domenica, 20 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

Domenica il via alla Coppa Italia di serie D. Subito derby Villafranca-Chievo Sona, il Legnago Salus attende il Lumezzane

La Lega Nazionale Dilettanti ha reso noto il regolamento e il calendario della Coppa Italia di Serie D 2022-23. La 22^ edizione avrà inizio domenica 21 agosto alle ore 16.00 con la disputa del turno preliminare che prevede 36 scontri ad eliminazione diretta. Le vincenti saranno abbinate alle già qualificate di diritto al 1° Turno eliminatorio che si disputerà domenica 28 agosto sempre alle ore 16.00. Queste le partite del Turno Preliminare che vedono impegnate questa domenica le squadre venete:

Gara 2 – Levico Terme – Virtus Bolzano
Gara 3 – Villafranca – Chievo Sona
Gara 4 – Este – Montecchio Maggiore
Gara 5 – Legnago Salus – Lumezzane

Al 1° turno di Coppa Italia è stato ammesso direttamente il Cartigliano per la miglior posizione nella classifica della Coppa Disciplina. Al 1° turno, dove ci saranno 64 accoppiamenti ad eliminazione diretta, partecipano le 38 squadre vincenti del turno preliminare e le 90 squadre aventi diritto. Anche per tutti gli altri turni della Coppa Italia ci saranno scontri ad eliminazione diretta e saranno sempre i calci di rigore a decidere gli incontri che alla fine dei tempi regolamentari termineranno in parità. Queste le gare del 1° turno che vedono impegnate le squadre venete domenica 28 agosto alle ore 16.00:

Gara 1 – Cjarlins Muzane – Vincente Gara 1
Gara 2 – Dolomiti Bellunesi – Vincente Gara 2
Gara 3 – Vincente Gara 3 – Caldiero Terme
Gara 4 – Cartigliano – Vincente Gara 4
Gara 5 – Vincente Gara 5 – Luparense
Gara 6 – Montebelluna – Mestre
Gara 7 – Campodarsego – Union Clodiense

A pochi giorni dall’inizio della Coppa Italia di Eccellenza non si conoscono ancora i 9 gironi dei campionati di Serie D. Domenica prossima il Chievo-Sona del presidente Paolo Pradella, guidato dal nuovo mister Nicola Zanini (l’anno scorso sulla panchina della Luparense), affronterà il Villafranca guidato proprio dall’ex mister rossoblù Filippo Damini che ha portato il Sona calcio a raggiungere una tranquilla salvezza nei primi due campionati di serie D della sua storia calcistica. L’ultima sfida tra le due squadre veronesi risale alla stagione 2017-18 quando militavano entrambe nel girone “A” di Eccellenza vinto dal Cartigliano con 58 punti. Il Villafranca chiuse al 3° posto con 51 punti alla pari di Caldiero e Belfiorese mentre il Sona si classificò quart’ultimo con 31 punti alla pari della Marosticense. All’andata il Villafranca vinse 3 a 0, nel ritorno a Sona finì 0 a 0. L’appuntamento per il primo derby veronese ufficiale della stagione 2022-23 è fissato per le ore 16.00 allo stadio “Comunale” di Villafranca.

Impegno casalingo per il Legnago Salus del presidente Davide Venturato che domenica alle ore 16.00 allo stadio “Mario Sandrini” di Legnago attende i lombardi del Lumezzane. Alla vigilia di ferragosto test contro la squadra Juniores di mister Alessandro Montorio nel quale il nuovo mister Massimo Donati ha potuto vedere il grado di forma raggiunto dai suoi giocatori in vista della prima gara ufficiale della stagione agonistica 2022-23. Giovedì scorso, nella partitella amichevole giocata contro la Clivense S.M. del presidente Sergio Pellissier, i biancazzurri di mister Donati si erano imposti per 2 a 0 grazie alle reti di Daniele Rocco e Mariano Bernardini. Una decina di giorni fa il Legnago Salus ha messo a segno altri quattro colpi importanti, sono Moussa Baradji, Lorenzo Fusco, Niccolò Marcellusi e Mirco Musumeci. Fusco è un portiere classe 2001 giunto dal Chieti, Musumeci è un promettente terzino sinistro classe 2003 giunto dalla Primavera della Reggina, Baradji è un centrocampista francese classe 2000 giunto all’Altamura, Marcellusi è un esterno destro classe 1999 che ha giocato nelle giovanili dell’Inter vestendo in seguito la maglia del Carpi e lo scorso anno quella del Siena.

La redazione di www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina