La Lega Nazionale Dilettanti organizza per la stagione sportiva 2020-2021 i Campionati, le competizioni agonistiche ed ogni altra attività ufficiale di competenza, secondo gli indirizzi generali ordinari fissati dal Consiglio Direttivo della Lega stessa. Al termine della stagione sportiva 2020-2021 si darà luogo alle eventuali gare di play off e di play out, esclusivamente nell’ipotesi di conclusione dell’attività ordinariamente prevista. Laddove, a seguito dei provvedimenti del Governo o delle Autorità Sanitarie, non si potesse portare a termine la normale attività dei Campionati, sia a livello Nazionale sia a livello territoriale, così come è programmata, si farà riferimento, per il numero delle promozioni e delle retrocessioni previste per ogni singolo Campionato, alle classifiche come cristallizzatesi al momento della definitiva interruzione degli stessi Campionati.
Nel caso in cui le squadre di uno stesso girone non avessero disputato lo stesso numero di gare per determinare la classifica finale sarà applicato il criterio della “media punti”; in caso di ulteriore parità, si farà ricorso alla “classifica avulsa” anche se le Società interessate non avessero disputato lo stesso numero di gare negli scontri diretti. In caso di ulteriore parità, inoltre, si applicherà la migliore differenza reti e, a seguire, laddove persistesse l’ulteriore situazione di parità, si applicheranno i criteri previsti dal citato art. 51 N.O.I.F. sino Termine delle iscrizioni ai campionati 2020-2021 che saranno a 18 o a 12 squadre per girone. effettuazione del sorteggio.
Nel Comunicato Ufficiale n. 1 della Figc Veneto, inerente alla prossima stagione agonistica 2020-2021, è emerso che a causa delle mancate retrocessioni della stagione appena conclusa, dopo solo 22^ giornate di campionato, si sarà costretti a formare dei gironi da 18 squadre o più gironi da 12 squadre. La seconda ipotesi ha scatenato sui social diversi malumori fra gli addetti ai lavori che lo definiscono quasi più un torneo estivo allargato. Tuttavia bisogna tener presente che probabilmente la stagione comincerà qualche settimana dopo e che dovrà finire un mese prima per la disputa dei campionati Europei spostati al prossimo anno.
Quindi i campionati a 18 squadre, con ben 34 partite in programma, obbligherebbero tutte le squadre dilettantistiche della nostra provincia a giocare diversi turni infrasettimanali con le problematiche che possono comportare a ragazzi che lavorano. Logicamente, il Comitato Regionale Veneto, presieduto da Giuseppe Ruzza, sta cercando di trovare la soluzione più idonea per non mettere in difficoltà le società che alla ripresa dei campionati dovranno già affrontare altre problematiche per la messa in pratica delle norme di sicurezza da applicare in seguito alla pandemia da Corona virus. Quindi, per la composizione dei gironi dei campionati 2020-2021, queste di seguito sono le disposizioni per le varie categorie:
CAMPIONATO DI ECCELLENZA
Il Campionato di Eccellenza organizzato dal C.R. Veneto sarà articolato su 2 gironi da 18 squadre o su 3 gironi da 12 squadre. Parteciperanno a questa categoria 36 Società: – le Società retrocesse dal Campionato Nazionale Serie D al termine della passata stagione sportiva 2019-2020; – le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di Eccellenza della passata stagione sportiva 2019-2020; – le Società promosse dal Campionato di Promozione al termine della passata stagione sportiva 2019-2020; – le Società ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto. Nel Campionato di Eccellenza dovranno essere impiegati almeno tre giovani, un giocatore nato dal 1° gennaio 2000 in poi (delibera del Consiglio Direttivo del C.R. Veneto), uno nato dal 1° gennaio 2001 in poi e uno nato dal 1° gennaio 2002 in poi.
CAMPIONATO DI PROMOZIONE
Il Campionato di Promozione organizzato dal C.R. Veneto sarà articolato su 4 gironi da 18 Squadre o 6 gironi da 12 Squadre. Parteciperanno a questa categoria 72 società e anche in Promozione dovranno essere impiegati almeno tre giovani, un giocatore nato dal 1° gennaio 2000 in poi (delibera del Consiglio Direttivo del C.R. Veneto), uno nato dal 1° gennaio 2001 in poi e uno nato dal 1° gennaio 2002 in poi.
CAMPIONATO DI 1^ CATEGORIA
Il Campionato di 1^ Categoria organizzato dal C.R. Veneto sarà articolato su 8 gironi da 18 Squadre o da 12 gironi da 12 squadre ciascuno. Parteciperanno 144 società e nel campionato di 1^ Categoria si ha l’obbligo di impiegare fin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti, almeno un calciatore nato dal 1° gennaio 2000 in poi (delibera del Consiglio Direttivo del C.R. Veneto).
CAMPIONATO DI 2^ CATEGORIA
Il Campionato di 2^ Categoria è organizzato dal C.R. Veneto tramite le Delegazioni Provinciali o Distrettuali, sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Comitato Regionale Veneto. Il Campionato di 2^ Categoria sarà quest’anno articolato su 16 gironi da 16 squadre o in più gironi da 12 o 13 squadre. A questa categoria parteciperanno la bellezza di 256 società come qui di seguito specificato: – le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta nel Campionato di 2^ Categoria 2019-2020; – le Società promosse dal Campionato di 3^ Categoria all’esito della passata stagione sportiva 2019-2020; – le Società ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite dal Comitato Regionale Veneto. Il Comitato Regionale Veneto ha deliberato che anche per la stagione 2020-2021 le Società saranno libere di scegliere gli atleti da impiegare senza nessun obbligo, sollecitando però un attento e costante inserimento di giovani calciatori in prima squadra.
CAMPIONATO DI 3^ CATEGORIA
Il Campionato di 3^ Categoria è organizzato dal C.R. Veneto tramite le Delegazioni Provinciali o Distrettuali, sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Comitato Regionale Veneto. Il C.R.V. stabilisce inoltre le modalità di svolgimento ed il meccanismo di collegamento con il Campionato di 2^ Categoria, nonché la data di inizio del Campionato. Hanno diritto di richiedere l’iscrizione al Campionato di 3^ Categoria: – le Società che hanno preso parte al Campionato di 3^ Categoria della passata stagione sportiva 2019-2020; – fuori classifica, le Società che con le rispettive prime squadre partecipano a Campionati di categoria superiore; – le Società di nuova affiliazione. Alle Società della L.N.D. che si affilieranno alla F.I.G.C. nella Stagione Sportiva 2019-2020 e parteciperanno con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria 2020-2021 sarà riconosciuta la gratuità dei diritti di iscrizione a detto Campionato. Tale gratuità è, altresì, riconosciuta alle Società che nella Stagione Sportiva 2020-21 verranno autorizzate a effettuare il cambio di status da S.G.S. “pure” a L.N.D., qualora nella medesima Stagione Sportiva 2020-2021 si iscrivano con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria. E anche alle Società già affiliate alla F.I.G.C. e partecipanti nella Stagione Sportiva 2019-2020 ad attività Juniores “pura”, qualora nella Stagione Sportiva 2020-2021 si iscrivano con una propria squadra al Campionato di Terza Categoria.
Il Comitato Regionale Veneto ha individuato i seguenti termini ordinatori entro i quali sarà possibile effettuare la procedura di iscrizione telematica delle squadre ai Campionati della stagione agonistica 2020-2021. Dal 23 Luglio al 6 Agosto 2020, entro le ore 19.00, dovranno essere presentate le domande di iscrizione di Eccellenza, Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria, Juniores Regionale Elite e Juniores Regionale, Allievi e Giovanissimi Regionali, Calcio Femminile di Eccellenza, Calcio a 5 Serie C1 e Calcio a 5 Serie C2. Dal 23 Luglio al 17 Agosto 2020, entro le ore ore 19.00, dovranno essere presentate le domande di iscrizione per la Terza Categoria e le Juniores Provinciali. Dal 23 Luglio al 28 Agosto 2020 dovranno essere presentate le domande di iscrizione degli Allievi e Giovanissimi Provinciali, Calcio a 5 Serie C Femminile, Calcio a 5 Serie D, Calcio a 5 Under 21 (maschile e femminile), Calcio a 5 Under 19 femminile, Calcio a 5 U17 (maschile e femminile), Calcio a 5 U15 (maschile e femminile), Calcio Femminile Promozione e Calcio Femminile Juniores Under 19. Infine,dal 23 luglio al 12 Settembre 2020 si potranno iscrivere le squadre dell’Attività di Base (compreso Calcio a 5).
Diritti di iscrizione ai Campionati regionali e provinciali LND 2020-2021
Il Consiglio Direttivo della LND, dopo la riunione tenutasi a Roma lo scorso 11 giugno, ha trasmesso il prospetto riepilogativo degli importi unici relativi ai diritti di iscrizione che le Società debbono versare per l’ammissione ai Campionati regionali o provinciali LND di competenza per la Stagione Sportiva 2020-2021, nonché l’importo del c.d. Contributo Covid, riconosciuto in via straordinaria per l’iscrizione delle Società ai suddetti Campionati. A tale ultimo proposito, si specifica che detto contributo viene assegnato per l’iscrizione ad un solo Campionato, non essendo cumulabile nei casi in cui le Società svolgano più di una attività. Il Consiglio Direttivo, inoltre, ha disposto per la Stagione Sportiva 2020-2021 il rinnovo dei provvedimenti contenuti nel C.U. LND n. 1 del 1. Luglio 2019, collegati allo sviluppo delle attività di Calcio a undici femminile e di Calcio a cinque femminile sul territorio, nonché alla gratuità di iscrizione al Campionato di Terza Categoria 2020-2021 per le neo-affiliate e per le Società che, nella Stagione Sportiva 2020-2021, saranno autorizzate a effettuare il cambio di status da SGS pure a LND. Tali Società, che sono esentate dal pagamento dei diritti di iscrizione, come appare naturale non beneficeranno del suindicato contributo. L’importo della tassa associativa alla LND resta fissato a Euro 300,00. Le relative disposizioni sono contenute nel C.U. LND n. 1 riferito alla Stagione Sportiva 2020-2021.
– Il Contributo Covid è assegnato per l’iscrizione ad un solo Campionato. Nel caso di iscrizione a più Campionati LND, il contributo viene assegnato in ragione del Campionato maggiore. Ad esempio, nel caso di una Società che si iscriva ai Campionati di Eccellenza e Regionale Juniores, la somma da pagare a titolo di diritti di iscrizione è di Euro 1.800 ovvero: Euro 1.000 Eccellenza + Euro 800 Regionale Juniores.
– L’acconto spese di gestione risulta diminuito del 30% rispetto alla quota della Stagione Sportiva 2019-2020. Tale misura è compresa tra quelle deliberate dal Consiglio Direttivo nella sua riunione del 9 Luglio 2020 a sostegno delle Società a seguito dell’emergenza Covid-19.
– Per quanto riguarda i Campionati Regionale Juniores e Provinciale Juniores, l’importo di Euro 210 a titolo di acconto spese di gestione si riferisce all’iscrizione come seconda squadra. Nel caso di una Società che si iscriva a tali Campionati come prima squadra, l’importo da versare è di Euro 560.
– Per ogni Società iscritta a Campionati della LND è dovuta la tassa associativa di Euro 300.
– Agli importi sopra descritti verrà richiesto, all’atto dell’iscrizione online, un anticipo spese assicurative così calcolato:
– Calciatori e Allenatori delle Società della LND: Euro 27 (in luogo di Euro 29 della Stagione Sportiva 2019-2020) per il numero di tesserati al 30 giugno 2020;
– Dirigenti tesserati con le Società della LND: Euro 130 per le Società partecipanti al Campionato di Eccellenza, Promozione e 1^ Categoria (premio forfetario annuale); Euro 90 per le Società partecipanti a tutti gli altri Campionati organizzati dalla LND, ad eccezione dell’attività amatoriale e ricreativa (premio forfetario annuale).
– Il saldo dell’estratto conto regionale al 30 Giugno 2020:
– se positivo, verrà caricato automaticamente sul portafoglio iscrizioni;
– se negativo, verrà automaticamente riportato nel documento riepilogo costi, concorrendo così a determinare il totale da versare per l’iscrizione ai Campionati 2020-2021. Attenzione: il pagamento del saldo debitorio della Stagione 2019-2020 è il presupposto per il riconoscimento del Contributo Covid
La redazione di www.pianeta-calcio.it (C.U. C.R.V. n. 1)