Nel girone 1 gara ricca di emozioni, quella tra Pastrengo e Malcesine. Alla fine, la spuntano i “carabinieri con gli scarpini” di mister Paolone Brentegani, nel 4 a 2 finale ci mettono il loro zampino Davide De Carli (1993), “il sollevatore delle basculanti avversarie e degli entusiasmi”, doppia per lui!, poi, l’ex Garda, il forte e veloce Nicola Beverari e poi il classe 1994 Nicolò Cordioli. Per i difficili da domare “pirati malcesinesi” affidati quest’anno a mister Marchiori, ex corsaro pure lui bianco-granata, in gol ci vanno il difensore 1991 Federico Battistoni e Pozzani. Per la cronaca vantaggio gialloverde con Giovanni Brentegani Giovanni che pesca De Carli che d’esterno insacca. Il raddoppio arriva su calcio di punizione da posizione defilata di Cordioli con indecisione del portiere ospite. In chiusura di tempo Battistoni fa 2 a 1 per gli ospiti esibendosi in una splendida rovesciata. La ripresa si apre subito con il 3 a 1 dei locali, Cordioli pesca Beverari sul vertice dell’area grande che con un gran tiro al volo segna un gol da applausi. A 10 minuti dalla fine Pozzani riapre i giochi con una deviazione vincente in mischia. Le speranze dei granata durano poco perché bomber Davide De Carli si procura un rigore e poi lo trasforma per il 4 a 2 finale a favore dei ragazzi del presidente Umberto Segattini. Era solo un aperitivo di un probabile scontro tra giganti del girone “A” di Prima categoria, comunque sia andata a finire, eh. Nell’altro confronto del mini gironcino, il Peschiera di mister Luca “Tortuga” Righetti liquida, con un secco 2 a 0, la pratica che li vedeva impegnati contro la Montebaldina di mister Marzio Menegotti. Caprinesi dall’attacco stellare, con i bomber Alessandro Vecchione, Kerron Adade e Marione Di Cristo, il “Ciro Immobile dei poveri”. Ma, in rete, da buoni pescatori del gol, ci vanno i rosso-blu del presidente Umberto Chincarini con il 1994 Haris Dzafic e con il maturo (1984) Luca Domenegoni.
Nel girone 2, al “Paolo Maggiore” di Pedemonte, scivola, 2 a 3, “El Pede” del team manager tuttofare Claudio Farina, del coach “Zaccheroni” Antonio Ferronato al cospetto del neo ammesso in Prima categoria quest’estate Bussolengo di mister Gianpietro Friggi e del vice Ridolfi. Per i rosso-verdi ex calzaturieri, vanno a bersaglio il classe 1997 Sergiu Postolachi, il classe ’93 Nicola Sala e su rigore Daniel Zamboni. Per i bianco-rossi pedemontani ha, con i loro centri, illuso in almeno il raggiungimento di un pareggio, Giacomo Cristanelli, “cecchino” infallibile in uno delle due sue gioiose urla del gol. Nell’altra gara netta vittoria esterna del Valpolicella di mister Manuel Bonazzi che s’impone 4 a 1 sul sintetico di Negrar contro il rimaneggiato San Peretto di mister Alberto Cipriani. Per i rossoblù ospiti vanno in gol Grimaldi, Quintarelli e per due volte Diniz su rigore, per i rossoneri locali del d.g. Nicola Righetti il solo Pietropoli.
Nel girone 3, finisce con un pareggio per uno a uno la gara disputatasi ieri pomeriggio al “Pace” tra i gialloblù locali dell’Arbizzano di mister Massimo Zancarli e il Parona del mister-corniciaio Roberto Pienazza, classe 1967. E, sono proprio gli ospiti bianco-verdi ad andare per primi in rete grazie al centrocampista Fausto Nardone, ma però illusionariamente in quanto è il giallo-blu valpolicellese, il difensore ex Pescantina Lorenzo Galassin, a negare agli avversari la gioia del colpaccio. Il buon Real GrezzanaLugo del mister e bancario Luca Tosi, visto con lode al “Memorial Giorgio Nocini” a fine agosto all'”Esterino Avanzi” di borgo Roma, piega di misura, 1 a 0, l’Olimpia Ponte Crencano di mister Giordano Rossi. E, il mattatore su rigore dei nero e verdi è il solito implacabile Christopher Taffarel, classe 1993. Due i pali colpiti dal realgrezzanese ex Audace classe 1990 Marco Cristofoli.
Nel girone 4, al “Luigi Ciresa” di Dossobuono, l’Olimpica di mister, il sindacalista Uil Giuseppe Bozzini rifila 3 schiaffi a zero ai “cugini” della Pol. Caselle guidati dall’ex timoniere lacisiense, Gabriele Gelmetti. L'”Amaro” Giuliani (ex di turno come mister Bozzini), Achraf e Schiavo sono i killer giallorossi che esplodono i loro tre mortai contro la difesa casellina. La Pol. Quaderni onora la giornata di presentazione ufficiale dei suoi quadri (e scusate il gioco di parole!) trafiggendo per 4 a 2 l’Alpo Club ’98 del nuovo coach Riccardo Adami. Rosso-neri alpesi del presidente Andrea Pozzerle in illusorio vantaggio grazie a Pastorello e alla seconda marcatura con Adami. Per i “nero-verdi della Postumia” di mister Lucio Marconi e dei fratelli Franchini (assente Federico) la cacciano dentro Andrea Derossi, Nicolò Maffesanti, Daniele Buzzacchero versione “capelli tutti riccioli alla Riccardo Cocciante” e il 1999, ex Correggese ed ex Feltre, Mattia Franchini, figlio di Antonello, ex giocatore ed ex presidente quadernese.
