Girone 1: La matricola Rivoli 1964 di mister Gabriele Gelmetti non riesce ad avere ragione – 2 a 2 – del Caprino del collega della panca Massimiliano Nigro. Doppia di Riccardo Cappagli per gli ospiti del presidente Maicol Tinelli, ad inizio e conclusione del tabellino dei marcatori, e il 1997 Davide Consolati e preceduto dal coetaneo Giulio Zeni per i concittadini dell’oro olimpico nel salto dell’alto a Mosca 1980 Sara Simeoni. Chiassoso 3 a 3 tra il Sant’Anna d’Alfaedo dell’appena eletto primo cittadino di Verona, Damiano Tommasi, classe 1974, in campo nella ripresa ieri pomeriggio, e “falchi della Lessinia” guidati da “Satana” Davide Campostrini, e la Fumanese del rag. Ivo Castellani. Per gli ospiti, doppia di Kevin Gottoli (1994), più acuto di Mirko Tommasi (ex Ambrosiana); per i bianco-granata delle malghe, invece, l’ex San Peretto, il 1995 Mattia Lavarini, il Duemillenario Matteo Spiazzi e il 1995 Riccardo Ledri.
Girone 2: L’ottimo Baldo Junior Team del nuovo mister, l’imprenditore Salvatore Piccinato, non riesce a piegare – 1 a 1 – il braccio della resistenza oppostogli dal Calmasino di mister “baffo” Mario Marai e della prestigiosa “colonna”, l’ex a lungo serie D virtussino, Luca Pizzini. In vantaggio i bianco-verdi calmasinesi con l’eroico (non è nemmeno un parente alla lontanissima!) “Giacomo” Matteotti, “El Calma” della punta Luca Budic – ex Virtus gigifreschiana, ieri assente – si vede raggiunto nella ripresa da Francesco Zerbini. A Gargagnago, l’undici “tricolore” guidato dal tandem Roberto Pienazza-Gianluca Bissoli, by-passa 3 a 2 il Colà Villa dei Cedri di mister Raffaele Pachera, in rete subito al fischio d’inizio grazie al figlio rigorista infallibile Marco, classe 1993, ex Bussolengo (ex anche del club rosso-verde il mister-corniciaio Pienazza, classe 1967), e alla fine con Zamboni. Per il club delle 4 “G”, doppietta del duemillenario Riccardo Sospetti ed acuto vincente emesso dal 1998 Alberto Cagliari.
Girone 3: Cade di misura l’Academy Pescantina Settimo di mister Alberto Pizzini che davanti al pubblico amico è costretto a cedere i tre punti ai biancazzurri ospiti: 1 a 2 e il semaforo verde scatta a favore del Burecorrubbio del nuovo coach Manuel Bonazzi, ex Valpolicella, in rete con il difensore Nicolas Ceradini (classe 2002 ex Valpolicella), e con l’esperto attaccante classe 1987 Massimo Fresolone. Agli “accademici”, invece, non basta il gol del momentaneo pareggio, quello griffato da Camparsi. Al velodromo di Pescantina, finisce 0 a 0 tra il Team San Lorenzo del nuovo mister Simone Zerpelloni e la Pieve San Floriano dell’omologo Matteo Zanotti.
Girone 4: Al “Pace” di Arbizzano, i neo-retrocessi giallo e blu padroni di casa di mister, il dr Giandonato Di Marzo la spuntano – 1 a 0 – a spese del Parona di mister “baffo” Flavio Marai. Impallinato da un fendente scagliato dagli 11 metri da Mattia Gandolfi, classe 1989 ex Olimpica Dossobuono. Al “Comunale” di Corrubbio di San Pietro in Cariano, brutta sconfitta interna – 0 a 5 – degli Young Boys del coach Massimo Martini e “giocattolo” dell’ex Lugagnano Guido Brugnoli. Per la Vitus United del giocatore e factotum Alberto Cattivera, punta datata novembre 1997, vanno a bersaglio a tourn over: il 1999 Francesco Franchetti, il 1998 Riccardo Castano, il 1998 Giacomo Zanetti, Peretti e l’ex Parona, il classe 1996 Federico Micheletti.
