domenica, 20 Aprile 2025
La Tua Pubblicità
GreenHouse
Le4CamereLe4Camere

Oggi

1° turno della Coppa Verona 2019-20: il punto sulla 3^ ed ultima giornata

Diligenti Vestenanova e Roverchiara che passano con il minimo sforzo. Scivoloni dolorosi per Noi la Sorgente e Porto. “Tachicardia” in Lessinia, dove passa il San Lorenzo. Union Best e Sule sorprese della giornata. Macchine da gol Villa Bartolomea e Ausonia e splendido inizio di 2020 per un gran Rivoli!

Girone A
Il Roverchiara di mister Simone Brunelli necessitava di un punto per la matematica qualificazione ai quarti e un punto ha ottenuto in casa contro il Gazzolo 2014 di mister Stefano Campesato, che saluta la competizione a quota quattro punti. Vantaggio dei padroni di casa con Alberto Pavanato alla mezz’ora che sembra presagire una festa anticipata per il Roverchiara, ma il pareggio di Logiudice accende il lumicino agli ospiti, a cui però serviva solo vincere. Chi sperava nella vittoria esterna del Gazzolo era la pimpante Edera Veronetta di mister Claudio Apostoli, che comunque esce dal girone con 6 punti e la testa altissima. I ragazzi della “busa” di Borgo Venezia svolgono il loro compito in casa del San Zeno, portando a casa i tre punti grazie alle firme di Chakir e Grigoli e sperando fino all’ultimo nel passo falso del Roverchiara, la quale però si dimostra squadra cinica.

Girone B
Cinica e soprattutto spietata è anche l’Ausonia Sona United, che sicuramente quest’anno ha tutte le carte in regola per portare a casa entrambe le competizioni in cui è implicata: con un sonoro 4 a 0 casalingo rifilato ai rossoverdi del San Marco di mister Emanuele Battocchio, grazie ad altrettanti marcatori (Raffaello Silvestri, Alessandro Marai, Valerio Flora e Luca Cinquetti), gli uomini di mister Mario Marai si qualificano scansando anche il Bonarubiana di mister Luca Mayate che, nonostante la splendida vittoria in rimonta sul campo di un Real Minerbe, che era la principale indiziata per il passaggio del turno, non si qualifica a causa della differenza reti. Brutta batosta per il Minerbe invece, che vede sfumare i quarti proprio negli ultimi venti minuti di partita: il vantaggio immediato di Santini per i neroverdi dura infatti fino quasi al settantesimo, quando Parolisi ribalta la partita per il Bonarubiana nel giro di dieci minuti, con una “doppia” che avrebbe meritato miglior sorte.

Girone C
Il Vestenanova di mister Moreno Beltrame fa quello che deve sul campo di un Bnc che, nonostante i risultati ancora sfavorevoli, da dicembre sembra aver quantomeno trovato la propria identità di gioco sotto la guida del nuovo mister Nicola Boscaini. I gialloverdi perdono anche stavolta a causa di una rete di Gianmarco Soave, ma escono dalla Coppa avendo dato battaglia a tutti. Inutile invece la vittoria esterna del Rosegaferro del presidente Dalgal sul campo del Castagnaro: i rossoblù di mister Emanuele Zanon si impongono per 0 a 1 grazie al gol di Andrea Zanoni, ma non proseguono il loro cammino ai quarti, nonostante possano vantare l’imbattibilità.

Girone D
Il match che tutti aspettavano finisce forse come tutti “non” si aspettavano: il Sule compie l’impresa sul campo del Porto di mister Matteo Zancanella, vincendo 0 a 2 grazie ad una bella doppietta del bomber ex Albaredo calcio Matteo Bastianello nella ripresa, che ad inizio secondo tempo taglia le gambe alla capolista del girone B, forse troppo sicura di portare a casa la qualificazione, data anche l’imbattibilità in campionato e in Coppa. Match tra Bardolino e Crazy che aveva invece poco da dire e che permette ad entrambi di abbandonare la Coppa Verona con almeno un punto in tasca: il Crazy di mister Vittorio Arragoni passa con Michele Bissaro, il quale però si vede raggiungere poco dopo da Elia Pachera.

