Davvero da segnare sul calendario l’impresa della “Cenerentola” Young Boys 545, ora non più all’ultimo posto, ma, al penultimo a quota 4 punti, a braccetto con il Caprino, e un gradino più in su della “maglia nera” Pieve San Floriano. I ragazzi del club di San Pietro In Cariano, quelli della famiglia Brugnoli per intenderci, vanno a fare la voce grossa – 1 a 2 – in casa dei lanciati “falchi della Lessinia” del “falconiere” Davide “Satana” Campostrini. In vantaggio grazie a Sebastiano Guardini, verso la mezz’ora del primo tempo, il Sant’Anna d’Alfaedo – ora sceso dal più alto ramo al 3° posto con i suoi ancora ottimi 16 punti – si fa rimontare dall’ex di turno, il classe 1994 Alessandro Lavarini, e, poi, superare dal classe 1997 Sebastiano Brugnoli direttamente dal dischetto degli 11 metri. Al comando, scatta il Calmasino di mister “baffo” Mario Marai, vincitore al Resort di Castelrotto di Negarine di San Pietro in Cariano, casa del BureCorrubbio, per 0 a 1, mattatore Ronnie Otoo, la “gazzella ghanese”, ex Bardolino di Eccellenza. “El Calma” luccica a 18 carati, a 17 la Fumanese del mister e ragionier Ivo Castellani, vittoriosa pure lei a domicilio, esattamente al Campo Brigaldara, a San Pietro in Cariano, in casa della Pieve San Floriano del nuovo mister Mauro Tacconi. Ad una manciata di minuti al termine, decide da quale parte deve pendere il piattino della bilancia, il terzino destro Romanelli. Giulio, classe 1992.
Al 4° posto a 15 punti, incontriamo la coppia Gargagnago-Baldo Junior Team: i “tricolori” valpolicellesi affidati a Roberto Pienazza (con lui collabora l’ex bomber Gianluca Bissoli, il mai dimenticato Bisso-gol) non riescono ad andare al di là del casalingo 2 a 2 contro l’Ausonia Sona United di mister Simonetti. Duplice il vantaggio di cui ha goduto l’Ausonia Sona United, grazie ai precisi colpi esplosi da “floricoltura” Quaiato (Mattia) e dal classe 1999 Cornel Petre. Poi, la “remuntada” dei padroni di casa del presidente Stefano Sartori a firma dell’ex Pol. La Vetta, il duemillenario Mattia Bertasi, e del difensore-goleador, il medico Marco Stocchero, classe 1996. Al 6° posto, a 14 punti, ecco il Colà Villa dei Cedri di mister Raffaele Pachera: i “cedrini” vanno a vincere – 1 a 3 – al velodromo pescantinese di San Lorenzo, in casa dei ragazzi allenati da mister Simone Zerpelloni (in rete soltanto con il 1989 Johnny Montresor). Per i giallo-verdi vincitori, doppietta del 1993 ed ex Bussolengo Marco Pachera, ed acuto emesso dal numero 8 Giulio Azzolini. Una conclusione felice esplosa da Enrico Squarzoni consente al Rivoli di mister Davide Zomer di espugnare – 0 a 1 – il campo di Caprino (mister dei montebaldini è Massimiliano Nigro). Il Baldo Junior Team del mozzecanese trainer Nicola Santelli viene superato nella trasferta pescantinese in casa dell’Academy Pescantina guidata da mister Alberto Pizzini: 2 a 1, per chi gestisce il terreno di gioco di Settimo di Pescantina, con reti firmate dal difensore classe 1992 Edoardo Paiola e l’altro da Carlo Pavoni. Autorete procurata, causata dall’ex Calmasino Calcio, il 1992 Luca Ganassini, invece, il gol dell’effimera rimonta dei cavaionesi.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it