Girone 5: In riva al Lorì, al “Vignola”, 1 a 0 dei colligiani rosso-blu crociati di mister Giampietro Fontana a spese della Clivense di mister Corsi. Decide il duemillenario Davide Cerpelloni, nel cuore del primo round. Al “Lorenzo Bellamoli” di Poiano, 1 a 1 tra i bianco-neri valpantenati di mister Riccardo Varanini e l’US Cadore di mister Antonio Como, ex trainer dello “sparito” Giovane Povegliano. Prova a scappare, trasformando a dovere il rigore, il poianese Fanigliulo, Riccardo, classe 1997, lo accalappia con il laccio del cow boy il nero-verde cadorino Riccardo Ciserani.
Girone 6: Finisce 2 a 2 tra l’Ausonia Sona United, team di Palazzolo di Sona guidato da mister Christian Campagnari e il BNC Noi di mister Andrea Crema e della colonna difensiva Pietro Aldovrandi. Per il club borgo-milanese, vale la doppia (anche su rigore) realizzata dal “bocia del ’99” Alessandro Zanetti. Peccato che valga un solo punto, perché a buttarla dentro per gli avversari ci pensano il rigorista, classe 1999 Cornel Petre e Adami. Al “Benali-Bonomo” di San Massimo, 0 a 1 per l’Olimpia Verona di mister “pennabianca” Emiliano Testi, ai danni dei nero-verdi di casa del coach, l’avvocato Simone Ghirotto. A decidere dove il piattino della bilancia deve pendere, ebbene, ci pensa il bomber dei giallo-blu “pontieri” Pietro “Sheva” Bellè su calcio di rigore.
Girone 7: Ha riposato il Pizzoletta del soavese trainer Adriano Laperni, nessuna sosta, invece, tra Gabetti Valeggio – mister è il mitico Lucio Marconi!Ritornato in riva al Mincio per la sua 5^ volta, evento da guiness dei primati! – e la Pol. Rosegaferro della coppia tecnica Tellaroli-Cordioli. La spuntano i “pirati rosso-blu del Mincio” del presidente e immobiliarista milanista Gianni Pasotto (classe 1961) per 1 a 0, mattatore è al 93° minuto è Alexandar “Sasa” Pesic, ex Pozzo.
Girone 8: All'”Eliseo Zendrini”, vittoria di misura – 1 a 0 – dei Boys Buttapedra di mister “Titti” Tiziano Salvagno sul Real Vigasio del collega Danny De Carlo. Di Diego Spezie il tiro da 3 punti buttapietrese. A Marzana, il Lessinia 2018 di trainer Massimo Burato supera, 2 a 0, l’Alpo Lepanto del collega Massimiliano Signoretto, grazie all’uno-due Francesco Montolli (1989) e Federico Rancan, quest’ultimo della classe 2001.
Girone 9: Vicino al “buso del gatto bianco-viola”, il Borgo San Pancrazio di mister Gianluca Bortolato e del vice, il costruttore edile albanese – ex Edera Veronetta ed ex Verona International, Gentjan Cani, ha di poco – 1 a 0 – la meglio sull’Intrepida di mister Antonio Donatiello e del nuovo stopper, il barman ex Tropici Tommaso Ledri, ex Ares Calcio Vr. E’ il 1999 Mattia Cambioli a cacciare in buca la palla della vittoria. L”Ares Calcio Vr di mister Martin Marrone, è invece battuta col punteggio più rotondo di 3 a 1 al “Polisportivo Europa”, in casa del Noi La Sorgente, oggi team affidato a Karim Grigoli. Il solo duemillenario bomber Martino Ziliotto, e a conclusione delle altre 3 reti avversarie, a segnare il gol-bandiera per i bianco-nero-fuxia aretini di Borgo Santa Croce. Per i “sorgentesi” dell’ex trainer Igor Gladich, hanno esultato il duemillenario Niccolò Adami, il 2002 ed ex Alba Borgo Roma Gabriele Esposito e il giovane pure lui classe 2002 Francesco Recchia.
Girone 10: All'”Ugo Fano”, amare gocce di Coppa Veneto per il Colognola ai Colli del mister-psicologo Manuel Pauciullo: 0 a 3 per mano e per piè del neo-retrocesso Zevio di mister Ivan Benin, ex Nuova Cometa, e colpaccio frutto della doppia firmata da Mattia Baltieri (ex Nuova Cometa) e dall’assolo emesso da Antonio Amponsah (classe ’96, promosso dalla 3^ categoria zeviana). Sul parrocchiale di Santa Maria di Zevio, 2 a 4 tra la Nuova Cometa di mister Christian Piasere e la Scaligera Lavagno del collega Roberto Albertini. Fantastico tris realizzativo per la punta lavagnese Juliano Ortega, classe 1999, imitato una sola volta (e cosa vuoi di più?) dal compagno di scuderia Perotti. Per i cometini, invece, in rete ci vanno – subito – Ciocchetta e poi Verzì.
Girone 11: Sul sintetico del parrocchiale San Giovanni Bosco, il San Giovanni Ilarione di mister Mirko Dalle Ave straccia (4-0) la nuova compagine del Monteforte Valdalpone di mister Giorgio Cavedon. Per il Superbomber, l’agente immobiliare montefortiano Christian Turozzi, ex per anni “puntero” del Valtramigna Cazzano, è un gioco da ragazzi firmare il tris, tutto su azione. A l’ex Provese Amin Sraidi, invece, tocca il gol numero 4 sangiovanneo. A Soave, 2 a 9 incassato dalle “frecce rosse” di mister Antonio Vandìn dall’A.C. Sambonifacese del collega della panca Tiziano Malgarise. Per i biancorossi locali doppia di Shiini, per i rossoblù ospiti gol di Cissè, poker di Castagnaro, doppia di Ioculano e sigili di Magarelli e Menini
Girone 12: 3 a 1 del Gazzolo 2014 del presidentissimo Paolo Valle ed affidato nuovamente al sambonifacese Tiziano Barbieri a spese del Locara di mister Carlo Danieli (in illusorio pareggio con Panato. Per i “giallo-blu del pregiato asparago”, gioiscono Crestani, Sipon e Bagatin. Al “Mancassola” di Lonigo, 1 a 0 dei leoniceni vicentini del diggì, il sambonifacese Carlino Facchin, e di mister Ricky Perlotto ai danni dell’U.S. Provese di mister, il sambonifacese Freddy Serato. Ad una manciata di minuti al termine, decide un’unghiata di El Quasimi.
Girone 13: Al “Lombardi” di Bonferraro di Sorgà, gli Amatori di mister Andrea Greggio vengono rapiti della gioia dei 3 punti da una zampata felina del rumeno e biondino puntero Gheorghe Circiu, classe 2000, in forza dell’Union Best di mister Mauro Bissa. La tenzone si conclude sul 2 a 2, con il giallo-granata bonferrarese Airheinbuwa che vieme fotocopiato in fatto di gol dall’erbetano Tegani; poi, il Superbomber di 3^ categoria, il fisioterapista di Castel d’Ario, Pietro Menegollo, classe 1991, tenta la fuga verso il successo, ma viene, come sopra ricordato, bloccato da un’unghiata sferrata da Circiu. A Salizzole, vendemmiata, meglio forse chiamarla tempestata stagionale – 8 a 0 – del Gips affidato in estate all’ex trainer della Sampietrina, Luca Monastero, ai danni del Cà degli Oppi di mister Adriano Freddo, classe 1961. Il bello, o il brutto, dipende da chi sa leggere con la propria lente, è che nel Gips si registra un solo doppiettista (Perazzoli), ma tanti realizzatori in un rarissimo quasi turn over: e così si leggono i nomi di Leonardo Pinotti (1998), Alessio Moyo (1996), Alessio Fraccaroli (1996), Aimuan Odaro, Lucky Lardiello (1990) e Borasca. Nella diga cadeglioppina mancava ieri pomeriggio l’ex rossoblù Rozan Halilaga.
Girone 14: Il Reunion Sanguinetto di mister Stefano Lanza cade davanti al proprio pubblico – 1 a 3 – al cospetto della più volonterosa Sampietrina di mister Luis Gustavo Passera, concedendosi – si fa per dire – l’unico gol griffato dal 2001 Andrea Poli, figlio dell’esercente la stazione di carburanti di Sanguinetto. Per il club del coccodrillo, alle porte di Legnago, segnano: Federico Gianmarino (1998), Scala…40, e la punta del 1998 Enrico Zaghi. Sugli impianti della Venera del tandem tecnico Marco Turrini-Patrick Parolin, squillante, peggio, ustionante, 5 a 1 dei venerati del mitico “Cere” Andrea Ceresoli a spese dei Boys Gazzo di mister “Fergusson” Matteo Gobbetti. Ai maccacaresi la magra consolazione dell’unico gol realizzato dal 1991 Maicol Rama Coelati. Per i rosso-blu del Samoa, esultano la punta del 1994 Jonathan Cavaler, bomber Luca Pasquali (ex Bovolone), D’Ambrosio, e i due Vicentini, Manuel, classe 1990, ed Elia, classe 1999, da Isola della Scala, e con la dote di 17 reti realizzate la scorsa stagione sempre con la casacca della Venera.
Girone 15: Sul parrocchiale di Vigo, il GSP Vigo 1944 del nuovo trainer, l’ex bomber del Cerea, Gianmatteo Malagnini, detto “Liverpool”, ben inizia l’opera, scelto dal nuovo diesse, il teutonico Paolo Tedesco: 3 a 1 rifilato al Porto Legnago di mister Nico Ferrari e del nuovo portiere, l’isolarizzano, ex Pozzo ed Oppeano, Andrea De Fanti, classe 1997. Doppietta del fortissimo Erjon Derwishi, classe 1983, ex impietoso “puntero” del Badia Polesine di Promozione, giunto dalla mantovana Sermide, e gol di …”Giulio” Cesare, che di nome invece fa Valerio, classe 1992. Per i bianco-rossi portuensi della presidentessa Beatrice Zancanella, invece, ha alzato la bandiera della consolazione, molto magra, Meggiorini. Buona la prima per il Vigo che subisce subito il gol Migliorini che ribatte in rete una corta respinta di Caldonazzo ma che reagisce bene e piazza una tripletta di ottima fattura che fa ben sperare per il prosieguo del cammino in Coppa. Pareggia Cesare che si impossessa di un pallone vagante a centrocampo e infila De Fanti, fuori dei pali, con uno splendido pallonetto da 45 metri. I granata passano in vantaggio con bomber Dervishi, gran colpo di testa su grande assist di Ambrosi, e chiudono il conto ancora con Ambrosi che pennella per Dervishi che fa doppietta, sempre di testa, su invitante cross da sinistra. Da segnalare un palo per parte (Ferrigato per il Vigo), alcune belle parate dei portieri, e l’esordio per un quarto d’ora del sempre giovane Di Pace (40 primavere ma non le dimostra). Domenica Vigo di scena a Castelbaldo. Scottante quaterna del Villa Bartolomea del nuovo mister Matteo Zancanella, ex Porto Legnago, subentrato a Luis Gustavo Passera, calata sul tavolo della basso-padovana compagine del Castelbaldo 2021, matricola di Seconda categoria. In buca ci vanno l’avanti datato 1997 Mattia Rigobello, preceduto nell’impresa dal centrocampista del 1993 Giacomo Buosi, imitato poi dall’ex Bevilacqua, il 2002 Gabriele Crivellaro e da Avanzini.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it