Girone “A”: Il big match, giocatosi ieri in Borgo Milano, al “Manuel Fiorito”, quello tra i bianco-viola di mister “Zaccheroni” Antonio Ferronato e il Bussolengo di mister Nicola Martini “Dry”, va appannaggio degli ospiti, trascinati al trionfo – 0 a 1 – dal futuro dottore in Medicina e Chirurgia, Damiano Zampini, classe 2002, ex Ambrosiana ed ex F.C. Valgatara. Azzeccata la mossa del mister bussolenghese, il quale cala l’asso all’81° minuto della ripresa e il giocatore premia la scelta caduta su di lui segnando il gol vittoria in pieno recupero. Rosso-verdi che bussano…alle porte del paradiso con i loro 38 punti, frutto anche del sorpasso operato ieri pomeriggio a spese proprio del PGS Concordia B.M. – rimasto a 36 – del presidentissimo Marco Giavoni. Dietro àrfiano (breathe in inglish) a 37 RealGrezzanaLugo e Pol. Consolini, poi, a 36 troviamo PGS Concordia e il Peschiera di mister Gabriele Gelmetti. I valpantenati del duo tecnico Giovanni Zanella-Giacomo Cona vengono semi-paralizzati – 0 a 0 – oltre che dall’umidità e dal gelo, dall’appetente, bramoso, famelico di punti Malcesine dello skipper Benedetti … dal Signòr. Rotondo colpaccio – 0 a 3 – della Pol. Consolini di mister Luca Bozzini in casa dell’Alpo Lepanto del casellino trainer Emanuele Bertoncelli, ex Villafranca. Per i costermanesi, a turno vanno in buca, “el bocia del ’99” Simone Comencini, il 1998 Emanuele Bianchini e il pari età Luca Frezza. Sul sintetico del “Manuel Cerini” di Peschiera, i rosso-blu arilicensi sono costretti ad inseguire fino al 2 a 2 definitivo i “fuggitivi” giallo-blu del Lugagnano di mister Fabrizio Gilioli e dell’avvocato Gianni Forlìn, al vertice del Lugagnano da anni senza mai voler comparire (complimenti, avvocato!). “Luga” in duplice realizzazione grazie all'”ussaro” Nikola Filipovic, vittorioso, fruttuoso a metà per i gol avversari firmati dal navigato (1984) Luca Domenegoni e da Lodi (è il figlio del mitico Angelo, classe 1947?, ex difensore 1971-72 del Modena; ma, anche della Pro Vasto e del Parma? Fatecelo sapere, per cortesia).
Sesto posto, a 36 bilie colorate, in questo caso, di giallo e di verde per il Pastrengo 2006 di mister “El Squiri”, al secolo Guerrino Gelmetti: 1 a 1, ieri, alle porte del lago di Garda, contro il Gargagnago di mister Ivo Castellani, in illusorio vantaggio grazie a bomber Matteo Oliosi, classe 1993. Il pari scocca dagli scarpini del “bomber educato”, ossia Niccolò Esposito, classe 1995. Al “Pace” di Arbizzano, 1 a 1 tra i giallo-blu di mister Marzio Menegotti e la Pol. Quaderni del collega della panca Marco Aroldi. E’ di Gilbert “Becau” Cadete, classe 1989, il grido del pari definitivo da parte dei “nero-verdi della Postumia” ospiti, risposta, pari pari, a quella provocata dal gol messo a segno da Butucaru, Denis, classe 1998. Torna, in quel di Sona, alla vittoria – 1 a 0 – la Montebaldina Sona United di mister Pani: la vittima domenicale è di quelle prestigiose, l’A.C. Cadidavid di mister Stefano Ghirardello. Al 92° minuto arriva la barra filettata ed acuminata, scagliata dritta all’altezza del cuore da Elia “Stadio” Marassi. Al “Tino Guidotti”, si scatena – 3 a 0 – l’Olimpia Verona di mister “Ravanelli” Emiliano Testi, risvegliandosi dal letargo qualcosa prima rispetto a quello in cui riposano ancora i “gatti bianco-viola” del Borgo San Pancrazio addomesticati ieri dal mitico Andrea “radiolina” Pellicari. E’ il “Guiotto Day”: data da iscrivere sul calendario personale del n.7 Federico (2002) dei giallo-blu ieri vincitori extralarge: tris per lui, accompagnato dai nostri più sinceri complimenti! La corsa, vista dal basso verso l’alto: 11 Malcesine, 14 Gargagnago, 19 Borgo San Pancrazio, 25 Quaderni ed Alpo Lepanto.
Girone “B”: La partitissima, quella andata in onda al “Renzo Tizian”, tra la Pro Sambonifacese di mister Maurizio Battistella e il Tezze dell’omologo Salvatore “Totò” Mantovani, arride agli ospiti vicentini – 1 a 3 -, ora in fuga a +3 (il rapporto è per i bianco-granata berici: 48 a 45), con le Alte Ceccato di mister Alfredo Plumitallo, le quali, imponendosi in casa loro (al “Pietro Ceccato”, match-winner l'”ussaro” Nikola Vujcic, classe 1993) – 1 a 0 – contro l’A.C. Colognola ai Colli del mister-psicologo Manuel Pauciullo, sono ora terze a 44 gatti, in fila per uno…(altro vecchio quanto celebre motivetto de “Lo Zecchino d’oro”, appartenente a Coro dell’Antoniano di Bologna, del tanto rimpianto Mago Zurlì, al secolo il mitico Felice Cino Tortorella, 1927-2017). Troppo poco nel piatto dei “rosso-blu dell’Est”, il gol servito da “Varenne” Gianni Lorenzi, fresco di tripletta scaricata a Cazzano in settimana, nel 2 a 3 del recupero all'”Emilio Steccanella”, casa del Valtramigna. Infatti, lo sovrastano la doppia zoccolata sferrata dal bianco-granata Engi Bajramaj (1995), e la rete sferrata da Yao Kevin Kristian Doria, fortissima punta datata 1996. Dopo un considerevole – per ora, eh! – distacco di ben 9 punti, a 35 incontriamo la Dorial del casaleonese fantino Devis Padovani: ieri, colpaccio – 0 a 1 – al “Pelaloca” di Cerea, in casa del “Piccolo Toro” addestrato da Fabio Giammarino, ma, matato da una conclusione per…Forante (Alessandro), scagliata dal difensore ospite classe 2003 (foto grande). Poi, SSD Valdalpone Monteforte e Sovizzo a 31, ma con i montecchiesi del mister-sarto “Il Magnifico” Francesco Boron con l’asterisco, o, se preferite, con il fiore all’occhiello con su il bonus dei 3 punti da giocarsi nel recupero di mercoledì col Pozzo.
Ieri, i monscledensi hanno maramaldeggiato – 1 a 3 al “Valentino Frigotto” di Locara, dove i “biancazzurri dell’oca” ammaestrati da “Fergusson” Carlo Danieli hanno subito la doppia dell’ex Pro Sambonifacese Sebastiano Gazzo, classe 2002, e l’urlo assordante emesso dal petto da Karim Arma, classe 2004. Inutile il gol firmato dal locarese Faycal Elqasimi, classe 1996. Il Sovizzo di trainer Marco Pasqualotto stinge – 2 a 0 – l’ASD Pozzo di mister Edoardo Valentini ricorrendo all’uno-due di Alessio Roviaro (1999) e Nicolò Lovato (2001). Non va oltre il pari – 1 a 1 – all'”Emilio Steccanella” di Cazzano, il Valtramigna di mister, il bancario di Belfiore d’Adige, Marco Burato, classe 1963. I bianco-rossi del Presidentissimo – quel “Lucio IV” Castagna che da una vita ha scambiato il calcio in vallata per il figlio non avuto con la sua fedele consorte – ebbene i padroni di casa ci hanno provato con Mattia Pauletto, classe 2003, ma, la fuga verso la vittoria gli è stata negata, al 93° minuto da un’unghiata sferrata dal n.2 del Bonavigo del massimo dirigente Angelo Zangari e di mister Bonfante, Andrea Franceschetti, classe 2000. Cade ancora, al “Rino Dalle Vedove” l’Aurora Marchesino del trainer emergente Enrico Cannavò, classe 1987, bravo ogni volta a celebrare le nozze con i fichi secchi: 1 a 2 e il semaforo verde lampeggia a favore dell’A.C. Tregnago di mister Andrea Merzari, in duplice non filar (come recitava la famosa poesia del poeta), ma vantaggio grazie a Michele Dal Forno e al “mago del gol”, Andrea Baldassarre. Francesco Girardi prova a rovesciare la frittata, ma, l’ex Zevio, classe 1996, riuscirà con il suo gol a renderla solo meno amara. A Olmo di Creazzo, i vicentini locali di trainer De Forni vengono decapitati (in senso dendrologico, vivaistico, botanico!) – 0 a 1 – dal Montecchio San Pietro allenato da Matteo Preto Martini: decide una zampata sferrata dal 1990 Mirko Frigo.
Girone “D”: pareggio casalingo per il Villa Bartolomea di mister Enrico Martinelli che non riesce a scardinare la difesa della Nova Gens di mister Mattia Zuccante, nobilissima squadra decaduta e “creatura” del “leone noventano”, classe 1929, Enrico geom. Galuppo, grande esponente della FIGC-LND nazionale. Uno 0 a 0 per i giallo-rosso-neri delle Grandi Valli Veronesi del presidente-carrozziere Lucio Albarello e un punto che smuove la classifica ma che non toglie il Villa dalla zona play out. La squadra veronese del direttore generale Stefano Todeschini resta a -3 dalla sest’ultima del girone e quindi dalla salvezza diretta. Domenica prossima 2 marzo il Villa Bartolomea andrà a far visita al Montagnana, quarta forza del girone con 37 punti. Nelle altre gare della 23^ giornata la capolista AQS Borgo Veneto ha perso 1 a 0 in casa contro la Solesinese, la vice regina Pettorazza San Martino non ne approfitta e pareggia 0 a 0 contro la Tagliolese, la Villanovese batte 1 a 0 il Montagnana, il Virtus Bagnoli Arre batte 1 a 0 in casa l’Union River, il Badia Polesine pareggia 1 a 1 in casa contro il Corbola, Castelbaldo 2021 cede 2 a 4 in casa contro l’Albarella Rosolinamare e la Fiessese pareggia 0 a 0 in casa col Merlara.
Classifica del Girone “D” dopo 22 partite:
51 AQS Borgo Veneto
43 Pettorazza San Martino
39 Solesinese
37 Montagnana
34 Virtus Bagnoli Arre*
33 Union River e Nova Gens
32 Castelbaldo 2021
28 Corbola*
27 Villanovese
26 Tagliolese e Badia Polesine
23 Villa Bartolomea
19 Merlara e Albarella Rosolinamare
11 Fiessese
* una gara in meno
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it