mercoledì, 5 Febbraio 2025
La Tua Pubblicità

Oggi

La Tua Pubblicità
La Tua Pubblicità

Il punto sui gironi A, B, C e D di 2^ categoria: 5^ giornata

Girone “A”: Tutti alla caccia del “wanted”, ricercato, Gargagnago del mister-corniciaio Roberto Pienazza (collabora con lui Gianluca Bissoli): i “tricolori della Valpolicella” del presidente Stefano Sartori inanellano la 5^ vittoria consecutiva, brindando all’en plein, e sovrastando – ora come ora – di due tacche il gettonato Arbizzano di mister Marzio Menegotti. Quest’ultimo, ieri, al “Pace”, in vittoria extralarge (4 a 1) contro il Caprino di mister Alberto Pizzini (all’illusorio pareggio grazie al rigore trasformato da Riccardo Cappagli, classe 1994, ex Team San Lorenzo Pescantina). Per i valpolicellesi del presidente – davvero, una sorta di “istituzione” “El Ciri” – Silvano Gasparato, trovano la breccia giusta l’ex paronese, nonché classe 1993 Fausto Nardone, Denis Butucaru, Kerron Adade e l’ex Dorial, il classe 2000 Bruno Pascarella. Tornando al “Garga” ieri ha sminuzzato – 5 a 1 – il Real San Massimo di mister Riccardo Varanini (in rete soltanto con il 1995 Mattia Simeoni), affidandosi agli arieti spinti dal 1993 Edoardo Carramusa, dal 2000 Riccardo Sospetti (doppietta per lui e 11 gol nelle prime 5 partite), dall’ex Academy Pescantina, il 2000 Riccardo Bertucco e da Alessandro Neri. Gargagnago ed Arbizzano, compagini ancora da battere!

Al terzo posto, a quota 12 punti, troviamo il Caselle del mister-sindacalista della U.I.L., Beppe “Mazzini” Bozzini: ieri, i giallo-blu del club della frazione di Sommacampagna sono andati a fare la voce grossa – 1 a 3 – al velodromo pescantinese di San Lorenzo; al netto bersaglio – il team guidato da Simone Zerpelloni – soltanto con Umberto Fioretta). Per i casellini, a centrare la mousse sono stati Luca Bilotta e il navigato (1989) Mattia Gandolfi, autore della doppietta. Vittoria dal sapore tennistico – 7 a 0 – al “Lorenzo Bellamoli” di Poiano per la Juventina Valpantena del giovane presidente Ivan Ferraro e del diggì Diego Dal Forno. A lasciarci le penne sono stati i “falchi della Lessinia” del Sant’Anna d’Alfaedo guidati da mister Davide Chizzoni. Nel pingue carnet dei bianconeri del belfiorese trainer Loris Fedrigo, risalta il tris calato dall’ex Real GrezzanaLugo Christopher Taffarel, e gli assoli sanremesi cacciati da Joachim Gomis (ex Real GrezzanaLugo pure lui), preceduto dall’ex ASD Pozzo Alberto Tomasi, e seguito dall’ex Verona United Virtus Davide Perbellini e da Filippo Ambrosi. Vittoria abbondante – 0 a 4 – anche del Cisano Juventina Bardolino di mister Antonio Sperani al “Bertani” di Parona, in casa dei “bianco-verdi all’Adige” guidati da “baffo” Flavio Marai. In grande giornata le “bocche di fuoco” cisanesi “Stromberg” Luca Cinquetti, Carlo Pavoni, Michele Perantoni e l’appena entrato Matteo Donini.

“Poker”, 4 a 1, del Rivoli di mister Mauro Tacconi a spese della Fumanese di mister Andrea Crema (valpolicellesi all’effimero pareggio con Albrigo). Per i montebaldini del presidente Guerrino Gelmetti, doppietta firmata da Moussa Diakite, il preciso rigorista Stefano Donatelli (1999) e al 90° minuto Enrico Squarzoni, classe 2000. Il SommaCustoza di mister Gianni Pierno si reca in riva al Mincio, all’altezza di Valeggio, in casa della Gabetti, per sferrare il colpaccio: 1 a 3. Per i “pirati rosso e blu” di mister Umberto Caserta, è il solo Davide Lonardi a trovare la breccia del gol. Il resto è tutto di marca somma-custozana, a cura di Sebastiano Morano, Francesco Greco (1999) e di Coatto. Terza sconfitta della stagione per il BureCorrubbio di mister Manuel Bonazzi, team che pare solo proiettato sulle vittorie (due fino ad ora, e, quindi, 6 i punti in graduatoria). Il semaforo verde, al Resort di Castelrotto di Negarine di San Pietro in Cariano, scatta per il Colà Villa dei Cedri – 0 a 2 – di mister Raffaele Pachera. I giallo-verdi “cedrini” gioiscono una volta per tempo, prima con il 2001, l’ex Lazise Giulio Azzolini e poi con il centrocampista datato 1991 Mattia Parolini.

Girone “B”: Olimpia Verona e Virtus United Verona si confermano co-capolista a quota 13 punti ottenuti sui 15 a disposizione. I giallo-blu “olimpici” di mister “Ravanelli” Emiliano Testi sbancano – 2 a 3 – in casa dell’Alpo Club ’98 di mister Ivo Castellani (per i rosso-neri del presidente Mirko Rampazzo alzano le braccia al cielo il 2001 Alessio Zerlottin e Nicola Gottoli). Per l’undici, autore del colpaccio, hanno griffato la sfera di cuoio Pietro “Sheva” Bellé (1987), Luca “Pinturicchio” Avesani e il neo entrato Luca Castagnini, classe 2000, ex Virtus Verona United. La sempre più sorprendente Virtus Verona United di mister Stefano Leso spegne, quel che serve: 1 a 0, la Nuova Cometa di mister Cristian Cordioli. E’ un gol all’incontrario – quello coniato involontariamente dal difensore cometino Alberto Andreoli, classe 1985, ad assegnare la vittoria piena ai virtussini del factotum Francesco Khaire. Al terzo posto, a 11 freccette, il Povegliano Veronese del mozzecanese coach Maicol Sambenini, classe 1990. Le “libellule” biancazzurre del diesse Matteo Grisi e del d.g. Flavio Dal Santo scuciscono – 1 a 1 – il punto al “Padovani” di Castel d’Azzano, terreno amico dei bianco-rossi di mister Andrea Danese (in perentorio vantaggio grazie a Lorenzo Donella). Di superbomber Marco Secchi, la zampata del pareggio definitivo conseguito dai biancazzurri ospiti.

Casteldazzano, il quale si porta a 10 punti e viene raggiunto alla stessa cifra dal BorgoPrimomaggio, ieri pomeriggio vincitore al suo “Monterotondo” per 1 a 0 a spese del Rosegaferro di mister Antonio Como. Match-winner? Luca Boaretto, appena subentrato a Nicolas Torni e a pochi spiccioli dalla pausa del thè. L’US Cadore sguinzagliato da mister Nereo “Rocco” Gazzani si impone alla grande – 0 a 3 in casa dell’Academy Clivense di Fabiana Comin. Per i nero-verdi cadorini del presidente, l’ing. Giacomo Caserta, e del diesse Adamo Urbano, spediscono la palla in fondo al sacco Luca Sambugaro (2003), Amedeo Lugoboni (2002) e Filippo Napoli. Vittoria a domicilio, 1 a 3, anche per la rinata Alba Borgo Roma di mister Roberto Manfrìn e del diesse Germano Pistori. A farne le spese l’A.C. San Zeno di mister Christian Campagnari, lasciato a 4 punti dai giallo-rossi borgo-romani saliti a 6. Doppietta di Osama Missaoui ed assolo pavarottiano di Filippo Ghirlanda per i trionfatori, a fronte dell’unica rete granata realizzata da Riccardo Gardini. Al “Vignola”, l’Avesa HSM di mister Giampietro Fontana scavalca – 2 a 1 – i Boys Buttapedra di mister Tiziano Salvagno, nel tentativo – non avveratosi – di rimonta grazie alla rete scossa dal bomber classe 1998 Pietro Grossule. I rosso e blu colligiani fanno proprio l’intero bottino, grazie all’uno-due griffato dal 2002 Federico Guiotto e dal dal 2000 Davide Cerpelloni. Al “Rino Dalle Vedove”, termina in parità – sul 2 a 2 – la gara tra l’Aurora Marchesino di mister Enrico Cannavò e il San Marco Borgo Milano di mister “Fergusson” Emanuele Battocchio. Per i “leoni rosso-verdi” borgo-milanesi saltano dalla gioia Arlejdo Laska (1996) e il bomber navigato (1987) Alfonso Giardino; per i giallo-blu del presidente Nicola Riolfi, invece, fanno “bingo!” il 2000 Filippo Bonini e l’avanti datato 1996 Francesco Girardi.

Girone “C”: E’ sempre il Castelbaldo 2021 di mister Crescenzo Nardella a tenere banco in questo raggruppamento. Punteggio pieno per i bianco-rosso-blu basso-padovani, vittoriosi per 2 a 0 contro i rodigini dell’Altopolesine guidati dal trainer nogarese Andrea Bertelli. Entrambe le reti scoccano nella ripresa: Enrico Fornasiero, classe 1999, poi, un gol all’incontrario di un difensore polesano concretizzano il successo dei padroni di casa al “Donato-Smanio”. A 13 punti, insegue il Villa Bartolomea di mister, l’ex Legnago Salus, l’ex anche Castelbaldo Masi ed ex Cerea, Emanuele Friggi: ieri, vittoria di misura – 2 a 1- per i rosso-neri de “La Villa” del presidente Lucio Albarello a spese dell’Union Best di mister Mauro Bissa. Questi ultimi erano passati in vantaggio grazie al bomber Gheorghe Circiu, classe 2000, giocatore che si rivela sempre più fatale sotto rete. Per i vice-capolisti, segnano il classe 1997 Mattia Rigobello e La Boccetta. Cherubine ed Union Cus si collocano al terzo gradino del podio, forti dei loro 10 punti. E, proprio ieri pomeriggio, a Casale di Scodosia, si è consumato il confronto tra le pari classificate, terminato sull’1 a 1. Vantaggio dei basso-padovani di mister Leonardo Pastorello grazie al classe 2001 Pietro Mantoan, pareggio sugli sviluppi di un gol all’incontrario effettuato da un giocatore di casa giallo-rosso. Poi, appaiati a 9 punti un’altra coppia: quella formata dai padovani del Ponso di mister Giuseppe Sartori e la già citata Union Best del presidente Claudio Bellon. Successo extralarge – 0 a 5 – del Ponso in casa di un’altra padovana, il Megliadino San Vitale di mister Francesco Faedo. Un gol per bomber Jacopo Dall’Omo, doppietta per il 2000 Karim Ait Sidi, assoli per Francesco Quaglia e per il 1995 Stefano Boretti.

Il Megliadino San Vitale resta a 7 punti, raggiunto dalla Venera di mister Patrick Parolin, “corsaro” per 2 a 3 in quel di Salizzole, in casa dei rosso e blu di mister Luca Monastero (Mattia Perazzoli, classe 2004, e il neo entrato Alessio Murari, classe 1993, sono i precisi “arcieri” salizzolesi). I realizzatori venerati sono: Luca “Charlie” Pasquali (1986) ed Alessandro “Sky” Guerra (doppietta per la punta datata 1994 che passa il muro delle 100 reti in carriera). Manita secca, 0 a 5, dei Boys Gazzo di “Fergusson” Matteo Gobbetti a San Pietro di Legnago, in casa del “club del coccodrillino”, ovvero della Sampietrina di mister Domenico Letteriello. Nessun doppiettista tra i maccacaresi, e, quindi, a turno vanno a bersaglio Luca “Sambuca” Molinari (1992), Elia Chiavegato, classe 2004 ed ex Scaligera, il difensore 1995 Matteo Andreoli, il compagno di reparto Denis Bottura, classe 1987, e il 1991 Maicol Coelati Rama. Dopo il bel successo esterno conseguito domenica scorsa a Castelmassa di Rovigo, terreno amico dell’Altopolesine, torna ad assaporare l’amaro di una sconfitta il GSP Vigo 1944 di mister Gianni Rossi: 0 a 3 e a passare è il Porto Legnago di mister Edoardo Canoso, ex Real Minerbe 2014, puntuale nella realizzazione con “el bocia del ’99” Mattia Migliorini, con l’ex Atletico Città di Cerea, il 2003 Filippo Merlìn, e grazie a Luciano Piacente. Unica compagine ancora a zero punti il Cà degli Oppi di mister Adriano Freddo: ieri, al “Pasti”, sfreccia – 0 a 2 – il Bonferraro di mister Andrea Greggio, in virtù dei gol firmati – entrambi nella ripresa – dal Super bomber di Castel d’Ario mantovano, il 1991 Pietro Menegollo, e dall’appena entrato in campo Kociu.

Girone “D”: Unico team a punteggio pieno è la Scaligera Sport Club Lavagno di mister Roberto Albertini: 15 punti su 15 in palio! Suffragati, questi punti, anche dal 3 a 0 con cui al “Lorenzo Molinaroli” i lavagnesi si sono sbarazzati della matricola Vestenanova di mister Moreno Beltrame. Non sbagliano palla sotto rete il classe 1999 Edoardo Viviani, il coetaneo Juliano Ortega e il 2000, ex Albaronco, Jacopo Girardi. A quota 13 e come vice-regina sempre il Gazzolo 2014 di mister Tiziano Barbieri, ieri “pirata” per 0 a 1 a Grancona. A piegare i nero-verdi vicentini di mister Ricky Perlotto, bomber Antonio Fiorenza, bomber di assoluta garanzia. Al gradino di bronzo, a 12 freccette, il Lonigo di mister Beppe Allocca. Ieri pomeriggio, successo a domicilio, 0 a 1, al “Valentino Mazzola” di Monteforte, dove la squadra locale è allenata da mister Mirko Danese. La paternità del gol-partita si attribuisce all’ala sinistra Edoardo Ghigi. Non nuovo a simili acuti, e tiro da tre punti scoccato prima che avvenga la sua sostituzione con Stefan Gonta. San Giovanni Ilarione ed Union Scaligeri Academy occupano il 4° posto a 11 punti. L’Union di mister Simone Lazzari piega – 2 a 0 – il Coelsanus, undici della vicentina Pilastro di Orgiano allenata da Davide Pialli. Per il club giallo-blu colognese esultano l’ex Sule, nonché 1996 Manuel Lunardi, imitato nell’impresa da Elia Bogoni.

Sul sintetico del parrocchiale “San Giovanni Bosco”, i “leoni della Lessinia orientale” di mister Andrea Grigoli pareggiano – 1 a 1 – il derby con i “cugini” del Valtramigna Cazzano del presidentissimo Lucio Castagna e di mister Stefano Guandalini. In vantaggio i bianco-rossi di Cazzano del diesse Federico Bovi con il classe 2003 Mattia Garnero, i sangiovannei del diesse Omar Rossetto pervenivano al pareggio sugli sviluppi di un rigore trasformato da Andrea Goffredo. Lessinia – mister è Gentjan Cani – e Colognola ai Colli – coach è Manuel Pauciullo chiudono senza reti – 0 a 0 – il loro confronto. A Madonna di Campagna, 2 a 0 dell’Intrepida del diesse e mister Andrea Ferrari a spese dei “vicini di casa”, l’Ares Calcio Vr di mister Martin Marrone. Il classe 1996 Luca Notaro e Fabio Andreoli, questi i “cecchini” rosso-neri. Squillante cinquina a domicilio dell’U.S. Provese di mister Francesco Vincenti e del diesse Francesco Malgarise: 1 a 5 a Montorio, in casa dell’Atletico Squarà del soavese condukator Adriano Laperni (in rete soltanto con un difensore, Federico Corradi, anno di nascita il 1995. Per i rosso-neri dell’U.S. Provese del nuovo presidente Marco Vicentini, esultano: Superbomber Christian Turozzi (tripletta per l’ex cazzanese), Fernando Beltramo, classe 1990, e il classe 1995 ex Colognola Nicola Rudi. Provese, Colognola ai Colli e Valtramigna Cazzano con un bel 10, tondo tondo, in classifica, e che gli vale il 6° posto, largamente condiviso.

Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
La Tua Pubblicità

Prima Pagina