domenica, 20 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Il punto sui gironi “B” e “C” di Prima categoria: 8^ giornata

Il Nogara allunga il passo sul trittico Bonavigo-Bevilacqua-Bovolone, ora a -3. Domenica caratterizzata da ben 6 pareggi! Nel "C", "poker" del Valdapone, lune nere per Illasi e Valtramigna Cazzano!

Il Nogara luccica come il brillante che porta all’anulare il diesse Celestino Papa: i “cosacchi bianco-rossi del Tartaro” del presidente, il commercialista di origini governolesi Gianni Frignani, classe 1951, affrettano il passo e lasciano a -3 il trittico Bo-Be-Bo che lo insegue, quello formato dal Bonavigo (mister Manuel Cuccu), dal Bevilacqua (mister Nicola Corestini) e dal Bovolone del mister casaleonese Nicola Manara. E, la neo-retrocessa primatista consolida materialmente il primato e si prende una bella boccata di morale (non solo di ossigeno; ma, quello lo si suole adoperare per chi soffre in classifica), pensate un pò!, andando a vincere – 1 a 2 – all'”Antonio Perlato” di Tregnago, in casa dei giallo-blu alto-valligiani guidati dal campano Antonio Sorgente (in momentaneo pareggio con il figlio del presidente Gabriele, Daniel Rizzin). Per i “cosacchi bianco-rossi del Tartaro” l’hanno cacciata dentro Alain Parolin, perito termo-dinamico, giovane “bandiera” (classe 1995), ma la palla dei 3 punti la scocca il tanto adorato dalla tifoseria Luca Ceolini, classe 2002. Il quale, poi, si becca il rettangolino rosso, alla pari dei tregnaghesi Pace e David (di Michelangelo) Tagliapietra. Al “Cavallaro” di Bovolone, 2 a 2 tra i rosso-neri “mobilieri”, che sfoggiano per la prima volta i due fratelli Riccardo – esterno – e il portiere classe 2002 Filippo Gonzato. Figli di un presidente – l’imprenditore juventino Marco – il quale se la prende ancora una volta contro la direzione arbitrale, la quale, dopo la volta del Nogara di 7 giorni fa, ha danneggiato il suo Bovolone 1918. Questa volta ha fischiato Giuliano Kumbulla, fratello dell’attuale difensore della Roma, ed ex giovanili dell’Hellas Verona, Marash. Il quale sventola il doppio giallo al maccacarese, ed ex Governolese, Francesco Magro. In settimana, intanto, alla guida degli Juniores bovolonesi è arrivato – al posto di Giovanni Bongiovanni, al quale la società porge i più sentiti ringraziamenti per l’opera svolta fin qui – Andrea Ambrosi, ex mister giovanili del Bevilacqua. Tornando alla pugna di ieri, quella impattata con la Scaligera di mister Peter Taccardi, il pallino delle reti siglate è sempre stato in mano dei giallo-rossi isolani – vedi i gol realizzati prima degli avversari – l’ex Atletico Vigasio Federico Zorzella, classe 1995, e da Filippo Totola -. Marvin “Hagler” Favalli, l’immortale “sequoia” bovolonese e Mattia Peroni, l’ex Oppeano ed ex Isola Rizza Roverchiara, classe 1998, ecco i marcatori dei delusi padroni di casa.

All'”Orvile Venturato”, il Bonavigo non riesce andare oltre il 2 a 2 contro una febbricitante Alba Borgo Roma del sanzenate osteopata e mister Piergiorgio Troccoli. Per i biancazzurri bonadicensi, se non la caccia dentro il bomber-cuoco-cacciatore di lepri, l’isolarizzano Andrea Pesarìn, ci pensa il classe 2000 ex Oppeano Cristian Rogano (doppia per lui!). Per i giallo-rossi borgo-romani, invece, gioiscono quando vedono la palla gonfiare la rete il centrocampista 2001 Giacomo Castelli e Alessandro Bertazzoni. Finisce 2 a 2 anche al “Rino Dalle Vedove” di Marchesino, – ennesimo pareggio anche qui, gulp! – tra l’Aurora Marchesino del lupatotino coach Paolone Novali e il gettonato Bevilacqua di mister Nicola Corestini. Doppia per la “Cremonese della Bassa” di Edoardo Pavan, mentre i giallo-blu del Marchesinato replicano con bomber Carlo Alberto Provolo (1992) preceduto dal duemillenario, l’ex lupatotino Filippo Soardo. Espulso, nelle file del Bevilacqua, il numero 4 classe 1994 Leonardo Pernechele. Al “Nicola Pasetto” pareggio – 1 a 1 – nell’esordio sulla panca dei pozzani del lupatotino trainer Walter Bampa: l’avversario è di quelli tosti, il Casteldazzano di mister Francesco Marafioti. Il tutto si materializza nella botta – nel primo tempo – del “castellano” bianco-rosso Lorenzo Gasparini (ex Alpo Lepanto, figlio dell’ex Verona e Vicenza, Fernando) e nella replica del pozzano rosso-blu Michele Adami. Mister Davide Godi lievita dal ruolo di mister a quello di diesse dell’ACD Pozzo del “presidentissimo” geometra Roberto Praga, “fede” Inter.