Girone E
Dopo il Sule (nel D), a punteggio pieno nel girone E troviamo il Rivoli 1964, che in questo 2020 forse non poteva partire meglio dedicando la qualificazione all’ex presidente Massimo Quatrini. Gli uomini di mister Mauro Tacconi vincono anche sul campo di un Borgo San Pancrazio ormai sempre più in crisi grazie ad un’altra doppietta del solito Francesco Zerbini e legittimano la qualificazione ai quarti della competizione in programma domenica prossima. Real Vigasio e Venera non avevano più nulla da chiedere alla competizione se non il godersi la partita, che finisce sull’1 a 1: passano gli ospiti del presidente Gobbi grazie a Rossignoli, e pareggiano i padroni di casa di mister Umberto Caserta con il subentrato Michele Marino.

Girone F
Sfida per coraggiosi di cuore al Comunale di Velo Veronese tra il Lessinia di mister Simone Calzolari e il Team San Lorenzo di Giandonato Di Marzo: i ragazzi di Pescantina vanno avanti con Devis Zampini dopo pochi minuti, ma devono fare i conti con un Lessinia che vuole la qualificazione a tutti i costi, e che infatti ribalta il risultato prima con il rigore di Antonio Imperatrice e poi, solo due minuti dopo con il sigillo di Danzi, che però non fa neanche in tempo a finire di esultare a causa del fulmineo pareggio di bomber Zaki Akantor. Nella ripresa è ancora Devis Zampini a firmare il gol della qualificazione e a far felice il presidente Pietro Zangrandi. Pioggia di gol anche nell’altra sfida del girone tra il Reunion Sanguinetto e gli ospiti della Sampietrina di mister Damiano Menini. Le squadre (entrambe fino a quel momento a zero punti) decidono di godersi la partita e di divertirsi, permettendo una buona dose di divertimento anche ai pochi spettatori accorsi: padroni di casa di mister Fabio Merlin che vanno avanti con Ferracin, ma vengono raggiunti alla fine della prima frazione da Saviato. Nella ripresa Visentini riporta in vantaggio il Sanguinetto, che però rischia addirittura di perderla, andando sotto a causa di una “doppia” di uno scatenato e subentrato Bissoli, il quale però non festeggia la vittoria con la sua Sampietrina a causa del sigillo allo scadere di Lorenzo Pedrini.

Girone G
Academy Pescantina che saluta la competizione solo a causa della differenza reti, la quale sorride ad un Villa Bartolomea di mister Luis Gustavo Passera in versione “goal machine”, che davanti al proprio pubblico polverizza letteralmente un Amatori Bonferraro reduce dalla bella vittoria sull’Ares. Villa che nel primo tempo si limita al solo Artsiom Kabanovich, che poi si ripeterà nella ripresa insieme a Matteo Minozzi, Elia Belinello, Emiliano Ridolfi e Mattia Faccio. A Pescantina invece l’Academy di mister Massimiliano Nigro, dopo un bel doppio vantaggio siglato da Nardella e Dejan Rajak, si fa raggiungere da Pellegrino e Mazzucco, e rimanda alla ripresa la vittoria (5 a 2 finale), ottenuta grazie ai gol di Marco Tortella, Simone Caprini e Matteo Zampini ma purtroppo inutile per il passaggio ai quarti, fatali proprio ii due gol subiti.

Girone H
L’Union Best del presidente Fabrizio Bonato non doveva sbagliare in casa contro il Giovane Povegliano di mister Antonio Como e infatti non ha sbagliato, imponendosi con un sonoro 3 a 0 e portando a casa la qualificazione già nel primo tempo grazie alle reti di Walter Garofoli, William Pigozzo e Giorgio Circiù. La qualificazione dell’Union Best di mister Nico Ferrari ha però del clamoroso, perché avviene alle spese di un Noi la Sorgente di mister Igor Gladich che cade clamorosamente a Corbiolo, contro una squadra che non aveva più nulla da chiedere. Padroni di casa di mister Antonio Vanti che a fine primo tempo sono già sul 3 a 1, grazie alla doppietta di Fusina e il gol di Andrea Vanti, intervallati solo dal momentaneo e peraltro poco duraturo pareggio di Yuri Castelli. Nella ripresa è ancora Fusina a chiudere i giochi sul 4 a 1, mandando a casa la previa capolista e portandosi via il pallone grazie ad una splendida tripletta.

Riccardo Padovani per www.pianeta-calcio.it

© Riproduzione Riservata
GreenHouse

Prima Pagina