Nel girone 5, l’Atletico Vigasio del presidente Gianfranco “El baffo” Pozza passa, 1 a 3, al “Padovani” di Castel d’Azzano. I ragazzi di mister Fabrizio Saccomani segnano con l’ex Scaligera, il classe 1996 Francesco Girardi (doppia per lui!) e con il bomber classe 1994 Simone Garofolo. Il solo 1992 Luigi Palomba va in gol per i bianco-rossi castellani di trainer Francesco Marafioti. Al “Cavallaro”, il Bovolone del giovane mister Nicola Manara, alle prese per la prima volta con la categoria dopo anni di giovanili, fa scattare il semaforo verde – 1 a 2 – alla Scaligera di mister Piergiorgio Troccoli. Eppure, in vantaggio-illusion i “mobilieri” rosso-neri capitanati dal più alto scranno dall’imprenditore Marco Gonzato, e questo con l’immarcescibile bomber Luca Pasquali, figlio del noto pittore Charlie di Bonavicina. Un gol sfortunato, perché nella porta sbagliata di Samrani e uno più ortodosso del giallo-rosso ospite Pellegrini (su rigore) consegnano il bottino agli uomini del diesse buttapietrese Andrea Corsini. Tra la visibile amarezza e sconforto dipinta sui volti di ha dovuto cedere le armi, il Bovolone 1918 del Consigliere Marco Zermiani.
Nel girone 6, l’Albaredo del diesse soavese Federico Bovi e di mister Fiorenzo Bognin non ce la fa a piegare il braccio della resistenza oppostogli ieri pomeriggio al campo in via Ponte Asse dallo Zevio 1925 allenato da Andrea Danese, ex Castelnuovo ed ex Juniores Regionali dell’Ambrosiana. Nel 2 a 2 finale, per gli albaretani del presidente ed ing. Cristian Rigon esultano Zanchi e il duemillenario Cristian Rogano, ex Oppeano; per i bianco-neri zeviani, invece, doppia per Fabinho Lima da Silva. A Santo Stefano di Zimella, il Bonaldo Santo Stefano del coach Ceola tritura, 3 a 0, l’ACD Pozzo del presidente, il geometra interista Roberto Praga: rosso-blu pozzani guidati nuovamente da mister Davide Godi, ma sotto per le scudisciate inferte dai bonaldo-zimellesi, il 1993 Davide Longo, dal “puntero” 1996 Jacopo Dall’Omo e da Martin…pescatore di gol.
Nel girone 7, finisce zero a zero all'”Emilio Steccanella” di Cazzano di Tramigna, nella gara che vedeva sfidarsi il Valtramigna di mister Omar Lovato e l’A.C. Tregnago di mister, il campano Antonio Sorgente. Al “Renzo Tizian”, invece, la Pro Sambonifacese di mister Maurizio Battistella, ex anche del Lonigo, batte con quanto basta – 1 a 0 – l’Illasi dell’omologo della panca, Cristian Cordioli. La differenza la fa, nei minuti di recupero, Tisato, e così non poteva iniziare alla grande l’anno del centenario del fubal sambonifacese!
Nel girone 8, sul sintetico del parrocchiale “San Giovanni Bosco”, i leoni sangiovannei di mister Fabio Gonella cedono lo scettro – 3 a 5 – a un più deciso Real San Zeno Arzignano, allenato da mister De Forni. Per i biancazzurri di casa del presidente Luca Boschetto e del diesse Omar Rossetto vanno in rete l’avanti 1998 Francesco Bruni e il compagno di reparto, nonché 1994, Andrea Goffredo “Mameli” (doppia per lui). Ma, l’inno nazionale, in tipico dialetto vicentino, alla fine lo intonano Raschietto (fantastico tris!), Vallarsa e il “desertico” Sinaj, ex di turno. A Montecchia di Crosara, cade, 0 a 2, l’S.S. Valdalpone di mister – quello degli Juniores giallo-amaranto Federico Zambon; chiamato a sostituire provvisoriamente il collega Beppe Allocca. Passano i vicentini del Montecchio San Pietro di mister Piergiovanni Rutzittu, grazie ai colpi sferrati dal solo bomber 1994 Edoardo Peruffo, autore della pesante, ancora fumante e crepitante doppietta.
Nel girone 17, agli impianti sportivi di Minerbe, il Bevilacqua del polesano trainer Antonio Marini inizia bene il suo percorso di Coppa, superando per 2 a 1 la padovana Ospedaletto Euganeo di mister Scordari; e in rete con Giulietti solo ad una manciata di minuti al termine, quando oramai l’ex Nogara, Salizzole e Atletico Vigasio, il bomber Aimuan Odaro, l’aveva già cacciata in fondo al sacco per due volte.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it