Al “Manuel Fiorito”, in borgo Milano, finisce 0 a 0 tra il PGS Concordia di mister Stefano Ghirardello e il BorgoPrimomaggio del mister sanzenate pure lui, Andrea Lunardi. Non giocano male i viola ospiti, del presidente Lucio Franceschetti e del diggì Enrico Sgreva, che però già nella prima frazione rimangono in 10 uomini per l’espulsione discutibile di Alberto Rossi reo di una trattenuta a centrocampo. I “draghi rossi” ospiti del diesse Mirko Galasso reggono bene ma dopo una decina di minuti della ripresa rimangono in 9 uomini per l’espulsione, per doppia ammonizione, di Simone Rocchi. Il Concordia in doppio vantaggio numerico chiude gli ospiti nella propria area e creano diverse occasioni senza però battere l’ottimo numero 1 ospite Stefano Melchiori che nei minuti finali viene salvato dal palo alla sua destra. La sfida fra “viola” si chiude sullo 0 a 0. Nulla di fatto, quanto a reti realizzate, oltre che al “Manuel Fiorito”, anche al “Luigi Ciresa” di Dossobuono, tra l’Olimpica Dossobuono del mister-sindacalista della U.I.L., Beppe “Mazzini” Bozzini e il Real GrezzanaLugo del collega della panca Luca Tosi che domenica andrà a far visita al rimaneggiato BorgoPrimomaggio.

Nel girone “C”, quello di inflessione dialettale vicentina, splende il sole soltanto per l’SSD Valdalpone Monteforte del leoniceno trainer Beppe Allocca: 4 a 0, a Montecchia di Crosara, rifilato a una comunque ottima avversaria, il Giavenale (vicino a Schio; quindi, alto Vicentino) di mister Finozzi, foracchiato dai colpi esplosi dai revolver impugnati da Daniel Rugolotto, da Alberto Cavazza (il figlio del diesse e fresco Presidente dei prestigiosi Lyons della ubertosa, ricchissima Vallata dell’Alpone, il dr Emilio, classe 1960, commercialista con studio-atelier da spettinarsi e figlia, già medico ed ora neo specializzatasi in Cardiologia!), da Aimon Kamouni e da Filippo Gecchele. Bravissimo (e fortunato) l’estremo monscledense, montecchiese Marco Fracasso, classe 1992, nel neutralizzare il calcio di rigore calciato da Fochesato del Giavenale. All'”Emilio Steccanella” di Cazzano, il Valtramigna di mister Beppe Castagna subisce 3 reti a 0 dal nobile decaduto Thiene di mister Clementi. Rosso al n.2 cazzanese, il duemillenario Simone Donà. Per gli alto-vicentini giallo-blu, segnano Marchesini, Cornale (su rigore) e al 94mo Meneghetti. Al “Pietro Ceccato”, alle Alte di Montecchio Maggiore, “feudo” delle quotate in Borsa Sorelle Ramonda, quelle delle stoffe e della moda, 3 a 2 dei giallo-rossi vicentini di mister De Forni a spese dell’Illasi del trainer sanmartinese Andrea Scardoni. Per i colligiani segnano Andrè Bejar ed Alessio Soave da Perzacco di Zevio; per i vicentini, invece, Fedele (doppietta, una rete, quella decisiva, al 90° minuto!) e Pauletto.

Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina