Un girone “A” di Seconda categoria, che mantiene, rispetta le attese della vigilia, incanalandosi sempre di più in un duello incandescente tra la capolista, fuggiasca Peschiera di mister Luca Righetti e il “cacciatore-inseguitore” Pastrengo di mister Poalone Brentegani. Entrambe nuovamente vincitrici ieri, di misura, a dimostrazione che oramai tutte cominciano a darti del lei, ti conoscono e ti affrontano come nella gara della vita. Entrambi i successi riportano la cifra di 2 a 1, in trasferta il colpo messo a segno dagli arilicensi del presidente ed ex senatore ed onorevole leghista Umberto Chincarini: esattamente all’Adolfo Consolini” (discobolo mondiale) di Costermano, realizzatori la punta del 1999 Michele Pratelli e il navigato (1984) difensore Luca Domenegoni. Per il team costermanese, guidato dallo skipper Luca Ponzini, in rete ci è andato Andrea Cinquetti, ex anche, tra le tante squadre in cui ha militato, Sona. Il Pastrengo, anche lui, vince 2 a 1, ma contro il Sommacustoza del trainer pugliese Antonio Sperani…in ben…d’ora in avanti. Sugli altari della gloria realizzativa ancora i “gemelli del gol”, bomber Davide De Carli, lo “scardinatore delle basculanti avversarie” e l’ex caldierese Alberto Ronconi; per i “tamburini sommacustozani”, invece, si era messo di mezzo, come tra due che non si davano le botte ma si scambiavano i botti da far esplodere, Scalia.
In località la Rizza di Villafranca, sbanca il Gargagnago di mister Massimo Baggio che batte di misura la Do.Ri.Al di mister Manuel Caliari. Per i tricolori della Valpolicella fa la differenza la rete di bomber Matteo Ferrari in apertura di ripresa. Straripa il BureCorrubbio di mister Nicola Martini, 1 a 4, nella malga di Sant’Anna d’Alfaedo contro i granata del presidente Giuseppe Laiti e di mister Mauro Pia. E solamente su calcio di rigore realizzato da Simone Benedetti, i bianco-granata “falchi della Lessinia” vedono garrire la rete avversaria. Per i valpolicellesi, urlano di gioia Zamboni, il 1990 Paolo Bendazzoli, l’avanti 1997 Bret Adobah e l'”ever-green” Damiano Meda.
Finisce a vaporose, immateriali bolle di sapone, 0 a 0, tra il Lazise dello skipper Gabriele Gelmetti e il Calmasino dell’omologo Luca Bozzini, l’ex di turno. Peschiera sempre alla prima boa con 25 punti, Pastrengo che lo insegue a 22 nodi, ma con l’asterisco della gara da recuperare, poi, 3° scranno al Bussolengo a cima 21, 4° il già ricordato Consolini. A Cavaion, “El Busso” del presidentissimo Emilio Montresor e del mister-corniciaio Roberto Pienazza, classe 1967, terminano la sfida in parità, 2 a 2: chi ha però da rammaricarsi è l’ospite rosso-verde bussolenghese per via del duplice vantaggio griffato da Damiano Giacopuzzi e da Filippo Lonardoni. Poi, salgono in cattedra i cavaionesi di mister Alberto Cipriani, grazie ai colpi sparati dall’avanti 1998 Andrea Zanandreis e da Pezzini.
Anche a Colà, in casa dei giallo-verdi della Villa dei Cedri di mister Raffaele Pachera, la tenzone non va oltre il 2 a 2: il 1997 Francesco Acampora e “Marlon” Prando per i “cedrini” del presidente Gianluca Montresor, Filippo Muzza (1996) e Filippo Ceschi per la Pieve San Floriano del massimo dirigente Giovanni Flora. Impresa importantissima ottenuta in trasferta dall’F.C. Valdadige di mister Alessandro Saiani che sbanca, 0 a 3, al “Montindon” di Domegliara, sintetico amico della Pol. La Vetta di mister Manuel Pignatelli. I gol dei biancazzurri del presidente Michele Cipriani li segnano il 1992 Riccardo Modena, ex Cavaion, Lorenzo Pedrai (ex Rovereto) e la punta Emanuele Bagata ex Montebaldina.
Andrea Nocini per www.pianeta-calcio.it