lunedì, 3 Febbraio 2025
La Tua Pubblicità

Oggi

La Tua Pubblicità
La Tua Pubblicità

Anche quest’anno l’Audace calcio si è presentata nella splendida oasi di Trezzolano

Stessa storia e stesso posto per la presentazione della Prima squadra rossonera del presidente Roberto Purgato. L’Audace calcio San Michele è ritornata per iniziare la nuova avventura calcistica, che la vedrà ai nastri di partenza del campionato di Promozione 2020-21, nella splendida azienda agricola “La Giuva” a Trezzolano. Azienda di proprietà di Alberto Malesani, ex audacino e quotato mister di calcio professionistico, portata avanti con impegno ed amore dalle figlie Valentina e Giulia che sono simpatizzanti della società rossonera. Per l’Audace Calcio non aveva senso ripudiare questo splendido e panoramico luogo, per ritrovarsi ancora una volta tutti insieme, dirigenti, giocatori e tecnici, per provare ad intingere nel calamaio il pennino per scrivere un’altra gloriosa pagina di storia calcistica rossonera.

Lo stesso ritrovo, che è anche un vero e proprio portafortuna, visto che proprio qui, un anno fa, il presidente audacino, l’imprenditore Roberto Purgato, aveva espresso il desiderio di abbandonare la Prima Categoria per salire in fretta in Promozione. Per questo obiettivo aveva puntato sul tecnico Matteo Biroli, appena rientrato da un incompreso esilio ed ex giocatore e allenatore audacino. Ebbene lui, da perfetto capo cantiere, ha saputo con i suoi ragazzi edificare il trampolino di lancio per arrivare al meritato traguardo ottenuto grazie ad un ripescaggio nel campionato di Promozione per meriti sportivi, grazie al buon secondo posto ottenuto nel girone B di Prima categoria (alle spalle del Chiampo) in un campionato che è terminato dopo solo 22 giornate a causa del CoronaVirus. Quest’anno il presidente rossonero non ha chiesto nulla di preciso ma ha detto ai suoi tanti giocatori riconfermati e a quelli nuovi giunti grazie all’apporto del diesse Roberto Tenero: “Dovete sempre avere l’ambizione di migliorarvi e di cercare delle nuove soddisfazioni, perché siamo un gruppo consolidato e una famiglia unita che ha saputo, grazie alla sua forza ed umiltà, raggiungere ottimi risultati in breve tempo. Non dovete mai porvi dei limiti ma dovete lottare sempre perchè dovete essere consapevoli della vostra forza“.

Ha preso la parola anche il vice presidente e amministratore delegato della società, Gianpaolo Renofio, il quale ha sottolineato la volontà espressa dai ragazzi di non voler abbandonare la squadra nonostante l’attuale crisi economica che di fatto riduce i rimborsi delle loro spese. Un esempio di affetto importante e di grande responsabilità da parte di tutti loro. A cui va aggiunto il grande desiderio dell’attaccante classe 1980 Francesco Gasparato, da subito ben accolto dalla società dal suo arrivo in rossonero quattro stagioni fa, di essere lui il portabandiera ufficiale quando l’Audace nel 2022 compirà i suoi 100 anni di storia, e dalla FIGC riceverà un pubblico elogio. Un sogno oramai alle porte, per questo intramontabile giocatore quarantenne che continua a deliziare le platee dei nostri dilettanti.

Questa la rosa dell’Audace calcio 2020-2021:
Portieri: Stefano Melchiori, Davide Favretto
Difensori: Al Pia, Samuel Rigo, Davide Signori, Andrea Scartezzini, Denis Mignolli, Mattia Grazioli (giunto dalla Virtus)
Centrocampisti: Davide Castellini (classe 2001 giunto dalla Virtus), Luiz Herber, Andrea Righetti, Tommaso Burato, Giovanni Minervino (classe 2000 giunto dal Real Grezzanalugo), Tommaso Mazzoli
Attaccanti: Francesco Gasparato, Francesco Savoia, Mattia Fracasso (classe 1996 giunto dal Montorio), Mirko Cacciatori, Samuele Nouasri Massella, Davide Belloni.

Renzo Cappelletti per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
La Tua Pubblicità

Prima Pagina