2003 ex Calcio Caldiero Terme. La “Cremonese della Bassa” è sempre più capolista, ora a quota 46 punti, e se la preda appena cacciata – quella tregnaghese di mister Antonio Sorgente – è un attimino più lontana (ben 5 tacche di distacco), bisogna guardarsi le spalle ora dall’attuale vice-regina, ossia il PGS Concordia Borgo Milano di mister Stefano Ghirardello. I bianco-viola del presidente Marco Giavoni ieri hanno battuto per 3 a 1 al “Manuel Fiorito” la Scaligera del coach Michele Barone; e, questo, dopo che però erano stati i giallo-rossi isolani a passare in vantaggio con il numero 7 Ziviani. A guidare la “remuntada” dei bianco-viola borgo-milanesi ci pensano il solito Luigi Palomba, classe 1992, ex Casteldazzano, autore di una splendida doppietta, e l’altissimo difensore classe 1993 Manuel Albertini.
Al “Rino Dalle Vedove”, finisce 2 a 3 per l’Olimpica Dossobuono del mister-sindacalista della U.I.L., Beppe “Mazzini” Bozzini. Incredibile come i giallo-blu dell’Aurora Marchesino del trainer lupatotino Paolo Novali hanno sciupato il doppio vantaggio iniziale, frutto della doppietta – anche su rigore – griffata dal classe 1996 Francesco Girardi. La ripresa è di marca tutta olimpico dossobuonese, che vede scatenarsi sotto rete due suoi uomini giallo-rossi: Riccardo Chiaramonte, doppietta per il neo-entrato al posto del duemillenario Stefano Strepparava (ex Team S.Lucia Golosine) e per il classe 1998 Samuele Olioso. Torna il sereno all'”Orvile Venturato”, in casa del Bonavigo di mister Manuel Cuccu (suo stretto collaboratore è Andrea Monastero): dopo tanta siccità di punti, finalmente arriva la vittoria per i biancazzurri, quella per 3 a 1, riporatata ieri a spese dell’amletico Nogara di mister Denis Padovani (per i “cosacchi bianco-rossi del Tartaro del diesse Celestino Poli, aveva illuso il gol di Biondaro). Per i biancocelesti bonadicensi del presidente Angelo Zangari, doppietta di Cristian Rogano, classe 2000 ex Oppeano ed ex Albaredo, preceduto dal centrocampista classe 1989 Riccardo Soave.
Torna il sole anche in casa Bovolone: al “Cavallaro”, i “mobilieri” del presidente Marco Gonzato e di mister Nicola Manara superano – 2 a 1 – il Casteldazzano di mister Francesco Marafioti. I bianco-rossi ospiti raggiungono grazie al numero 6 Ranieri il gol di apertura siglato dal difensore bovolonese, il 2001 Denis Rexhepi, per poi azionare la freccia del sorpasso grazie alla “vecchia quercia” Marvin “Hagler” Favalli, classe 1986. Sul sintetico di Lugo, 0 a 0 tra il Real GrezzanaLugo di mister è Luca Tosi e il BorgoPrimomaggio – ancora ultimo in classifica a quota 15 punti – di mister Andrea Lunardi. Al “Nicola Pasetto”, il Pozzo di mister Walter Bampa, sotto di un gol (realizzatore dei giallorossi ospiti è Mairo Gnokane), riesce a raggiungere i giallo-rossi dell’Alba di Borgo Roma di mister Claudio Sganzerla proprio all’ultimo respiro, esalato dal giocatore rosso-blu Lorenzo Galassin, difensore classe 1995.
Nel girone “C”, tutte e tre le nostre compagini hanno veleggiato a 2 nodi. Ma, se per il Valtramigna Cazzano di mister Cristian Cordioli e l’Illasi del coach sanmartinese Andrea Scardoni si è tratato di un 2 a 2, per l’SSD Valdapone Monteforte, le due reti monscledensi non sono state rimontate – quindi, 2 a 0 – dal Valdagno di mister Rezzadore. Per i montecchiesi del trainer leoniceno Beppe Allocca hanno fatto centro – con un gol per tempo – il classe 1995 Thomas Marchetto e l’avanti classe 1996, l’ex Tezze Francesco Chiarello. All'”Emilio Steccanella” di Cazzano, il Valtramigna è costretto a rincorrere – quanto a reti – il Giavenale di mister Finozzi (sempre in vantaggio grazie a Saccardo e a Rigoni). Per i bianco-rossi del presidentissimo Lucio “IV” Castagna, l’hanno cacciata in buca il classe 1991 Stefano Gianello e il classe 1997 Edoardo De Luca. 2 a 2 anche per l’Illasi, impegnato a Sovizzo, in casa del team guidato da mister Sartori: aprono e chiudono il tabellino dei marcatori bomber Thomas Bertagna, classe 1989, imitato dall’appena entrato in campo – al posto di Baldo – Ettore Ridolfi, classe 2000. Per i vicentini, gloria per il centravanti Tamiozzo e per l’appena impiegato nella battaglia Bevilacqua.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it